Obiettivo di questo corso è fornire gli elementi chiave per una accurata gestione della proprietà intellettuale nei progetti di ricerca finanziati, con un focus particolare sui progetti europei.
In particolare, sarà dedicata particolare attenzione ai dettami del 7° Programma quadro, prendendo in esame anche il tema dell'eventuale contenzioso tra partner; un funzionario della Commissione Europea cercherà inoltre di dare suggerimenti pratici e prendere in esame casi concreti in cui siano presenti anche stati extra UE (es. Cina).
Infine, una tavola rotonda composta da esperti di progetti europei e consortium agreement, approfondirà la tematica sulla base dell'esperienza di tutti i relatori, esperti di proprietà intellettuale e di progetti di ricerca finanziati.
Il corso è rivolto prevalentemente a persone che operano nelle pubbliche amministrazioni, interessate alla gestione della ricerca e dell'innovazione e, in particolare, ai ricercatori, al personale tecnico-amministrativo e ai manager delle aree ricerca e trasferimento tecnologico delle università e degli enti pubblici di ricerca.
19 novembre 2009
ore 9,30 -13
Giuseppe Zaccaria - Benvenuto del Rettore dell'Università di Padova
Andrea Berti (Università di Padova) - Introduzione al corso
Denis Dambois - European Commission DG Trade (in inglese)
Intellectual property rights guideline in 7FP Consortium Agreements and its foreseeable evolution
IPR litigation in Europe
ore 14-18
Denis Dambois - European Commission DG Trade (in inglese)
Case studies about how to manage IPR into consortium agreements
Tricks & tips for IPR management in FP7 research projects
IPR issues between EU and China
20 novembre 2009
ore 9-13
Rudi Tranquillini (Università di Padova) - Presentazione dell'European Commission Joint Research Center
Tavola rotonda: Che cosa conta veramente nella gestione della proprietà intellettuale di un progetto europeo
Moderatore: Rudi Tranquillini
Partecipanti:
- Paolo Lombardi, Create-net Trento
- Stephen Trueman, Consorzio Sapienza Innovazione
- Monica Vignoni e Monia Gentile, Scuola Superiore S. Anna Pisa
- Laura Fulci, Politecnico di Torino
- Vanessa Ravagni, Università di Trento
DOCENTI:
Andrea Berti - Dirigente Area Trasferimento di Tecnologia Università degli Studi di Padova
Rudi Tranquillini - Dirigente Area Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Padova
Denis Dambois - Policy officer on international aspects of intellectual property rights, European Commission, DG Trade, Unit Public procurement, intellectual property
Paolo Lombardi - Technical Innovation Coordinator @ Create-Net, centro internazionale di ricerca
Stephen Trueman - Direttore Consorzio Sapienza Innovazione
Monica Vignoni - Responsabile Unità Progetti comunitari Scuola Superiore S. Anna Pisa
Monia Gentile - Responsabile Ufficio Valorizzazione Ricerche Scuola Superiore S. Anna Pisa
Laura Fulci - Responsabile Consulenza e Gestione Progetti finanziati dall'UE, Politecnico di Torino
Vanessa Ravagni - Responsabile Divisione per il Supporto alla Ricerca scientifica e al Trasferimento tecnologico, Università di Trento