news e articoli
-
04 dicembre 2019Bandi a supporto del Trasferimento Tecnologico da parte del MISEBando per la realizzazione di programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane, degli Enti ...
-
25 novembre 2019Seminario UIBM-EPO. Patenting Procedures relating to green technologies. Roma 4 dicembre 2019Il seminario, organizzato dall'Accademia dell'Ufficio Europeo dei Brevetti (www.epo.org) in collaborazione con UIBM, si svolge in un'unica sessione mattutina presso la Sala Pubblico dell'UIBM (via ...
-
31 ottobre 2019Call per il reclutamento di due profili da inserire nell'organico Netval - Comunicazione e AmministrazioneAperta la call per il reclutamento di due profili da inserire nell'organico Netval - Comunicazione e Amministrazione Profilo comunicazione: scarica il bando al link La ...
-
26 agosto 2019Machinery Made In Italy, Hanoi, Vietnam, 1-2 October 2019IICCI - The Indo-Italian Chamber of Commerce and Industry in collaboration with the Italian Chamber of Commerce in Vietnam is organizing a " Sponsored Indian ...
-
31 luglio 2019High-growth technology business conference 2019Il 4 ed il 5 novembre si terrà a Dublino la conferenza dal titolo "Boosting your strategy with intellectual property" organizzata da EPO e Licensing ...
-
31 luglio 2019Bando TECHNOLOGICAL TRANSFER: FROM RESEARCH TO INDUSTRYE' stato pubblicato un bando dal Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale per l'insegnamento TECHNOLOGICAL TRANSFER : FROM RESEARCH TO INDUSTRY ...
-
18 luglio 2019Selezione per profili Senior e Junior per l'Ufficio Regionale Trasferimento Tecnologico (URTT), in ToscanaSono online sul sito www.toscanalifesciences.org, nella sezione “Lavora con noi”, due avvisi per la selezione dei profili Senior e Junior che saranno coinvolti nelle attività ...
-
10 luglio 2019XVIII BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA PER L’ANNO 2020 SULLA BASE DELL’ACCORDO DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO INDUSTRIALEXVIII Bando per la raccolta dei progetti congiunti per l'anno 2020 sulla base d'accordo di cooperazione nel campo della ricerca e delo sviluppo industriale, scientifico ...
-
10 luglio 2019Bando pubblico per la copertura di n. 17 posti di categoria D1, area amministrativa gestionale presso l'Università di BolognaSelezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 17 posti di categoria D1, area amministrativa gestionale, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ...
-
27 giugno 2019Ecco i vincitori IPASono stati, inoltre, premiati da Marco Bellezza - Consigliere giuridico per le comunicazioni e l’innovazione del Ministro Luigi Di Maio - i vincitori dell’Intellectual Property ...
-
18 giugno 201925 giugno - Techshare Day 2019 PoliTO/UniTOTechshare Day (TSD) Nato per presentare ad aziende ed investitori le invenzioni nate e i prototipi sviluppati all’interno dell’Ateneo, il TSD vuole dare visibilità alle ...
-
03 giugno 2019OISAIR: è aperta la Proof of Concept Call per progetti di innovazione ricerca-impresaIl 21 maggio si è aperta la OISAIR Proof of Concept Call, tesa a valorizzare i risultati della ricerca scientifica nell’area adriatico ionica, dedicata a ...
-
06 maggio 2019Premio di Laurea Giulio Natta-VIII EdizioneIntitolato a Giulio Natta – premio Nobel per la chimica nel 1963 – il Premio è stato istituito con l'intento di promuovere l'innovazione tecnico-scientifica nel ...
-
03 aprile 2019Incontri B2B tra Startup, Parchi tecnologici, Centri di eccellenza, Università del Sud Italia e controparti croateNell'ambito delle attività del Piano Export Sud a favore delle aziende provenienti dalle regioni Abruzzo, Molise, Sardegna, Puglia, Sicilia, Campania, Calabria e Basilicata, ICE Agenzia ...
-
15 marzo 2019Global Start Up ProgramSu indicazione del Ministero dello Sviluppo Economico , siamo lieti di informarvi che l'ICE Agenzia ha avviato il Global Start Up Program, riservato a 120 ...
-
04 febbraio 2019Al via la prima edizione del concorso lntellectual Property Award 2019, un concorso finalizzato ad incentivare l'innovazioneLa Direzione Generale per la lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico organizza, in collaborazione con NETVAL, il concorso ...
