"Agri-tech & Agri-"culture": le nuove frontiere del TT e della nuova impresa"

Eventi
"Agri-tech & Agri-"culture": le nuove frontiere del TT e della nuova impresa"

L’evento principe organizzato annualmente da Netval è giunto ormai alla XVII edizione.

“From farm to fork”, dall’azienda agricola alla forchetta, è l’espressione inglese che forse meglio rappresenta l’ampiezza della filiera agro-alimentare. Il settore agroalimentare, oltre ad avere un ruolo fondamentale nell’economia italiana e nell’affermazione del Made in Italy, sta assistendo ad un’ondata di innovazione, nuove imprese e investimenti.

Sentiamo sempre più spesso parlare di AgriFoodTech per individuare l’applicazione di tecnologie innovative al settore dell’agricoltura (per migliorare produttività, qualità, efficienza, controllo, sostenibilità ambientale) e al settore alimentare (per migliorare produzione, conservazione, lavorazione, confezionamento, controllo, qualità e distribuzione del cibo).

L’Annual Conference 2024 di Netval, quest'anno in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II, nella consueta cornice di incontro e condivisione tra gli addetti al knowledge transfer, vuole andare a indagare e approfondire il ruolo che il trasferimento di conoscenza da istituti di ricerca può avere nell’ambito dell’AgriFoodTech. In un “metaforico” (ma concreto) percorso di knowledge transfer agroalimentare, si andrà dalla discussione di casi di trasferimento di innovazioni (“seminare/cucinare”), passando per il confronto con investitori e promotori di proof of concept (“annaffiare/cuocere”), per arrivare alla presentazione di start-up e spin-off AgriFoodTech nate dalla ricerca (“raccogliere/mangiare”).

E l’impatto sul mercato e sulla società che il knowledge transfer può originare in questo settore è quantomai evidente, visto che lo si vedrà concretamente sulle nostre tavole.

PROGRAMMA

Lunedì 16 settembre 

13.00 - 15.00 - Aperitivo di benvenuto e Registrazioni

15.00  15.15 - Saluti istituzionali. Intervengono:

- Ing. Giuseppe Conti (Presidente Netval e Direttore Generale IUSS Pavia)

Prof. Matteo Lorito (Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II)

-Prof. Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli – da confermare)

-Dott.ssa Valeria Fascione (Assessore Ricerca, Innovazione, e Start-up Regione Campania – da confermare)

15.15 - 15.30 - Introduzione all’Annual Conference a cura del Presidente di Netval  Ing. Giuseppe Conti (Netval)

15.30 - 18.00 - Prima Sessione: Politiche e strategie in ambito AgriFoodTech

15:30 - 16:15 - Keynote Speaker: Prof. Luigi Nicolais (Presidente COTEC)

16:15 - 18:30 - Tavola rotonda. Coordinano:

- Prof. Antonio Pescapè (Università degli Studi di Napoli Federico II)

- Dott. Stefano Cocchieri (R&C Studio)

Intervengono:

- Dott.ssa Donatella Proto (Direttore Generale, Responsabile dell'Unità di missione per l'attuazione degli interventi PNRR - MIMIT)

- Dott. Luigi Gallo (Responsabile Gestione Programmi Area Ricerca e Innovazione della Business Unit - Invitalia)

- Dott.ssa Francesca Galli (Dirigente Ufficio di Gabinetto, Segreteria Tecnica del Ministro MUR)

- Prof. Riccardo Pietrabissa (Delegato CRUI per la Valorizzazione della Ricerca e Rettore IUSS Pavia)

20.00 - Cena sociale presso Regina Margherita Napoli

---

Martedì 17 settembre 

Open coffee break

9.00 -13.00 - Seconda sessione SEMINARE/CUCINARE: Case studies di Trasferimento Tecnologico in ambito AgriFoodTech

Coordinano:

- Ing. Andrea Ravaioli (Consiglio Direttivo Netval, Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

- Dott.ssa Francesca Farnararo (Consiglio Direttivo Netval, Università di Firenze)

9.00 - 12.00 - Case Studies gestione IP

  1. Diversi modelli di sviluppo e valorizzazione di varietà vegetali cerealicole, Dott. Pasquale De Vita - CREA
  2. La valorizzazione della ricerca attraverso un Marchio di Certificazione. Dalla ricerca alla tavola con Smartfood IEO, Dott.sse Marzia Fumagalli e Lucilla Titta - IRCCS IEO
  3. La valorizzazione di un brevetto può richiedere una filiera di partner, Dott.ssa Luisa Tesser - ENEA
  4. Il Proof of Concept per approfondire le prospettive tecniche e commerciali di una tecnologia, Dott.ssa Chiara Ricca - Università degli Studi di Torino
  5. Test e valorizzazione di una varietà vegetale “lontana” per l’economia locale, Dott.ssa Elena Catani - Università degli Studi di Firenze
  6. Sviluppo e valorizzazione di una varietà in collaborazione con un’azienda, Prof. Salvatore Camposeo - Università degli Studi di Bari

12.00 – 12.30 - Keynote Speaker: Prof. Danilo Ercolini (Responsabile Scientifico progetto Agritech, Università di Napoli Federico II) - Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell’Agricoltura

