Il Centro per l'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (CITT), in collaborazione con Netval e l'Università degli Studi di Milano (Ufficio Brevetti e Spin-Off), lancia il CITT Annual Course on Technology Transfer Fundamentals.
Il corso si terrà esclusivamente in lingua INGLESE.
DESCRIZIONE E OBIETTIVI:
Il corso di formazione è un ottimo punto di partenza per chiunque operi nel campo delle scienze della vita e sia interessato a trasformare le proprie idee in soluzioni a beneficio della società. Il corso rappresenta anche un'ottima opportunità per costruire o avanzare nella propria carriera nel campo del trasferimento tecnologico. Verranno trattati aspetti essenziali, tra cui la protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale, dalla concessione di licenze alla creazione di start-up. Il corso offrirà presentazioni teoriche, attività pratiche di gruppo e discussioni su casi di studio.
Obiettivi del corso e risultati di apprendimento:
Comprendere come gli organismi di ricerca pubblici promuovono l'innovazione e realizzano la loro “terza missione” oltre l'istruzione e la ricerca;
Fornire una comprensione completa della valorizzazione dei risultati della ricerca, dell'innovazione e dei processi di trasferimento tecnologico nelle scienze della vita;
Scoprire strategie per la protezione e la valorizzazione della proprietà intellettuale attraverso la concessione di licenze e la creazione di imprese;
Comprendere i ruoli e le pratiche dei diversi attori coinvolti nella catena dell'innovazione.
Sviluppare nuove competenze per facilitare le dinamiche di collaborazione tra scienziati, responsabili del trasferimento tecnologico, investitori e industria.
IL PROGRAMMA
10 Novembre / 15.00 – 18.00 @ Università degli Studi di Milano
RICCARDO PIETRABISSA, IUSS Pavia
• Innovation and “third mission” of research public organisations
• Presentation of the teams
11 Novembre / 10.00 – 13.00 & 14.00 – 17.00 @ Università degli Studi di Milano
ANDREA FROSINI, Toscana Life Sciences
• IP protection
• Validation in Life Sciences (Human and Veterinary Ethics Committees, AIFA/EMA, clinical trials, GxP)
• Team activities
12 Novembre / 10.00 – 13.00 & 14.00 – 17.00 @ Università degli Studi di Milano
ALESSANDRA BACCIGOTTI, Alma Mater Studiorium Università di Bologna
• From IP Protection and Valorisation to Business Case
• Team activities
13 Novembre / 10:00 – 13:00 & 14:00 – 17:00 @ Università degli Studi di Milano
JACOPO TONETTI and TOMMASO GHETTI, Università degli Studi di Milano
• Idea generation and business model canvas
• Team activities
14 Novembre / 10:00 – 13:00 @ Human Technopole
Pitch of the business proposals Presentation of Human Technopole and National facilities