Il Deep tech e Knowledge Share: le nuove frontiere per generare impatto

Eventi
Il Deep tech e Knowledge Share: le nuove frontiere per generare impatto

26-27-28 maggio e 3-4 giugno – Il Deep tech e Knowledge Share: le nuove frontiere per generare impatto - corso CRUI-Netval, in modalità telematica

Il tema del trasferimento tecnologico è ormai evoluto in un concetto più ampio di terza missione, stabilmente oggetto di azioni e politiche, nonché di attività quotidiana e progettualità nelle università e negli Enti Pubblici di Ricerca italiani ma non ancora definita pienamente e compiutamente.

OBIETTIVI

Gli obiettivi principali di questo percorso formativo sono aggiornare i partecipanti sulle motivazioni alla base della nuova modalità di trasferimento tecnologico, orientata al concetto di knowledge share, e sull'interpretazione di nuovi modelli organizzativi, attività e servizi destinati a un pubblico sempre più diversificato e integrato. Inoltre, si affronteranno le problematiche legate agli strumenti e alle buone pratiche emerse dalle prime sperimentazioni, con uno sguardo alle questioni di breve, medio e lungo termine.

L'approccio formativo sarà strutturato per garantire un equilibrio ottimale tra didattica frontale, finalizzata a trasmettere conoscenze specifiche, e modalità partecipative, per favorire la condivisione delle esperienze professionali tra i partecipanti. Durante il percorso, verranno frequentemente analizzati casi concreti, sia a livello nazionale che internazionale.

PROGRAMMA

  • Lunedì 26 maggio | ore 09.00-12.00: Le strategie della ricerca pubblica per il progresso della società: cos’è l’impatto della ricerca? | Prof. Andrea Piccaluga, Scuola Superiore Sant'Anna

  • Martedì 27 maggio | ore 09.00-11.00: Il contesto del deep tech e il posizionamento/ruolo degli attori negli ecosistemi e nelle filiere di Knowledge Share | Ing. Giuseppe Conti, IUSS Pavia

  • Mercoledì 28 maggio | ore 09.00-11.00: La nuova definizione di Knowledge Share oltre il paradigma del Trasferimento Tecnologico | Prof.ssa Rosa Grimaldi, Università di Bologna

  • Martedì 3 giugno | ore 09.00-11.00: Il ruolo degli investitori nel trasferimento tecnologico del deep tech: sinergie e opportunità | Prof. Massimiliano Granieri, Università di Brescia

  • Martedì 3 giugno | ore 11.00-13.00: Open Innovation e Knowledge Transfer: focus sulla proprietà intellettuale | Dott.ssa Alessandra Baccigotti, Università di Bologna

  • Mercoledì 4 giugno | ore 09.00-12.00: L'Intelligenza Artificiale al servizio del Knowledge Transfer: nuove frontiere e opportunità | Avv. Claudio Di Cocco, Università di Bologna

Maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione e partecipazione al seguente link: https://bit.ly/4jmMliv

L'evento inizia tra

Iscrizione all'evento