Obiettivo di questo corso è fornire strumenti teorici e pratici sul tema della valutazione degli asset intangibili tipicamente conferiti o licenziati alle società spin off da parte delle università.
Tali asset costituiscono un elemento di difficile valutazione ma di estrema rilevanza in tutte le negoziazioni che vedono coinvolti inventori, università, partner industriali e finanziari.
Nel corso verranno forniti non solo strumenti teorici e tecnici ma verranno presentati anche casi concreti di società spin-off e Venture Capitalist. Inoltre verrà affrontato il tema degli incubatori di impresa universitari e del supporto che queste realtà possono dare alle società spin-off della ricerca.
Il corso è organizzato in collaborazione con PNIcube, Associazione degli Incubatori e delle Business Plan Competition accademiche italiane.
Il corso è rivolto prevalentemente a persone che operano nelle pubbliche amministrazioni, interessate alla gestione della ricerca e dell'innovazione e, in particolare, ai ricercatori, al personale tecnico-amministrativo e ai manager delle aree ricerca e trasferimento tecnologico delle università e degli enti pubblici di ricerca.
Mercoledì 1 luglio 2009
ore 10-13
Domenico Laforgia - Saluto del Magnifico Rettore dell'Università del Salento
Lorenzo Vasanelli - Saluto del Delegato del Rettore dell'Università del Salento per il Trasferimento Tecnologico
Federico Munari - La valutazione delle imprese spin-off da parte dei fondi di VC: criteri di selezione e tecniche di valutazione
ore 14 - 18
Federico Munari - Determinazione del valore della proprietà intellettuale in fase di costituzione/finanziamento dello spin-off
Andrea Piccaluga - Chi ben comincia è a metà dell'opera. Strategie e modelli di business degli imprenditori accademici in Italia
Gianfranco Viesti - L'esperienza di una agenzia regionale nel supporto al trasferimento tecnologico
Discussione tra i partecipanti e i docenti (anche su casi reali)
Giovedì 2 luglio 2009
ore 9 - 13
Riccardo Pietrabissa - Criticità nella creazione delle società spin-off (con particolare riferimento a partenariati misti industria e finanza)
Giuseppe Conti - Spin-off: procedure di gestione della costituzione di impresa con riferimento a partenariati misti (industria e VC)
Giuseppe Conti - Gli aspetti amministrativi e fiscali relativi all'incasso di dividendi e alla cessione di quote nella prospettiva di un ente pubblico
Discussione tra i partecipanti e i docenti (anche su casi reali)
ore 14 - 18
Francesco Trimboli e Giuseppe Conti - Modalità e condizioni di conferimento (brevetto vs capitale netto): aspetti legali e aspetti procedurali dal punto di vista dell'ente pubblico, vincoli e opportunità
Francesco Trimboli - Modalità di ingresso dei fondi di VC o del partner industriale (aumenti di capitale, conferimenti o cessioni di azienda, finanziamento in c/capitale, etc.)
Riccardo Barberi - L'esperienza di incubazione di impresa in Calabria
Discussione tra i partecipanti e i docenti (anche su casi reali)
Venerdì 3 luglio 2009
ore 9 - 13
Fabrizio Bugamelli - Il ruolo degli incubatori nel supporto alla creazione d'impresa in ambito universitario
Nicola Redi - Il ruolo del Venture Capital nel supporto alla creazione d'impresa in ambito universitario: TT seed
Alessandro Sannino (Accademica Lifescience s.r.l.); Antonio Licciulli (Salentec s.r.l.) - Due esperienze a confronto
Andrea Piccaluga, Fabrizio Bugamelli - Conclusioni
Raccolta casi reali dei partecipanti al corso da parte della segreteria entro il 15 giugno 2009
DOCENTI:
Domenico Laforgia, Rettore Università del Salento
Lorenzo Vasanelli, Professore Ordinario di Fisica dello Stato Solido e delegato del Rettore alla Ricerca Università del Salento
Federico Munari, Professore associato di Gestione dell'Innovazione presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna e Direttore scientifico del Master Universitario in Gestione della Proprietà Intellettuale, Università di Bologna
Andrea Piccaluga, Professore di Economia e Gestione delle Imprese Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Gianfranco Viesti, Presidente di ARTI Puglia
Riccardo Pietrabissa, Professore Ordinario Politecnico di Milano, Prorettore Polo di Lecco del Politecnico di Milano, Presidente Netval
Giuseppe Conti, Manager - Technology Transfer Office Politecnico di Milano
Francesco Trimboli, Dottore Commercialista Associato allo Studio Commercialisti & Avvocati Associati esperto in valutazione d'impresa
Riccardo Barberi, Consigliere Netval, Professore Ordinario di Fisica applicata e Delegato al Trasferimento Tecnologico dell'Università della Calabria
Fabrizio Bugamelli, Segretario Generale PNIcube e Direttore Almacube
Nicola Redi, Chief Technology Officer Fondo TT Venture
Alessandro Sannino, Accademica Lifescience s.r.l.
Antonio Licciulli, Salentec s.r.l.