Le parole del trasferimento tecnologico nell’ambito della ricerca biomedica: prospettive per un linguaggio comune.

Webinar
Le parole del trasferimento tecnologico nell’ambito della ricerca biomedica: prospettive per un linguaggio comune.

Descrizione
Dopo avere organizzato un precedente workshop sulla clinical innovation a Firenze nel 2016 e avere dedicato una Summer School a questo tema (Lecce, settembre 2017), Netval organizza un’altra occasione di approfondimento e condivisione in collaborazione con il Ministero della Salute e con la Fondazione Toscana Life Sciences. Obiettivo è quello di approfondire i temi del trasferimento tecnologico in ambito clinical innovation, a beneficio di università, enti di ricerca, IRCCS, aziende ospedaliere, ecc. Nel workshop del 22 ottobre 2018, data la necessità di convergere verso un quadro comune di riferimento culturale come base per un trasferimento tecnologico di successo in ambito biomedico, verranno presentate alcune testimonianze e discusse alcune tematiche particolarmente attuali, anche dal punto di vista normativo.

Materiale didattico
Il materiale didattico utilizzato durante il corso verrà successivamente reso disponibile ai partecipanti sul sito web di Netval.
Documentazione rilasciata Sarà possibile ricevere un attestato di partecipazione in pdf a fine del corso, previa richiesta a segreteria@netval.it.

Iscrizioni
Il workshop è rivolto soprattutto alle persone che si occupano di trasferimento tecnologico in Università, EPR, IRCCS, Aziende Ospedaliere, ecc. La partecipazione all’incontro è aperta e gratuita.
La registrazione è obbligatoria. Per registrarsi al corso è necessario inviare una e-mail a segreteria@netval.it.

Contatti
Segreteria Netval
segreteria@netval.it
tel. 0382.984895 - 050.883968
skype: segreteria.netval
www.netval.it

Programma del workshop
10.30 – Interventi introduttivi
- Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
- Giovanni Leonardi, Direttore Generale della Direzione Generale della Ricerca e dell'Innovazione in Sanità, Ministero della Salute
- Andrea Piccaluga, Presidente di Netval e Delegato al trasferimento tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna

11.15 – L’evoluzione del contesto tecnologico a supporto del settore medico e l’impatto sul trasferimento tecnologico
Coordina: Laura Spinardi (IRCCS Policlinico di Milano e Netval)
- Anne Cecile Trillat (De Simone & Partner), Biomarker e brevettabilità: aggiornamenti su IPR
- Giulio Iannello (Università Campus Biomedico), Big data e nuovi orizzonti per la medicina del futuro
- Eugenio Guglielmelli (Università Campus Bio-Medico di Roma), Tecnologie biomediche per la medicina del futuro
13.00 – Light lunch presso la sede del workshop
14.00 – Sperimentazione clinica e trasferimento tecnologico: dati, risultati e frontiere delineate dal nuovo quadro normativo
- Sandra Petraglia (AIFA), Sperimentazione clinica (reg. Europeo, DDL Lorenzin, GDPR, ecc.): una luce nella zona d’ombra fra pubblico e privato

15.00 – Organizzazione, norme, regolamenti, proposte: verso una collaborazione sinergica: discussione con i relatori e considerazioni conclusive

Coordinano: Ermes Mestroni (IRCCS CRO di Aviano) e Andrea Frosini (Fondazione Toscana Life Sciences)

16.00 - Fine dei lavori

Questo evento è passato,
trova un altro evento a cui partecipare

Tutti gli venti