Il corso è rivolto principalmente alle persone che sono state coinvolte, come contrattisti, assegnisti, assunti a t.d., ecc. nei TTO di università ed enti di ricerca pubblici in seguito al bando emanato dall’UIBM in data 07/08/2015. Il corso intende offrire una panoramica sul tema del trasferimento tecnologico e della terza missione.
Intende inoltre fornire alle persone coinvolte nei TTO le competenze necessarie per operare con efficacia sui temi della valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica. Gli enti associati a Netval possono chiedere che vengano ammessi al corso anche altre persone, di recente assunzione, sebbene non coinvolte tramite il bando UIBM-MISE.
Giovedì 8 giugno
10.00-10.15 - Arrivi e registrazione dei partecipanti
10.15-10.30 - Saluti da parte dei rappresentanti dell’UIBM-MISE e di Netval
10.30-11.30 - Il “dovere” della valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica - Prof. Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant’Anna, Presidente Netval)
11.30-13.00 - L’organizzazione del TT nelle università e negli EPR. La gestione della proprietà intellettuale nelle forme di ricerca collaborativa e commissionata - Ing. Giuseppe Conti (Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, Vicepresidente Netval)
13.00-14.30 - Pranzo
14.30-14.45 - Monitoraggio dei progetti finanziati dal MISE - Dott. Francesco Morgia (MISE - UIBM, Divisione I “Affari generali e comunicazione”)
14.45-15.30 - Q&A sugli interventi della mattina
14.30-17.30 - La gestione dei diritti di proprietà intellettuale nelle università e negli EPR. La valorizzazione tramite licensing - Monia Gentile (Scuola Superiore Sant’Anna)
20.00 - Cena libera
Venerdì 9 giugno
9.00-11.00 - La valorizzazione dei risultati della ricerca tramite le imprese spin-off e start-up della ricerca pubblica - Dott.ssa Sabrina Corrieri (Università di Roma Tor Vergata)
11.00-11.30 - Coffee break
11.30-13.15 - Le caratteristiche peculiari della Clinical Innovation - Dott.ssa Laura Spinardi (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano)
13.15-14.30 - Pranzo
14.30-16.00 - Siamo strategici: identifichiamo il ruolo della ricerca pubblica e progettiamo le azioni - Prof. Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant’Anna, Presidente Netval)