Obiettivo di questo corso è fornire gli strumenti teorici e pratici necessari ad effettuare internamente al proprio ufficio di trasferimento tecnologico, le ricerche brevettuali su banche dati pubbliche e a pagamento, fondamentali per:
- valutare i requisiti di brevettabilità di un'invenzione, sia nella fase che precede il deposito della domanda di brevetto sia nella successiva fase di estensione internazionale, evitando di depositare una domanda di brevetto nullo o in contraffazione;
- conoscere lo stato dell'arte di un settore tecnologico prima di iniziare una qualsiasi ricerca, evitando di produrre un dispositivo già brevettato;
- monitorare la concorrenza, l'investimento in tecnologia e prodotti innovativi.
Il percorso è rivolto prevalentemente ai soggetti operanti nelle pubbliche amministrazioni interessati alla gestione della ricerca e dell'innovazione e, in particolare, ai ricercatori, al personale tecnico-amministrativo e ai manager delle aree ricerca e trasferimento tecnologico delle università e degli enti pubblici di ricerca.
Il corso è organizzato in collaborazione con Questel, società francese specializzata in servizi di informazione on-line di proprietà industriale (brevetti, marchi, disegni) con un'esperienza di oltre 30 anni sul mercato mondiale.
Mercoledì 18 giugno 2008
ore 14 - 18
Massimo Barbieri - Introduzione all'utilizzo delle banche dati
Massimo Barbieri - Strategie e procedure di ricerca in ambito universitario - ERP
Antonio Scutiero - La ricerca documentale sul design
Giovedì 19 giugno 2008
ore 9 - 13
Antonio Scutiero - Le ricerche di anteriorità sui marchi: come scegliere e tutelare un segno distintivo dell'impresa
Massimo Barbieri - Ricerche brevettuali nelle banche dati del "Far East": Cina, Giappone e Corea
ore 14 - 18
Fiorella Cristaldi - Le ricerche in ambito chimico e farmaceutico
Fiorella Cristaldi - Analisi di casi di studio
Venerdì 20 giugno 2008
ore 9 - 13
Rossella Osella - Come effettuare le ricerche brevettuali:
a. esempi nel settore meccanico, calzaturiero e alimentare
b. esercitazione con casi pratici
Renato Aiello - Le ricerche brevettuali come strumento decisionale per gli investimenti in ricerca di Indesit
Il corso è organizzato in collaborazione con Questel, società francese specializzata in servizi di informazione on-line di proprietà industriale (brevetti, marchi, disegni) con un'esperienza di oltre 30 anni sul mercato mondiale.
Docenti di questo corso sono stati:
Massimo Barbieri, Responsabile Divisione Brevetti - Technology Transfer Office Politecnico di Milano
Antonio Scutiero, Managing Partner - Fildata S.r.l.
Rossella Osella, Patent Information Specialist - Questel
Fiorella Cristaldi, Patent Information Specialist and Patent Counsel - Nerviano Medical Sciences
Renato Aiello, Intellectual Property & Networking Unit - Indesit Company