OBIETTIVI E DESTINATARI
Il tema della valorizzazione della ricerca pubblica ha raggiunto un significativo livello di attenzione. Allo stesso tempo ampi spazi di miglioramento rimangono aperti sia dal punto di vista dei modelli teorici e delle strategie, sia dal punto di vista delle modalità operative e gestionali e della specializzazione.
Su questi temi, infatti, continua ad esserci un confronto significativo a livello internazionale e la sperimentazione di diversi modelli e approcci.
Il percorso è rivolto ai soggetti operanti nelle pubbliche amministrazioni interessati ai sistemi della ricerca e dell’innovazione e, in particolare, ai ricercatori, al personale tecnico-amministrativo e ai manager delle aree ricerca e trasferimento tecnologico delle università e degli EPR.
In questo modulo sono affrontati i temi della gestione e del valore della proprietà intellettuale in tutte le forme di collaborazione con l’industria e nelle varie forme di ricerca finanziata che coinvolge più attori. Il tema della negoziazione della Proprietà intellettuale sarà affrontato in relazione sia alla valorizzazione dei risultati derivanti da ricerca autonoma sia alle altre forme di cofinanziamento. Inoltre sarà discusso il tema della gestione fiscale dei ritorni economici derivanti dalle attività di trasferimento tecnologico.