Netval è un’Associazione riconosciuta che raccoglie ad oggi 64 Università, 15 Enti Pubblici di Ricerca (EPR) 13 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)) 3 fondazioni 2 agenzie ed un’associazione.
Nata come network informale tra Università nel 2002, Netval è successivamente diventata un'associazione nel 2007 e si è aperta anche a soci non universitari.
di tutti gli atenei italiani
dei docenti universitari
dei docenti universitari afferenti a settori disciplinari scientifici e tecnologici
del numero complessivo di imprese spin-off della ricerca pubblica (n=1.688)
A seguito di tale norma, le università, che in quegli anni stavano lentamente e con fatica avviando i loro uffici di trasferimento tecnologico, si sono ritrovate un contesto legislativo che andava a complicare la già difficile attività di trasferimento dei risultati della ricerca pubblica.
Per tale ragione, nel mese di novembre 2001 il Politecnico di Milano invitò ad un incontro collettivo tutte le università italiane per discutere in merito alla legge e stabilire strategie comuni che permettessero al processo di trasferimento tecnologico di andare avanti.
A tale invito risposero ben 27 università italiane a vario titolo interessate a discutere strategie comuni e, successivamente, il 21 novembre 2002 a Roma, 28 Rettori firmarono un protocollo d'intesa con i seguenti obiettivi primari:
Dal 2003 al 2007, il network "informale" Netval organizza in collaborazione con tutti gli atenei associati ed interessati una serie di attività formative dirette a condividere le competenze di tutti gli associati e definire procedure e criteri condivisi in merito al processo di valorizzazione della ricerca pubblica. Nel frattempo gli atenei aderenti sono saliti a 49.
Condividere e rafforzare le competenze delle Università italiane, degli enti pubblici / istituti di ricerca e di tutti i soci in materia di valorizzazione dei risultati della ricerca;
Promuovere la formazione ed il rafforzamento delle competenze specialistiche in materia di valorizzazione della ricerca;
Sviluppare il ruolo di interfaccia e cerniera istituzionale con l’industria;
NETVAL si è posta come obiettivo principale la diffusione delle informazioni e della cultura del TT in Italia attraverso iniziative volte a mettere in contatto gli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) di Università, EPR ed IRCCS attraverso corsi di formazione, incontri e partecipazione a gruppi tematici, raccolta e diffusione dei dati sul Trasferimento Tecnologico attraverso il Rapporto annuale NETVAL.
I principali progetti attraverso i quali NETVAL svolge la propria missione sono:
Negli ultimi cinque anni Netval si è fatto promotore di statement tematici sui temi più importanti e critici per migliorare e favorire il trasferimento di tecnologia e di conoscenza in Italia.
Un esempio molto concreto con effetti e ricadute positive anche nella quotidiana gestione della Proprietà Intellettuale (PI) è rappresentato dalla promozione della “collaborazione responsabile” per la gestione della protezione della PI generata nelle varie forme di ricerca cooperativa tra le università e gli altri EPR e le imprese.