Nell'ambito dei corsi in collaborazione con MIP - SUM, anche quest'anno Netval organizza la Summer School, occasione di approfondimento e di condivisione di strategie, metodi e strumenti legati ad un aspetto specifico del trasferimento tecnologico.
Tema della Summer School 2009 è la valorizzazione dei brevetti dell'ente pubblico di ricerca attraverso il licensing.
La Summer School costituirà una opportunità per condividere le esperienze degli associati, ma anche di altri enti di ricerca pubblici e dei soggetti pubblici e privati attivi in questo settore.
Come si potrà vedere dal programma, le giornate sono organizzate per temi: si partirà dagli attori istituzionali del mercato delle tecnologie passando per quelle che sono le tematiche legate alla contrattualistica e fiscalità, una esercitazione su un caso reale e per finire una tavola rotonda con gli operatori professionali che si propongono come supporto per gli enti pubblici nell'attività di licensing.
Per iscriversi è sufficiente compilare la scheda di adesione presente sul sito Netval
Per motivi organizzativi, in fase di iscrizione, vi preghiamo di inserire nella sezione note/commenti le informazioni relative al mezzo di trasporto usato e l'orari odi arrivo in caso di mezzo pubblico: stiamo predisponendo una navetta da e per l'aeroporto e la stazione di Ancona e solo con queste informazioni saremo in grado di pianificarne gli orari ed il pick up di tutti gli ospiti.
MARTEDì 8 SETTEMBRE
La valorizzazione dei brevetti degli enti pubblici di ricerca attraverso il licensing
Obiettivo di quest'anno è quindi l'approfondimento di quelle che sono le criticità e le opportunità di della valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica attraverso il licensing dei brevetti: si partirà dall'analisi del mercato della proprietà intellettuale (rappresentato dall'università ed enti di ricerca pubblica e mondo delle imprese) i cui attori saranno chiamati a rappresentare il loro obiettivi, e le soluzioni proposte che garantiscano la massima efficienza ed efficacia nel processo nel rispetto di ciascun ruolo.
L'incontro tra domanda e offerta di proprietà intellettuale: gli attori - Chairman Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant'Anna)
14,00 - Saluto del Prof. Fulvio Esposito (Magnifico Rettore Università degli Studi di Camerino) e del Prof. Flavio Corradini (Delegato del Rettore dell'Università degli Studi di Camerino)
14,30 - Politiche per l'innovazione come strumento di sviluppo del sistema produttivo
Paola Bichisecchi (Confindustria Marche)
15,00 - La prospettiva dell'EPR nella strategie e procedure di out-licensing
Riccardo Pietrabissa (Politecnico di Milano e Presidente Netval)
15,45 - I Technology Transfer Officer
Manuela Croatto (Università di Udine e Vicepresidente Netval)
16,30 - Coffee break
16,45 - La prospettiva dell'industria nella strategie e procedure di in-licensing
Gianmarco Camillo (STMicroelectronics - AICIPI)
17,15 - La valenza strategica della proprietà industriale nel settore degli elettrodomestici
Paolo Santonicola (Indesit)
17,45 - Iniziative a supporto del trasferimento tecnologico di Partnership for Growth: il progetto BEST ed il Tech Transfer Road Trip
Relatore in attesa di conferma (Ambasciata US)
MERCOLEDì 9 SETTEMBRE
Le complessità del licensing. Il contratto come strumento di strategia nella diffusione della tecnologia
Obiettivo di questa giornata è l'approfondimento di tutte quelle che sono le tematiche contrattuali nell'ambito del licensing: oltre agli aspetti legali saranno affrontati quelli amministrativi e fiscali che per un EPR sono tutt'altro che trascurabili
When things go well: come il contratto può riflettere la strategia di sfruttamento della proprietà intellettuale - Chairman Riccardo Pietrabissa (Politecnico di Milano e Presidente Netval)
9,00 - Il contratto di licenza nella ricerca pubblica. Rischi, opportunità, complessità nel settore ICT
Massimiliano Granieri (Università degli Studi di Foggia)
10,00 - Strutturare un accordo licenza nel settore delle varietà vegetali
Giorgio Miclet (Università degli Studi di Udine)
11,00 - Coffee break
11,15 - Strutturare un accordo licenza nel settore delle biotecnologie
