Trasferimento Tecnologico, valorizzazione delle conoscenze e impaTTO SOCIale

Eventi
Trasferimento Tecnologico, valorizzazione delle conoscenze  e impaTTO SOCIale

L’evento principe organizzato annualmente da Netval è giunto ormai alla XVIII edizione.

La nostra missione va oltre la semplice trasformazione di invenzioni in brevetti o di start-up in imprese strutturate. Il nostro impegno è accompagnare la ricerca pubblica lungo l’intero percorso che la porta a generare valore per la società. È contribuire alla competitività del sistema Paese. È colmare, una volta per tutte, quella distanza – ancora troppo ampia – tra ricerca e industria.

Oggi più che mai, in un contesto segnato da sfide importanti – dalla possibile contrazione dei finanziamenti pubblici al delicato momento post-PNRR, fino alla frammentazione dell’ecosistema dell’innovazione – ciò che rende Netval un attore imprescindibile è la forza della sua comunità. Una rete compatta, capace di cooperare, condividere esperienze, formare competenze, sostenere politiche pubbliche efficaci, e dialogare con autorevolezza con istituzioni e stakeholder.

L’Annual Conference 2025 di Netval, quest'anno in collaborazione con l'Università degli Studi di Camerino, vuole essere un’occasione di confronto e rilancio, per costruire una visione comune e dare slancio al cambiamento. Perché solo insieme possiamo trasformare le idee in impatto, la conoscenza in futuro, la comunità in cambiamento.

Un’edizione che vedrà la partecipazione di numerosi attori dell’innovazione: istituzioni, università, imprese, centri di ricerca, policy maker. Con sessioni interattive pensate per approfondire strategie, strumenti, processi e competenze. Tavole rotonde tematiche esploreranno temi chiave come: il ruolo delle infrastrutture di ricerca, il collegamento tra ricerca preclinica, clinica e trasferimento tecnologico, le competenze per la condivisione della conoscenza, le relazioni con le imprese e la nascita di nuove realtà imprenditoriali a impatto elevato.

PROGRAMMA

Lunedì 22 settembre | L'impatto delle politiche, riforme, valutazione, incentivi e comunicazione

13:00 – 14:00 Aperitivo di Benvenuto e Registrazioni

14:00 – 15:00 Saluti Istituzionali

·       Ing. Giuseppe Conti (Presidente Netval & Direttore Generale IUSS Pavia)

·       Prof. Graziano Leoni (Rettore Università degli Studi di Camerino)

·       Dott. Marco Calabrò (Dirigente Dipartimento per le politiche per le imprese MIMIT)

·       Dott.ssa Roberta Faraotti (Presidente CUP – Consorzio Universitario Piceno)

·       Rappresentanti Amministrazioni Locali

15:00 – 16:00 Tavola Rotonda #01: Impatto e Territorio

·       Coordina: Prof. Riccardo Pietrabissa (IUSS Pavia)

·       Intervengono: Dott. Raffaello Bronzini (Banca d’Italia), Prof. Giorgio Calcagnini (Rettore Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Prof. Graziano Leoni (Rettore Università degli Studi di Camerino), Prof. John McCourt (Rettore Università degli Studi di Macerata), Prof. Enrico Quagliarini (Rettore Università Politecnica delle Marche)

16:00 – 17:15 Tavola Rotonda #02: Impatto delle Politiche e Riforme

Coordina: Prof. Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant’Anna)
Intervengono: Intervengono: Rappresentanti di Istituzioni

17:15 – 18:00 Tavola Rotonda #03: Monitoraggio, valutazione e comunicazione dell’impatto

Coordina: Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo (Vicepresidente di Netval)
Intervengono Dott. Andrea De Bortoli (APENET), Dott. Fabrizio Luglio (CINECA), Dott. Marco Malgarini (ANVUR).

20:30 Cena Sociale + ImpattiADI

Martedì 23 settembre | Mattina | L'Impatto della Ricerca, Persone, Processi e Infrastrutture

09:00 – 09:15 L’Impatto di Ieri
Ing. Giuseppe Conti (Presidente Netval)

09:15 – 09:45 Keynote su Impatto della valorizzazione della ricerca
Prof. Riccardo Pietrabissa (IUSS Pavia)

09:45 – 10:45 Tavola Rotonda #04: Impatto delle Competenze
Coordina: Ing. Andrea Ravaioli (Consiglio Direttivo Netval)
Intervengono: Ing. Giuseppe Conti (Progetto EFC – IUSS Pavia), Dott.ssa Sabrina Bandera (SNA), Prof.ssa Elisa Villani (Progetto KT Soft Skills – Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

10:45 – 11:15 Hot Topic Session sulle Competenze
Dott.ssa Alessandra Baccigotti (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

11:15 – 12:15 Sessione parallela #1: L’impatto delle infrastrutture e strumenti
Coordina: Prof. Antonio Terrasi (Consiglio Direttivo Netval)
Intervengono: Ing. Marta Carboni (IFAB), Dott. Stefano Cozzini (Area Science Park), Dott.ssa Marcella de Martino (CNR)

11:15 – 12:15 Sessione parallela #2: L’impatto della ricerca pre-clinica e clinica
Coordina: Dott. Andrea Frosini (Consiglio Direttivo Netval)

12:30 – 14:00 Pranzo

Martedì 23 | Pomeriggio | L'impatto della IP nel TT: nuovi processi e strumenti?

