Corso specialistico "La protezione e valorizzazione delle opere del design", SUM - Scuola di Management per le Università, gli Enti di Ricerca e le Istituzioni Scolastiche

Eventi
Corso specialistico "La protezione e valorizzazione delle opere del design", SUM - Scuola di Management per le Università, gli Enti di Ricerca e le Istituzioni Scolastiche

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e pratici necessari ad effettuare nel proprio lavoro le attività di protezione e valorizzazione del design.
In particolare sarà discusso il significato e il valore dell'innovazione guidata dal design, saranno presentate le forme e le procedure di protezione e saranno illustrate le modalità per effettuare le ricerche dello stato dell'arte brevettuale sul design e gli aspetti relativi alla difesa legale.
Infine saranno discusse le modalità con cui organizzare e gestire le attività di protezione e valorizzazione del design all'interno degli uffici di trasferimento tecnologico.

Il corso è rivolto ai soggetti operanti nelle pubbliche amministrazioni interessate alla gestione della ricerca e dell'innovazione, negli enti e associazioni intermediarie del trasferimento tecnologico nonché nelle aziende che utilizzano l'innovazione design driven come fattore critico di successo.

In particolare il corso vede come interlocutori più vicini i ricercatori, il personale tecnico-amministrativo e i manager delle aree ricerca e trasferimento tecnologico delle università e degli enti pubblici di ricerca.

I partecipanti dovranno effettuare l'iscrizione attraverso la compilazione della scheda on-line predisposta sul sito www.mip.polimi.it/sum/iscrizioni

Martedì 27 ottobre 2009
ore 10:00 - 13:00
Giuseppe Conti e Paolo Landoni - Introduzione: la sfida della protezione e della valorizzazione del design
Roberto Verganti - L'innovazione guidata dal Design (Design driven)
ore 14:30 - 18
Giovanni Casucci - La protezione del design: tipologie di protezione
Giuseppe Bertoli - La protezione del design comunitario

Mercoledì 28 ottobre 2009

ore 9:30 - 13:00
Massimo Barbieri - Le ricerche dello stato dell'arte brevettuale sul design
Giovanni Casucci - La difesa legale, la contraffazione e il contenzioso, procedure e casi di studio
ore 14:30 - 17:00
Francesca Tassini - La gestione e la valorizzazione del design nelle imprese: l'esperienza di Illycaffè
Giuseppe Conti e Barbara Colombo - La gestione e la valorizzazione del design nei centri di ricerca pubblici e nelle università: l'esperienza del Politecnico di Milano

DOCENTI:

Massimo Barbieri e Barbara Colombo, Technology Transfer Office, Politecnico di Milano

Giuseppe Bertoli, Member of the Second Board of Appeal, OHIM/UAMI, Alicante (Spagna)

Giovanni Casucci, Avvocato, Studio Legale Casucci

Giuseppe Conti, Manager Technology Transfer Office, Politecnico di Milano

Francesca Tassini, Legal Manager, Illycaffè S.p.A.

Roberto Verganti, Professore Ordinario di Gestione dell'innovazione, Politecnico di Milano

Questo evento è passato,
trova un altro evento a cui partecipare

Tutti gli venti