Promuovere l’Impatto della Ricerca: Attività e Competenze dell’Impact Manager

Eventi
Promuovere l’Impatto della Ricerca: Attività e Competenze dell’Impact Manager

Corso di formazione "Promuovere l’Impatto della Ricerca: Attività e Competenze dell’Impact Manager" di Netval e CODAU

In collaborazione con: Università della Calabria, Università degli Studi di Palermo, Eurac Research, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Scuola Normale Superiore di Pisa, Università degli Studi di Firenze e la rete dei Research Manager & Administrator in Italia.  

Background

L’efficacia e l’efficienza dei finanziamenti pubblici alla ricerca viene oggi misurata attraverso l’impatto delle attività di ricerca a livello scientifico, economico, politico, sociale, culturale e ambientale. Per tale motivo, i programmi di finanziamento alla ricerca pongono sempre maggiore enfasi sulla stima e sulla quantificazione delle ricadute derivanti dalla valorizzazione dei risultati conseguiti nell’ambito dei progetti. Anche i programmi finanziati nell’ambito del PNRR prevedono di indicare il potenziale impatto dei risultati sul sistema economico, sociale e culturale del Paese, previa definizione di eventuali indicatori che ne rendano possibile la valutazione.

In alcuni casi i ricercatori non hanno le competenze e le conoscenze necessarie per pianificare e misurare l’impatto della loro ricerca nell’ambito dei progetti finanziati e hanno sempre più necessità di avvalersi di servizi di supporto, sia in fase di progettazione che di implementazione dei progetti e di valorizzazione dei risultati. Il personale di supporto presso gli Uffici Ricerca nelle università e centri di ricerca offre un supporto specializzato nella redazione delle sezioni legate all’impatto delle proposte progettuali, mentre gli Uffici Trasferimento Tecnologico (TTO) garantiscono un supporto ad hoc nella gestione e sviluppo dei risultati che generano impatto economico e innovazione. Le due funzioni tendono ad essere separate, dal punto di vista organizzativo, all’interno degli stessi enti e talvolta ciò non favorisce la creazione di sinergie utili a supportare al meglio i ricercatori.

Nell’ambito del corso saranno fornite competenze e conoscenze sul tema dell’impatto, con particolare riferimento alle necessità degli enti finanziatori e alla dimensione scientifica, sociale ed economica delle attività di ricerca, al fine di favorire la crescita professionale di personale specializzato nelle attività connesse all’impatto della ricerca lungo tutto il ciclo di vita del progetto e a supporto della valorizzazione della conoscenza.

Obiettivi del corso:

  • fornire conoscenze sul tema dell’impatto della ricerca e la sua importanza a livello nazionale e internazionale;

  • fornire ai Research Manager conoscenze di base sul tema della protezione, gestione e valorizzazione dei risultati derivanti da progetti di ricerca;

  • fornire ai TTO Manager conoscenze di base sul ciclo di vita dei progetti di ricerca, fornire conoscenze e competenze relative al supporto alla redazione della sezione impatto delle proposte in fase di progettazione;

  • fornire strumenti utili per il monitoraggio dei risultati conseguiti e del relativo impatto;

  • condividere buone prassi ed esperienze sui modelli organizzativi adottati dalle università relativi ai servizi di supporto all’impatto dei progetti e alle sinergie tra Research Manager e TT Manager.

Destinatari

max 40 manager Uffici Ricerca, TTO, Terza Missione

INFO UTILI:

Procedura di selezione:

Agli interessati sarà richiesto di compilare il form di registrazione, presentando una lettera di motivazione, con allegato il cv di max una pagina.

Le candidature saranno valutate da un’apposita commissione e, nel caso le domande superino i posti disponibili, la selezione avverrà tenendo conto di criteri di inclusività quali: equilibrio geografico, adeguata rappresentanza di Research Manager e TT Manager, dimensione e tipologia di università, ecc. La selezione terrà conto infine della volontà di formare un’aula con la maggiore omogeneità di livello di esperienza.

Gli esiti della selezione saranno comunicati entro il 17 novembre 2025.

