Le tecnologie legate all'intelligenza artificiale (IA) sono sempre più diffuse e applicate a diverse aree di ricerca e settori commerciali. Qual è la strategia migliore per proteggere la proprietà intellettuale legata alle tecnologie IA? Come possiamo individuare il loro valore e implementare modelli di business di successo? Queste sono solo alcune delle situazioni che i TTO devono affrontare lavorando con queste tecnologie. L'Intelligenza Artificiale, pone anche diverse sfide in termini di etica, privacy e utilizzo dei dati. Durante questo corso sarà possibile comprendere meglio alcune dinamiche legate all'ecosistema AI e provare dunque a rispondere a queste domande:
- Quali diritti di PI sono legati all'IA?
- È possibile brevettare l’IA? E a chi appartengono i brevetti IA?
- Quali sono le principali preoccupazioni etiche legate all'applicazione dell'IA?
- Come si può sfruttare commercialmente l'innovazione nell'IA?
PROGRAMMA
19 aprile - Brevettare l'AI, Domenico Golzio - EPO
20 aprile - AI e Trasferimento Tecnologico: profili etici e giuridici, Claudio Di Cocco - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
21 aprile - Valorizzare tecnologie AI: modelli di business, Salvatore Carta - Università di Cagliari | Floria Kirschenhofer - ASTP's Co-Chair Digital Innovations Special Interest Group (SIG) [intervento in lingua inglese]
MODERATRICE:
Alessandra Baccigotti - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
PRICING SOCI:
1 persona € 200, 2 persone € 360
3 persone € 480, 4 persone € 560
da 5 persone in poi € 120/persona
PRICING NON SOCI:
1 persona € 280+IVA, 2 persone € 500+IVA
3 persone € 670+IVA , 4 persone € 780+IVA
da 5 persone in poi € 170+IVA /persona

Intelligenza Artificiale e Proprietà Intellettuale - webinar