14:00 – 14:30 Keynote su Impatto della IP nel TT
Dott. Lorenzo de Michieli (IIT)

14:30 – 15:30 Tavola Rotonda #05: L’impatto nella gestione della IP
Coordina: Dott.ssa Vanessa Ravagni (Consiglio Direttivo Netval)
Intervengono: Dott. Andrea Frosini (Caso Fondazione Toscana Life Sciences – Kit Brevettato ADA-SCID), Dott. Mario Gatti (Cattolica del Sacro Cuore - Metodo di valorizzazione dei risultati della ricerca nelle SSH), Dott.ssa Barbara Colombo (Politecnico di Milano – Switch2Product), Dott.ssa Giusy Grieco (Progetto KALEIDOS)

15:30 – 16:00 Hot Topic Session sulla IP
Dott.ssa Alessandra Baccigotti (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

16:00 – 17:00 Sessione Parallela #3: L’impatto dei nuovi attori nella filiera del TT
Coordina: Dott.ssa Donatella Proto (MIMIT)

16:00 – 17:00 Sessione parallela #4: L’impatto dell’IP nella ricerca collaborativa
Coordina: Dott.ssa Francesca Farnararo (Consiglio Direttivo Netval)
Intervengono: Dott.ssa Paola Brunetti (MIMIT), Dott.ssa Nicoletta Amodio (Confindustria), Dott. Andrea Berti (Università degli Studi di Padova), Dott. Sergio Lasca (AICIPI)

17:00 – 17:15 L’impatto dell’IA nell’IP … Aspettando l’AC 2026
Dott.ssa Roberta Rullo (Questel)

17:45 – 23:00 Escursione e Cena Sociale

Mercoledì 23 | L'impatto verso il mercato e la società

09:00 – 09:30 Keynote su Impatto del TT verso l’impresa e il mercato
Ing. Nicola Redi (Obloo Ventures)

09:30 – 10:30 Tavola Rotonda #06: L’impatto e legame della/con la ricerca per una nuova impresa
Coordina: Prof.ssa Maria Chiara di Guardo (Vice Presidente Netval)
Intervengono: Prof. Andrea Polini (Spin-off Knoway Systems S.r.l.), Prof. Massimo Nabissi (Spin-off  Integrative Therapy Discovery Lab S.r.l.)

10:30 – 11:30 Tavola Rotonda #07: L’impatto degli investitori e del capitale
Coordina: Dott. Stefano Cocchieri
Intervengono: Relatori in via di definizione

11:30 – 11:45 L’impatto di KS
Dott. Federico Novembrini (Project Manager Netval)

11:45 – 12:15 Hot Topic Session sulla nuova impresa
Dott.ssa Alessandra Baccigotti (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

12:15 – 12:45 Conclusioni, Lancio dell’AC 2026, Premiazioni, a seguire Pranzo e ripartenze

ISCRIZIONI

Le iscrizioni all’Annual Conference resteranno aperte fino al 31 luglio p.v.

La quota di iscrizione è pari a:

FINO AL 30 GIUGNO 2025

SOCI: 500€  (+IVA se dovuta)

NON SOCI: 700€  (+IVA se dovuta)

DAL 1 al 31 LUGLIO 2025

SOCI: 600€  (+IVA se dovuta)

NON SOCI: 800€  (+IVA se dovuta)

La quota comprende: materiale didattico, coffee break, 3 pranzi, 2 cene, transfer ed attività extra didattiche.

Si ricorda che il form di iscrizione una volta compilato e inviato alla Segreteria Netval, costituirà un impegno al pagamento della quota di partecipazione al corso indicato.

Sarà possibile recedere fino a 20 giorni prima dell'inizio del corso: in tale caso è necessario inviare comunicazione scritta di recesso alla Segreteria Netval (segreteria@netval.it). Successivamente a tale scadenza, resterà l'obbligo di pagamento ma sarà possibile farsi sostituire da un collega afferente allo stesso ente.

SEDE OSPITANTE

L’Annual Conference si terrà presso l’Hotel Casale, via Casale Superiore, 146, 63079, Colli del Tronto (AP),

Netval ha opzionato, ad una tariffa agevolata, 120 camere per i partecipanti presso l’Hotel Casale https://www.hotelcasale.it/ fino ad esaurimento. Successivamente, l’eventuale disponibilità ed il costo saranno confermati dalla struttura.

Tariffe riservate a Netval:

Camera DUS  € 73,00 (formula B&B);

Camera Doppia € 55,00 per ospite (formula B&B).

Per procedere alla prenotazione della camera presso l’Hotel Casale, si prega di compilare il form in allegato ed inviarlo a booking@hotelcasale.it, inserendo in copia segreteria@netval.it, con oggetto dell’email “Annual Conference Netval”.

Per facilitare il raggiungimento della sede della conferenze ai partecipanti, sarà garantito il servizio di transfer da/per la stazione ferroviaria di San Benedetto del Tronto il giorno di apertura (mattina) e chiusura della conferenza (pomeriggio).


Sponsor Commerciale:

Questel

Sponsor Istituzionali:

Università di Camerino KreativEU

Partner Didattico:

Next Generation EU

Università di Camerino IUSS


Contatti:

Segreteria generale: segreteria@netval.it

Comunicazione: comunicazione@netval.it

Segui Netval sui Social Media per rimanere aggiornato:

L'evento inizia tra

Iscrizione all'evento

Le iscrizioni all'evento sono chiuse.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare segreteria@netval.it