-
24 aprile 2018Articolo Sole 24 OreDomenica 22 aprile è stato pubblicato sul Sole 24 Ore un articolo in cui si riportano i principali risultati del Rapporto Netval. Scarica qui l'articolo
-
19 marzo 2018Netval Training TourIl prof. Fabio Barbone, Direttore Scientifico dell’IRCCS Burlo Garofolo, e il prof. Andrea Piccaluga, Presidente di Netval, concepiscono insieme l’idea di un tour formativo attraverso ...
-
18 gennaio 2018Dicono di noi...Valorizzazione della ricerca, Netval sostiene UniCAM http://www.cronachemaceratesi.it/2018/01/17/valorizzazione-della-ricerca-netval-sostiene-unicam/1055746/ 16-17 maggio corso Netval presso l'Università di Camerino
-
19 ottobre 2017Convegno 17 novembre "Industria 4.0 e internet of things, il ruolo dei brevetti e dell'informazione brevettuale”Il 17 novembre p.v. AIDB, Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali sta organizzando il convegno, presso il CNR di Roma (Piazzale Aldo Moro, 7) in collaborazione con ...
-
09 ottobre 2017Corso Startup, Istruzioni per il successo, 6-7 novembreFondazione R&I sta organizzando in collaborazione con Fondazione IDI e Federmanager nelle giornate del 6 e 7 novembre. Tutte le info al link
-
05 ottobre 2017Start Cup Bergamo 2017: Invito all'evento finaleLunedì 9 ottobre si terrà l'evento finale di Start Cup Bergamo 2017. L'evento conclude la corrente edizione di Start Cup Bergamo, il percorso di formazione ...
-
03 ottobre 2017Master in Management of Research, Innovation and TechnologySono aperte le iscrizioni al Master in Management of Research, Innovation and Technology in collaborazione con il Politecnico di Milano. Scadenza iscrizioni: 24 novembre 2017. ...
-
21 settembre 20176-7 novembre corso CRUI-Netval-CODAUSono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del corso di formazione “Trasferimento tecnologico e terza missione nelle università e negli enti pubblici di ricerca”. Clicca ...
-
21 settembre 2017China-Italy Science, Technology & Innovation Week 2017, 13-17 novembreE’ aperta la call per partecipare alla China-Italy Science, Technology & Innovation Week 2017 che si terrà in Cina dal 13 al 17 novembre, una ...
-
15 settembre 2017Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per l’anno 2018 tra Italia e IsraeleBando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per l’anno 2018, sulla base dell’Accordo di Cooperazione nel campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, ...
-
12 settembre 2017Anteprima Capitolo 8 - Rapporto NetvalCapitolo 8
-
06 settembre 2017Meet In Italy for Life Sciences 2017, Turin 11th - 13th OctoberDall’11 al 13 ottobre si svolgerà a Torino, presso il Centro Congressi Torino Incontra, la IV edizione del Meet In Italy for Life Sciences (MIT4LS2017), ...
-
01 settembre 2017Contest per start-up internazionaliIl ministero Israeliano degli Affari esteri e Intel lanciano un contest per startup internazionali: le regole per partecipare e i premi in palio disponibili al ...
-
29 agosto 2017Assegno per attività di ricercaE' disponibile il bando per attività di ricerca presso l'INFN sul tema "Valorizzazione delle conoscenze INFN nel campo della fisica per la salute". La scadenza ...
-
24 agosto 2017Call for Papers - Special Issue of the Journal of Technology TransferE' disponibile al link la Call for Papers Special Issue of the Journal of Technology Transfer dal titolo "University technology transfer, regional specializations, and local ...
-
18 luglio 2017Contest Make to CareIl contest MAKE to CARE ha l‘obiettivo di far emergere e sostenere iniziative e progetti nati dall’ingegno e dalla passione di maker e innovatori, capaci ...
-
07 luglio 2017L'innovazione in scena"L'innovazione in Scena" è l'iniziativa pubblica con la quale Fondazione ItaliaCamp racconta in teatro le migliori esperienze di innovazione nell'ambito dei tre programmi che porta ...
-
