Corso fondamentale "La valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria" Università degli studi di Verona

Eventi
Corso fondamentale "La valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria" Università degli studi di Verona

Obiettivo di questo corso è quello di fornire gli elementi chiave, dal punto di vista teorico e pratico, relativi alla valorizzazione della ricerca pubblica e le conoscenze manageriali necessarie per una gestione efficace ed efficiente dei processi di trasferimento tecnologico.

Verranno quindi affrontati concetti fondamentali quali il ruolo delle università nel processo di produzione di nuova conoscenza fino alle procedure e gli strumenti a disposizione di tali enti per migliorare la gestione di tale processo; verrà inoltre trattato il tema dell'organizzazione di un Ufficio di Trasferimento Tecnologico, il processo di creazione di nuove società spin-off della ricerca, il tema della brevettazione in ambito universitario e le relative strategie per la valorizzazione dei risultati della ricerca.

Il corso è rivolto prevalentemente a persone che operano nelle pubbliche amministrazioni, interessate alla gestione della ricerca e dell'innovazione e, in particolare, ai ricercatori, al personale tecnico-amministrativo e ai manager delle aree ricerca e trasferimento tecnologico delle università e degli enti pubblici di ricerca.

17 marzo
ore 14 - 18
Giampaolo Dalle Vedove - Saluto del delegato dell'Università degli Studi di Verona
Riccardo Pietrabissa - Strategie e policy nel processo di TT dal punto di vista della ricerca pubblica

18 marzo
ore 9 - 13
Andrea Berti - Strategie e modelli organizzativi dei TTO, processi, procedure, strumenti e casi di studio
ore 14 - 18
Carlo Torti - Tipologie di forme di protezione della Proprietà Intellettuale
Carlo Torti - Procedure di brevettazione nazionale e internazionale

19 marzo
ore 9 - 13
Giuseppe Conti - Strategie di protezione della Proprietà Intellettuale (perché, come e quando brevettare) e requisiti di brevettazione
Giuseppe Conti - Introduzione alle ricerche brevettuali: principi di base e classificazioni
ore 14 - 18
Massimiliano Granieri - Strategie e approcci di valorizzazione dei risultati della ricerca in ambito universitario
Massimiliano Granieri - A: Le diverse forme contrattuali per il licensing

20 marzo
ore 9 - 13
Andrea Piccaluga - B: Strategie e modelli di creazione di imprese spin-off
Antonio Bax - Regolamenti universitari: caratteristiche e requisiti delle imprese spin-off della ricerca

DOCENTI:

Giampaolo Dalle Vedove, Professore Università di Verona di Diritto Industriale, Consigliere del Rettore per la tutela e valorizzazione della proprietà Intellettuale

Riccardo Pietrabissa, Professore Ordinario Politecnico di Milano, Prorettore Polo di Lecco del Politecnico di Milano, Presidente Netval

Andrea Berti, Dirigente Area Trasferimento di Tecnologia dell'Università di Padova

Carlo Torti, Mandatario Italiano ed Europeo Studio Grunecker Kinkeldey Stockmair & Schwanhausser, esaminatore European Patent Office dal 1990 al 2001

Giuseppe Conti, Manager - Technology Transfer Office Politecnico di MilanoMassimiliano Granieri, Ricercatore di Diritto Privato Comparato Università di Foggia e Responsabile Intellectual Property Unit Fondazione Torino Wireless

Andrea Piccaluga, Professore di Economia e Gestione delle Imprese Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa

Antonio Bax, Avvocato, Funzionario presso Segreteria Tecnica Direzione Amministrativa e Ufficio Affari Legali Università del Salento

Questo evento è passato,
trova un altro evento a cui partecipare

Tutti gli venti