Daniela Bellomo (San Raffaele Biotechnology Transfer Center)
12,15 - Discussione tra i partecipanti
When things go bad: il contenzioso in materia di proprietà industriale - Chairman Massimilano Granieri (Università di Foggia)
14,00 Le clausole di maggior rilievo e il contenzioso all'interno degli accordi per il trasferimento di tecnologia. Strategie e soluzioni - Massimiliano Mostardini (Bird&Bird)
15,00 - Processo di proprietà intellettuale e prova tecnica (il ruolo del giudice e il ruolo dell'esperto)
Gabriella Muscolo (Giudice Sezione specializzata in Proprietà Industriale, Tribunale di Roma)
16,00 - Brevettazione e licensing nel software e modelli commerciali
Grid Thoma (Università degli Studi di Camerino)
16,20 - Discussione tra i partecipanti
GIOVEDì 10 SETTEMBRE
Esercitazione pratica su un caso reale: il processo di negoziazione di un contratto di licenza
Obiettivo di questa giornata è l'approfondimento del tema del licensing attraverso un'esercitazione su un caso reale e contributi specifici legati alla contrattualistica ed alla fiscalità nell'ottica dell'ente pubblico
Licenziare "dal vivo": il caso di una licenza ad una multinazionale, procedure e negoziazione - Sessione gestita da Giovanni F. Casucci (Studio Casucci) e Giuseppe Conti (Politecnico di Milano)
Presentazione del caso, formazione di gruppi ed avvio dell'esercitazione di gruppo separatamente nelle seguenti fasi:
1. identificazione rivendicazione e campi d'uso, mercato e licenziatari (suggerimenti per la ricerca)
2. identificazione del mercato penetrabile in funzione di fatturati di aziende di prodotti simili e identificazione condizioni economiche del contratto
3. importanza della cessione di know-how: come contrattualizzarla
4. clausole critiche del contratto di licenza
Aspetti amministrativi e fiscali dell'out licensing - Chairman Giovanni F. Casucci (Studio Casucci)
14,00 - Le clausole contrattuali con risvolti di natura fiscale (sub licenze, export/import)
Monica Salvador (Avvocati Associati Feltrinelli & Brogi - Vicenza)
15,00 - Aspetti contabili, fiscali, tributari delle attività commerciali legate al licensing
Relatore in attesa di conferma
16,00 - Discussione tra i partecipanti
VENERDì 11 SETTEMBRE
I diversi modelli di business e l'organizzazione del mercato del trasferimento di tecnologie. Casi nazionali e internazionali
Obiettivo di quest'ultima giornata è conoscere direttamente alcuni player del mercato delle tecnologie: le università avranno modo di capire se e come interagire con OPERATORI PROFESSIONALI che si occupano di fare incontrare domanda ed offerta di tecnologia
E se l'EPR non riesce a licenziare, c'è qualcuno che può farlo per suo conto? - Chairperson Manuela Arata (CNR)
9,15 - Francesco De Michelis - Mi.To. Tech
9,45 - Mattia Fogliacco - IP BEWERTUNGS AG (IPB)
10,15 - Claudio Mordà - Rete Venture
10,45 - Discussione conclusiva
DOCENTI:
Manuela Arata, per dieci anni Direttore Generale dell'INFM, oggi è Technology Transfer Officer del CNR, Presidente del Festival della Scienza e membro del board di Quantica SGR.
Daniela Bellomo, è Direttore dell'Ufficio di Trasferimento Biotecnologico dell'Istituto Scientifico San Raffaele di Milano, coordina un gruppo di professionisti nel trasferimento tecnologico, la valorizzazione del portafoglio brevettuale del San Raffaele, il licensing e la ricerca sponsorizzata dall'industria. Laureata in Biologia all'Università degli Studi di Milano, ha ottenuto un PhD dall'Università di Londra ed un MBA dalla Queensland University of Technology a Brisbane, in Australia. Prima ricercatrice nel campo della biologia cardiovascolare, dal 2001 si occupa di trasferimento tecnologico in Australia ed in Italia ed è membro di AUTM e LES. Professore a contratto presso l'Università Vita Salute San Raffaele.
Paola Bichisecchi, dal maggio 2007 Direttore generale di Confindustria Marche. Dal 2000 al 2007 ha svolto l'incarico di Dirigente della Regione Marche per industria e artigianato, innovazione e ricerca , nonché energia.
Dal 2005 al 2007 coordinatrice tecnica della Commissione Attività Produttive della Conferenza delle Regioni. In precedenza era stata Vicedirettore di Confindustria Marche dal 1991 al 2000.