15 giugno 2017Dieci proposte per il sistema del TT in ItaliaSi tratta di dieci proposte/riflessioni che Netval propone all’attenzione di tutti gli interlocuori potenzialmente interessati: dai policy makers ai ricercatori, dalle imprese ai manager della ...
-
27 aprile 2017Corso UIBM-Netval, 8-9 giugnoL'8 ed il 9 giugno p.v. si è tenuta la replica del corso UIBM-Netval tenutosi lo scorso ottobre, a Roma, in via di San Basilio ...
-
27 aprile 2017Corso CRUI, 12-13 giugnoTrasferimento tecnologico e terza missione nelle università e negli enti pubblici di ricerca Si terrà la terza edizione del corso CRUI il 12 e 13 ...
-
30 marzo 2017Seminario - Lo strumento brevettuale e il nuovo brevetto del pacchetto unitarioSeminario gratuito organizzato da JoTTO - Joint Technology Transfer Office Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS ...
-
27 marzo 2017Reduction of Noise Award: un po' di silenzio, grazie...Concorso rivolto ad inventori e inventrici, designer, singoli, gruppi di lavoro formali e informali, start up e aziende: progettare una macina caffè silenziosa. Tutte le ...
-
24 marzo 2017Brexit e Patent PackageSi segnala un interessante articolo del Prof. Luigi Carlo Ubertazzi, Università di Pavia, dal titolo "Brexit e Patent Package". Per scaricarlo, clicca qui
-
21 marzo 2017AICIPI - NetvalIl 6 aprile 2017 dalle 10.30 alle 13.00, presso il Politecnico di Milano, si terrà un incontro formativo organizzato da AICIPI e Netval sul tema ...
-
21 marzo 2017STARTIT.AsiaInteressante opportunità per le start-up italiane: l’iniziativa si rivolge alle start-up che intendano svilupparsi sul mercato cinese e asiatico, ne saranno selezionate 5 per andare ...
-
16 marzo 2017Working Paper NetvalE' stato realizzato da Sabrina Corrieri, Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Antonio Bax, Università del Salento il primo working paper Netval dal ...
-
10 marzo 2017Internship positions 2017–2018IASP offre due posizioni di internships dal 3 luglio 2017 al 31 maggio 2018. Scarica qui i dettagli
-
02 marzo 2017Netval Winter School, 6-8 marzoL’INNOVAZIONE ITALIANA A CONVEGNO A BARDONECCHIA Gli Atenei piemontesi ospitano la Netval Winter School 2017 Scarica qui il comunicato stampa
-
06 febbraio 2017Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia e IsraeleIn accordo con il MAECI e il MIUR, sono stati riaperti i termini per la presentazione delle candidature al Premio Rita Levi-Montalcini, la nuova scadenza ...
-
30 gennaio 2017BOB "Best of Biotech - get your business started"Il Polo bioPmed e Bioindustry Park sono i partner italiani dell'iniziativa BOB ("Best of Biotech - get your business started"), concorso internazionale per business plan ...
-
12 gennaio 2017D.RE.A.M. Academy Design and REsearch in Advanced Manufacturing International Advanced training ProgrammeBando per la selezione dei partecipanti al Programma di Alta Formazione D.RE.A.M. Academy, Design and REsearch in Advanced Manufacturing. Scadenza prevista per il 17 marzo ...
-
14 dicembre 2016Nuovo Consiglio Direttivo 2017-2019Il 13 dicembre è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Netval per il triennio 2017-2019, durante l'Assemblea dei Soci, a Roma. I 9 membri ...
-
20 ottobre 2016Slide corso UIBM, 18-19 ottobre 2016Scarica qui le slide del corso "Trasferimento tecnologico e terza missione nelle università e nei centri di ricerca pubblici" tenutosi presso la sede del MISE, ...
-
28 settembre 2016Netval aderisce al progetto PacinnoUn importante memorandum d’intesa per la promozione del trasferimento tecnologico nell’area Adriatica è stato firmato all’Università di Trieste martedì 27 settembre 2016 nell’ambito della Final ...
-
24 maggio 2016Workshop "Il trasferimento tecnologico nell’ambito della ricerca biomedica: esperienze a confronto"Le slide sono disponibili al link Clicca qui per il programma
-
10 maggio 2016Research Transfer AwardIl Past President di Netval, Prof. Riccardo Pietrabissa (PoliMI e UniBS) ha ricevuto il Research Transfer Award a Napoli, il 9 maggio. Ecco il video ...
Survey
Ricerca e valorizzazione dei risultati.
Rapporti sulla valorizzazione della Ricerca Pubblica Italiana.
tutti i survey
NETVAL PEOPLE