👉REGISTRATI AL FORM


Deadline per iscrizioni

7 Novembre 2025

Coordinamento scientifico:

  • Ing. Giuseppe Conti (Direttore GeneraleIUSS Pavia)

  • Ing. Graziano Dragoni (Direttore GeneralePolitecnico di Milano)

  • Dott.ssa Laura Fulci (Dirigente Area Ricerca, Innovazione e Rapporti con le impresePolitecnico di Milano)

  • Dott.ssa Alessandra Baccigotti (Responsabile Settore Knowledge Transfer Office – bioeconomia e ingegneria e finanziamenti per l’innovazioneAlma Mater Università di Bologna)

  • Dott.ssa Valentina Romano (Responsabile Servizio RicercaPolitecnico di Milano)

Durata:

48 ore articolate in 6 incontri (ogni incontro si svolge su due giorni di calendario, 8 ore di lezione, lunch to lunch).

Periodo di svolgimento:

 Da gennaio 2026 a giugno 2026

Modalità di erogazione del corso:

In presenza (non è prevista modalità ibrida, né registrazione delle lezioni)

Sedi del corso:

Università della Calabria, Università degli Studi di Palermo, Eurac Research, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Scuola Normale Superiore di Pisa, Università degli Studi di Firenze.

Attestazione:

Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno il 70% dei moduli.

Quota di iscrizione:

1.000 € più IVA se dovuta (comprende materiale didattico e coffee break)

Contatti

Segreteria Netval - segreteria@netval.it

Il Programma

POMERIGGIO (14.00-18.00) + MATTINA (9.00-13.00)

Tutti i moduli prevedranno parti teoriche ed esercitazioni/lavori di gruppo.

Modulo 1: Introduzione all’impatto della ricerca

1.1 Saluti di apertura e introduzione al corso
1.2 Le strategie della ricerca pubblica per il progresso della società
1.3 La valorizzazione della conoscenza nel contesto delle politiche europee
1.4 Il concetto di impatto della ricerca. I prodotti della ricerca, la comunicazione, la disseminazione e lo sfruttamento dei risultati.
Sede: Università della Calabria
Date: 19-20 gennaio 2026

Modulo 2: Public Engagement, Citizen Science and Open Science

2.1 Il public engagement
2.2 Casi pratici di progetti di public engagement
2.3 Citizen science
2.4 Open Science, data management e data steward
Sede: Università degli Studi di Palermo
Date: 23-24 febbraio 2026

Modulo 3: L’impatto nei progetti di ricerca finanziati

3.1 I principali programmi di finanziamento alla ricerca e il ciclo di vita del progetto
3.2 La fase di scrittura dei progetti finanziati
3.3 La gestione e implementazione dei progetti
3.4 Casi pratici di progettazione e gestione dell’impatto
Sede: Eurac Research, Bolzano
Date: 23-24 marzo 2026

Modulo 4: Knowledge Transfer e Impatto

4.1 Knowledge Transfer come leva di impatto
4.2 Trasferire tecnologie e creare nuova impresa per valorizzare la ricerca
4.3 Gli standard come strumento di valorizzazione della ricerca
4.4 Dalla ricerca al mercato: esercitazione sulla costruzione di un business case
Sede: Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Date: 20-21 aprile 2026

Modulo 5: Comunicare e valutare l’impatto della ricerca

5.1 Storytelling dell’impatto
5.2 Casi studio VQR
5.3 Valutazione dell’impatto della ricerca a livello nazionale: la VQR
5.4 Tool per misurare l’impatto
Sede: Scuola Normale Superiore, Pisa
Date: 25-26 maggio 2026

Modulo 6: Esercitazione, test di valutazione ed evento finale aperto agli Alumni

6.1 Laboratorio Impatto (Esercitazione legata alla scrittura della sezione impact di progetti)
6.2 Test finale
Evento finale su attività e competenze a supporto dell’impatto (Parte del modulo aperta agli Alumni)
Sede: Università degli Studi di Firenze
Date: 22-23 giugno 2026

L'evento inizia tra

Iscrizione all'evento