Il corso sarà focalizzato sull'analisi delle problematiche di avvio e delle prime fasi di vita delle varie tipologie di imprese spin-off della ricerca pubblica e sarà arricchito da casi di studio e testimonianze.
Nella prima giornata verrà analizzato il contesto italiano alla luce degli ultimi dieci anni di spin-off costituite con un ruolo attivo degli Atenei.
Il secondo giorno verranno affrontate le diverse problematiche che sono alla base di ogni impresa start-up, con specifico riferimento agli aspetti finanziari, di governance e di rapporto con il mercato. I diversi aspetti saranno esaminati anche attraverso le testimonianze di imprenditori e manager su casi aziendali concreti.
La terza giornata avrà come focus il ruolo delle università e degli altri attori istituzionali (finanziatori, enti pubblici territoriali) nell'avvio e nel sostegno alla crescita degli spin-off.
Il corso prevede una didattica attiva, fondata sulla illustrazione di casi concreti e sul contributo attivo dei partecipanti alla discussione degli stessi casi. A tale scopo è previsto ampio spazio nelle diverse sessioni per la discussione degli argomenti trattati. Inoltre i partecipanti sono invitati a contribuire attivamente anche portando all'attenzione dei colleghi e dei docenti la propria esperienza ed i casi nei quali è coinvolto.
22 FEBBRAIO 2012 - Riflessioni sul fenomeno degli spin-off e sulle attività di supporto alla nuova imprenditorialità
ore 14-16
Marco Pacetti e Luisiana Sebastianelli - Saluti di Benvenuto
Donato Iacobucci e Andrea Piccaluga - Cosa possiamo imparare dalle prime mille spin-off costituite in Italia?
ore 16-18
Sabrina Corrieri - Il supporto locale e nazionale alla nascita delle imprese spin-off: cosa ha funzionato, cosa no, cosa dice la riforma Gelmini e cosa si dovrebbe fare in futuro
Paolo D'Addabbo - Sinergie e conflitti tra imprese spin-off e università: un'analisi comparata Italia-USA alla luce di vecchi problemi e nuove opportunità
Laura Ramaciotti - Il regolamento spin-off dell'Università di Ferrara
Andrea Berti - Conclusioni e proposta di linee guida per la revisione dei regolamenti spin-off
23 FEBBRAIO 2012 - La crescita delle imprese spin-off: quale modello di business e quale management?
ore 9-13
Luigi Orsi - La scelta del modello di business e i percorsi di crescita
Andrea BertI - Quale management per le imprese spin-off: manager esterni o modello "fai da te?"
Donato Iacobucci - Conclusioni: il ruolo dei diversi attori nella fase di costituzione e start up (TTO, enti locali, imprese, banche, ecc.)
ore 14-18 - La crescita delle imprese spin-off: come e a quale prezzo vendere il prodotto?
Tommaso Puerini - "Bello! Ma come venderlo?" Strategie di marketing e pricing nelle imprese knowledge-based - Testimonianza del caso Loccioni
Marco Gialletti - Dopo le prime vendite, come proseguire? Il contributo del commerciale per superare la "valle della morte"
Gianluca Gregori - Conclusioni: i 10 punti fondamentali
24 FEBBRAIO 2012 - Come ci prepariamo perché le cose vadano bene? E poi che facciamo?
ore 9-11
Giuseppe Conti - Il ruolo delle università: accreditare o partecipare, accompagnare o selezionare, formare o informare, il legame con gli altri attori del processo e del territorio
Donato iacobucci, Roberta Profeta, Alessandro Sannino, Patrizia Sopranzi - Tavola rotonda finale, questions and answers
DOCENTI
Andrea Berti, Dirigente Area Ricerca e Trasferimento di Tecnologia dell'Università di Padova
Andrea Ravaiolii, Responsabile IP Area, Knowledge Transfer Office, Università di Bologna
Sabrina Corrieri, TT Officer Coordinamento Attività di ricerca Settore Brevetti e Spin Off, Università Roma Tor Vergata
Paolo D'Addabbo, Economista, ARTI Puglia - Agenzia Regionale per la Tecnologia e L'Innovazione
Marco Gialletti, , Amministratore Delegato, Natutes Spa
Gian Luca Gregori, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Preside della Facoltà di Economia, Università Politecnica delle Marche
Donato Iacobucci, Professore Associato di Economia applicata, Delegato del Rettore per l?Industrial Liaison Office, Università Politecnica delle Marche
Luigi Orsi, Assegnista di Ricerca presso il dipartimento di Scienze Economiche e collaboratore ufficio UniMITT - Centro d'Ateneo per l'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, Università di Milano
Andrea Piccaluga, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Roberta Profeta, Direzione Strategia e Risorse Servizio Innovazione - Ufficio Promozione della Ricerca - Divisione Corporate & Investment Banking, Intesa Sanpaolo
Tommaso Puerini, Key Account Manager, Gruppo Loccioni
Laura Ramaciotti, Professore Associato di Economia Applicata presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ferrara
Alessandro Sannino, Professore Associato di Scienza dei Materiali, Tecnologia dei Polimeri, Biomateriali, Università del Salento
Patrizia Sopranzi, Dirigente Servizio Innovazione della Regione Marche