Andrea Piccaluga
Scuola Superiore Sant'Anna
È professore di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Superiore Sant'Anna, dove è Delegato al Trasferimento Tecnologico e Coordinatore del PhD in Management. Durante il dottorato di ricerca ha iniziato a occuparsi di management dell'innovazione e della Ricerca e Sviluppo e la partecipazione alle attività di Netval gli hanno consentito di approfondire i suoi interessi scientifici e pratici nei confronti delle dinamiche di trasferimento tecnologico tra pubblico e privato. È attualmente responsabile della survey annuale di Netval e di quella, a livello europeo, di ProTon Europe. Svolge attività di ricerca presso l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna.

Giuseppe Conti
Università di Bologna
Ingegnere gestionale, Master in gestione delle Università e dei Centri di Ricerca Pubblici. Fondatore ed in passato Direttore dell'Ufficio di Trasferimento Tecnologico (TTO) del Politecnico di Milano, è attualmente Dirigente dell'Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico dell'Università di Bologna e Responsabile della formazione Netval dal 2010. In passato membro del Board di ProTon Europe in rappresentanza dell'Italia.

Fabrizio Dughiero
Università degli Studi di Padova
Professore ordinario di Elettrotecnica presso il corso di Ingegneria dell’Energia e Prorettore al Trasferimento tecnologico e ai rapporti con le imprese dell’Università di Padova, direttore della startcup Veneto 2016 e presidente dell’incubatore universitario d’impresa StartCube. Chief scientist del laboratorio di Elettrotermia dell’Università di Padova, svolge attività di ricerca nel settore delle applicazioni industriali, biomediche e “cooking” dell’elettrotemia e in particolare del riscaldamento a microonde e ad induzione. Negli ultimi anni si è occupato anche di “Electromagnetic Processing of Materials” ed in particolare delle applicazioni dell’induzione elettromagnetica per la produzione di silicio per celle solari. E’ autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste internazionali e/o presentate a congressi internazionali del settore. Appassionato del mondo delle startup tecnologiche e degli spin-off universitari ha frequentato brevi corsi su questo argomento presso l’Università di Berkeley e UCLA e ha dato vita, insieme ad alcuni colleghi, a SCENT (School of Entrpeneurship di Padova). E’ socio fondatore di due società di spin-off dell’Università di Padova e autore di almeno 15 brevetti nazionali e internazionali.

Massimiliano Granieri
Università degli Studi di Brescia
Professore associato di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia Health & Wealth. Membro dell'Academic Advisory Board della European Patent Academy. È stato membro dell’IPR Expert Group della Commissione europea sulla valorizzazione dei brevetti e Vice presidente di ASTPProton.

Shiva Loccisano
Politecnico di Torino
Laureato in biotecnologie industriali ha in seguito conseguito un dottorato di ricerca in business e management presso l'Università degli Studi di Torino. Dal 2007 lavora al politecnico di Torino dove si occupa di innovazione, trasferimento tecnologico e imprese innovative. Dal 2012 è stato prima responsabile dell'ufficio contratti e successivamente dell'area trasferimento tecnologico e relazioni con le imprese.

Loredana Pastore
Università di Roma "Tor Vergata"
Avvocato con Specializzazione in Professioni Legali e notarili, Master di II livello in Innovazione e Management delle Amministrazioni Pubbliche, si occupa dal 2002 di valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria con esperienza professionale nella gestione della Proprietà Intellettuale e del trasferimento tecnologico. Responsabile della Divisione Terza Missione dell’Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata” partecipa alle sedute della Commissione Valorizzazione risultati della ricerca e del trasferimento tecnologico (CVRTT) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Riccardo Pietrabissa
Politecnico di Milano
Nato a Pisa nel 1956, laureato nel 1981 in Ingegneria Meccanica all’Università di Pisa, Dottore di Ricerca nel 1987 in Bioingegneria presso il Politecnico di Milano. Dal 2001 è Professore di I fascia di Bioingegneria Industriale al Politecnico di Milano dove insegna “Progettazione di Endoprotesi” e “Brevetti e proprietà industriale”. È coautore di circa 200 pubblicazioni di cui circa 70 su riviste internazionali. Ha fondato nel 2000 il Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche (LaBS), che ha diretto fino al 2004. Nel 2001 ha avviato e fino al 2006 diretto l’ufficio di trasferimento tecnologico (TTO) del Politecnico di Milano come Delegato del Rettore. Dal 2005 al 2010 è stato Prorettore Vicario del Polo regionale di Lecco del Politecnico di Milano. Dal 2011 al 2012 è stato Direttore facente funzioni del Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni (ICT) e del Dipartimento di Sistemi di Produzione del CNR. È membro del Consiglio Scientifico Generale del CNR e Presidente del Gruppo Nazionale di Bioingegneria.