12:30 - 13:00 - Agrifoodtech: Patent Trends for Academics and ResearchOrganizations

- Dott.ssa Roberta Rullo (Questel) 

13.30 - 14:30 – Pranzo

14.30 - 17.00 – Terza sessione ANNAFFIARE/CUOCERE: Investire nell’innovazione AgriFoodTech

Coordinano:

- Prof. Massimiliano Granieri (Consiglio Direttivo Netval, Università di Brescia)

- Dott.ssa Vanessa Ravagni (Consiglio Direttivo Netval, Università di Trento)

Intervengono 

- Dott. Luigi Galimberti (ToSeed) «Esperienza di scouting e due diligence di innovazioni AgriFoodTech all’interno del Polo FarmingFuture»

- Dott.ssa Sara Roversi (Future Food Institute) «Esperienza di food entrepreneur, criticità, opportunità e suggerimenti per favorire start-up di successo dalla ricerca in ambito AgriFoodTech»

- Dott. Mauro Odorico (Riello Investimenti SGR): «Esperienza nell’ambito degli investimenti nel settore AgriFoodTech»

- Dott.ssa Claudia Berti (Barilla Group) : «Modelli di relazione tra Industria e Startup/Spinoff AgriFoodTech»

16:30 - 17:00 - La piattaforma Knowledge Share

- Dott.Shiva Loccisano (CEO Almacube e BeHold Srl)

- Dott.Federico Novembrini (Netval)

18:00 – Bus organizzato per Reggia di Portici. A seguire cena. 

---

Mercoledì 18 settembre

9:30 - 9:45 - Intervento Agritech Academy (TBC)

- Prof. Giovanni Battista Chirico (Università degli Studi di Napoli "Federico II")

9.45 - 12.15 – Quarta sessione RACCOGLIERE/MANGIARE: Spin-off/start-up in ambito AgriFoodTech

Coordinano:

- Prof.ssa Maria Chiara di Guardo (Consiglio Direttivo Netval, Università degli Studi di Cagliari)

- Prof. Antonio Terrasi (Consiglio Direttivo Netval, Università di Catania)

  1. Smush Materials (Politecnico di Milano): Start-up di studenti e finanziamento PoC, Dott.ssa Barbara Colombo
  2. MoniTech (Università del Salento): Ricerca, trasferimento tecnologico e gestione d’impresa: dall’idea al mercato. Il percorso di MoniTech con UniSalento, Proff.ri Rossella Rinaldi e Andrea Cataldo
  3. Fieldrobotics (Alma Mater Studiorum –Università di Bologna): Il ruolo dell’investimento corporate in una spin-off, Prof. Claudio Melchiorri e Dott.ssa Alessandra Baccigotti
  4. Finapp (Università di Padova): Una spin-off che vuole “fare il salto”, Dott. Luca Stevanato
  5. Horta srl (Università Cattolica del Sacro Cuore): Una spin-off che ha realizzato un’exit, Dott.ssa Simona Giosuè

12.15 - 12.30 - Take Home Message e conclusioni a cura del Presidente di Netval

12.30 - Chiusura dei lavori e Pranzo

 

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione è pari a:

FINO AL 21 GIUGNO

SOCI: 500€  (+IVA se dovuta)

NON SOCI: 700€  (+IVA se dovuta)

DAL 22 GIUGNO al 31 LUGLIO 2024

SOCI: 600€  (+IVA se dovuta)

NON SOCI: 800€  (+IVA se dovuta)

Le iscrizioni all’Annual Conference sono chiuse.

Ricordiamo che sarà possibile recedere fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso: in tale caso è necessario inviare comunicazione scritta di recesso alla Segreteria Netval. Successivamente a tale scadenza, resterà l'obbligo di pagamento ma sarà possibile farsi sostituire da un collega afferente allo stesso ente.

Per maggiori informazioni scrivere alla segreteria generale: segreteria@netval.it

SEDE OSPITANTE

L’Annual Conference si terrà presso l’Aula Magna del Centro Congressi Partenope, Via Partenope, 36 – Napoli.

Condividi la tua esperienza all’Annual Conference 2024 con tutta la community di Netval!

Tagga Netval nei post, nelle stories o nel tuo tweet in presa diretta!

Ricorda di utilizzare l’hashtag #netvalac24 per ritrovare momenti e persone che hai incontrato o conosciuto durante l’evento!

Ma, prima di iniziare, non dimenticare di seguire Netval su tutti i canali social! Non perderti aggiornamenti, novità e breaking news dall’Annual Conference (e non solo)!

Segreteria generale: segreteria@netval.it

Comunicazione: comunicazione@netval.it

Segui Netval su:

  • Instagram -  @associazionenetval
  • Facebook - @associazione.netval
  • Linkedin - @Associazione Netval

Hashtag ufficiale #netvalAC24

PROGRAMMA ANNUAL CONFERENCE NETVAL 2024 - PDF (9.09.2024)

 

 

 

Questo evento è passato,
trova un altro evento a cui partecipare

Tutti gli venti