9.45 - Arrivi e registrazioni
10.00 - Andrea Piccaluga (Netval e Scuola Superiore Sant’Anna) e Francesco Morgia (UIBM-MISE) - Saluti di benvenuto e presentazione dei partecipanti
10.15 - Andrea Piccaluga (Netval e Scuola Superiore Sant’Anna) e Laura Spinardi (Netval e Policlinico di Milano) - Il perché e il come del trasferimento tecnologico
12.00 - Testimonianze da parte di beneficiari del primo bando
13.00 - Pausa pranzo
14.00 - La piattaforma Knowledge-Share – Federico Novembrini (Netval)
15.00 - Le visite presso le PMI per la diagnostica: le modalità operative e gli strumenti - Francesco Morgia (UIBM) e Maria Isabella Leone (Luiss)
16.15 - Gli strumenti di aiuto per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale – (Unioncamere e Invitalia)
17.00 - Conclusione dell’incontro
- All’incontro sono vivamente incoraggiati a partecipare tutti i beneficiari del bando UIBM-MISE sul trasferimento tecnologico. Sono benvenute anche altre persone che si occupano di trasferimento tecnologico in università, EPR, IRCCS, ecc.
- La partecipazione all’incontro è gratuita.
- La registrazione è obbligatoria, scrivendo a segreteria@netval.it
- Dopo la conclusione ci sarà la possibilità di continuare a condividere informalmente con rappresentanti di Netval e UIBM-MISE.
- Si ricorda che il 21 settembre mattina si svolgerà, nella stessa sede, il workshop dal titolo “L’innovazione come fattore di crescita: il legame tra brevettazione e migliori performance delle PMI, il caso italiano”.