Laura Spinardi
Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico
Laureata in Biologia con un Ph.D in Neuroscienze, ha lavorato per oltre quindici anni come ricercatrice biologa presso importanti istituti di ricerca internazionali. Dal 2007 si occupa di tutela e valorizzazione dei risultati della ricerca traslazionale nel settore delle Scienze della Vita, in particolare in ambito biomedico.E' responsabile del Trasferimento Tecnologico presso la Direzione Scientifica di Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

Stephen Taylor
AREA Science Park
Ha più di venticinque anni di esperienza, nel settore pubblico e privato, nella promozione dell’innovazione attraverso la valorizzazione dei risultati della ricerca e la commercializzazione della tecnologia. Dal 2009 è uno dei Direttori di AREA Science Park di Trieste, il primo parco scientifico dell’Italia, prima del Servizio di Trasferimento Tecnologico e dal 2015 del Servizio Marketing, Comunicazione e Sviluppo Mercato. È CEO dell’Incubatore certificato Innovation Factory Srl, in-house company di AREA Science Park, specializzato nell’incubazione di start-up innovative e tecnologiche.

Marco Betti
Università di Firenze
Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 2013 all’Università degli Studi di Firenze e con un dottorato di ricerca in Area del Farmaco e Trattamenti Innovativi conseguito nel 2017, attualmente ricopro la posizione di Knowledge Transfer Manager presso l’Università degli Studi di Firenze e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi grazie all’assegno di ricerca di linea 1 cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. Mi occupo principalmente della gestione proprietà intellettuale in ambito life-science ad UniFI e AOUC, usufruendo della preziosa collaborazione con l’Ufficio per la Valorizzazione della Ricerca biomedica e farmaceutica (UVaR).

Lino Giusti
Università degli Studi di Trento
Si occupa di valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica in ambito universitario da circa 10 anni su tre differenti versanti: brevettazione e licenza di tecnologie, creazione di start up accademiche, ricerca finanziata da imprese e attraverso bandi competitivi. Utilizza di tecniche di business planning nella pianificazione del trasferimento di conoscenza, supportando anche la determinazione e la copertura del fabbisogno finanziario dell'iniziativa attraverso vari canali pubblici e privati. Negozia contratti di cessione e vendita di tecnologie, integrando l'approccio giuridico e quello economico aziendale.

Ginevra Giannantonio
Università di Roma "Tor Vergata"

Giuseppe Lombardo
CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Laureato in Ingegneria Elettronica con un PhD in Elettronica ed un Master in Innovazioni in Biomedica. Dal 2004 è ricercatore presso l'Istituto per i Processi Chimico Fisici del CNR e le sue attività di ricerca fanno ambito della scienza della vita con applicazioni nel campo dei tessuti oculari (cornea e retina). Dal 2006 - 2011 è stato responsabile scientifico CNR dell'incubatore Technest (Università della Calabria). Dal 2010 ha fondato due start-up e dal 2014 è Project Manager del Dipartimento di Scienze Fisica e Tecnologia della Materia del CNR (Roma). Ha un fattore H di 16 ed è autore di più di 70 articoli su riviste internazionali peer-review e di n.6 brevetti internazionali.

Loredana Pastore
Università di Roma "Tor Vergata"
Avvocato con Specializzazione in Professioni Legali e notarili, Master di II livello in Innovazione e Management delle Amministrazioni Pubbliche, si occupa dal 2002 di valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria con esperienza professionale nella gestione della Proprietà Intellettuale e del trasferimento tecnologico. Responsabile della Divisione Terza Missione dell’Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata” partecipa alle sedute della Commissione Valorizzazione risultati della ricerca e del trasferimento tecnologico (CVRTT) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Alessandra Ferluga
Università di Trieste

Alessio Polacchini
CRO

Anna Pregnolato
Università di Ferrara
Dopo la laurea in giurisprudenza ha conseguito l’abilitazione all'esercizio della professione di avvocato. Specializzata in diritto della proprietà industriale, dal 2012 si occupa di valorizzazione della ricerca presso l’Ufficio Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Ferrara dove è attualmente Segretario della Commissione Trasferimento Tecnologico. Ha collaborato alla realizzazione di iniziative per l’aumento della competitività delle PMI e di sensibilizzazione verso i temi della tutela della proprietà intellettuale e della creazione di impresa.