Gianmarco Camillo, attualmente Direttore della Sezione IP Business Development di STMicroeletronics ed in precedenza membro della sezione Proprietà industriale di Pirelli. Membro del Comitato Direttivo di AICIPI (ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI CONSULENTI ED ESPERTI IN PROPRIETA' INDUSTRIALE DI ENTI E IMPRESE)
Giovanni F. Casucci, laureato in Giurisprudenza, membro di LES, AIPPI e ABA, è stato ed è consulente sulla proprietà industriale per diverse istituzioni tra cui la Commissione Europea, la Repubblica di San Marino, membro del Comitato Tecnico dell'Alto Commissario per la Lotta alla Contraffazione. È membro della Faculty permanente dell'EPO Academy per i programmi di formazione di giuristi e magistrati in Proprietà Industriale e docente sulle tematiche di Proprietà Intellettuale presso vari atenei italiani. Esercita attività professionale in Italia ed all'estero ed ha fondato il proprio studio legale nel maggio del 2005 con sedi a Milano, Verona e Venezia.
Francesco De Michelis, Amministratore Delegato di Mi.to. Tech S.r.l. spin off universitaria nata con l'obiettivo di supportare gli enti pubblici di ricerca nel processo di valorizzazione dei risultati della ricerca. Già Senior Intellectual asset manager di Torino Wireless, è autore di un testo sulla contrattualistica relativa al trasferimento tecnologico.
Mattia Fogliacco, è Senior International Sales Manager presso IP Bewertungs AG (IPB) ad Amburgo. In precedenza è stato responsabile della commercializzazione della PI in Europa. Attualmente presso IPB gestisce il lancio di fondi d?investimento internazionali destinati allo sviluppo ed alla commercializzazione di tecnologie brevettate - patent value funds - ed è il responsabile per la commercializzazione di tecnologie in campo medico. Ha ottenuto due master in Innovation management (Sankt Gallen University e Università Bocconi). Recentemente è stato eletto come uno dei 250 migliori IP strategist da parte della rivista "Intellectual Asset Magazine" ed è coautore di un capitolo de "The Handbook of European Intellectual Property Management" edito dall'ufficio brevetti europeo (EPO).
In passato ha svolto attività di ricerca nei "Markets for Technology" e ha lavorato presso FIAT Auto ed altre aziende Italiane.
Claudio Mordà, Direttore Rete Venture, società impegnata nella valorizzazione dei risultati della ricerca del CNR e partner di Quantica SGR
Massimiliano Mostardini, fondatore e Managing Partner delle sedi di Milano e Roma dello Studio Legale Bird & Bird, nonché co-responsabile dell'International Life Sciences Group, membro dell'International Global Board e responsabile della practice IP a livello mondiale di Bird & Bird. Vanta oltre diciotto anni di esperienza nel campo del diritto industriale avendo prestato la propria attività in alcuni studi legali di primaria importanza occupandosi, prevalentemente, di diritto dei marchi, dei brevetti, di diritto d'autore e della pubblicità. Ha, altresì, sviluppato una notevole esperienza nel settore farmaceutico, delle biotecnologie, dell'Information Technology e delle telecomunicazioni.
Gabriella Muscolo, Giudice della sezione specializzata per la proprietà industriale e intellettuale del tribunale di Roma.
Monica Salvador, responsabile delle sedi di Vicenza e Venezia dello Studio Feltrinelli & Brogi, svolge la propria attività professionale esclusivamente nel campo del diritto dei brevetti, del design, dei marchi d'impresa, del copyright, delle concorrenza e della pubblicità.
E' membro nella Sezione Marchi dell'Ordine Nazionale dei Consulenti in Proprietà Industriale; mandatario accreditato presso l'Ufficio per l'Armonizzazione del Mercato Interno (UAMI) di Alicante, membro LES.
Paolo Santonicola, laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università Politecnica delle Marche, a partire dal 2003 è membro del gruppo di Industrial Property Management di Indesit Company S.p.A., gruppo di cui è attualmente coordinatore.
Grid Thoma, Ricercatore confermato presso Università degli Studi di Camerino. Autore di numerosi articoli nazionali e internazionali in materia di gestione della proprietà intellettuale. Ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca e master presso la Scuola Superiore Sant'Anna.
...e inoltre i relatori Netval, Giuseppe Conti, Manuela Croatto, Massimiliano Granieri, Giorgio Miclet, Andrea Piccaluga, Riccardo Pietrabissa e tutti coloro che avranno voglia di raccontare l'esperienza del proprio ateneo!