Nell'ambito dei corsi Netval per la prima volta è organizzata una Summer School, quale occasione di approfondimento e di condivisione di strategie, metodi e strumenti legati ad un aspetto specifico del trasferimento tecnologico.
Tema della Summer School 2008 è "Le imprese spin-off della ricerca pubblica"
La Summer School costituisce un'opportunità per condividere le esperienze degli associati, ma anche di altri enti di ricerca pubblici e dei soggetti pubblici e privati attivi in questo settore.
La Scuola, della durata di 4 giorni, è stata organizzata in giornate tematiche, a ciascuna delle quali sono stati assegnati obiettivi puntuali.
martedì 9 settembre
Il fenomeno delle imprese spin-off della ricerca pubblica in Italia: lo stato dell'arte e le diverse esperienze all'interno degli atenei italiani
Obiettivo di questa sessione è il confronto delle diverse policy adottate dai vari atenei al fine di predisporre un documento che illustri i punti fondamentali nel processo di creazione di spin-off in ambito della ricerca pubblica.
9,00 - 13,00 - Chairman: Riccardo Barberi (Università della Calabria)
Saluto dei Proff. Riccardo Barberi (Università della Calabria) e Corrado Trombetta (Università Mediterranea di Reggio Calabria)
"Cosa sono le spin-off italiane? Analisi del fenomeno con anticipazioni sull'indagine Netval 2007" - Chiara Balderi e Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant'Anna)
Tavolo di lavoro: "Vogliamo che crescano oppure no? Procedure per la selezione e il supporto"
Monia Gentile (Scuola Superiore Sant'Anna), Sabrina Prada (Politecnico di Milano), Fulvio Scarpelli (Università della Calabria) e Roberto Tiezzi (Università di Milano)
14,00 - 18,00 - Chairman: Manuela Croatto (Università di Udine)
"Il rischio del conflitto di interessi tra spin-off e università: l'esperienza italiana" - Manuela Croatto e Andrea Piccaluga (Università degli Studi di Udine e Scuola Superiore Sant'Anna)
Tavolo di lavoro "La gestione delle situazioni di possibile conflitto di interesse"
Riccardo Barberi (Università della Calabria), Antonio Bax (Università del Salento), Paolo Gregori (Fondazione Bruno Kessler), Mariarita Pellicanò (Università di Milano Bicocca)
mercoledì 10 settembre
Il panorama italiano: come e perché agevolare la nascita di spin-offdella ricerca a livello regionale e nazionale
Obiettivo di questa sessione è il confronto di diverse iniziative lanciate a livello nazionale e regionale, al fine di predisporre un breve documento che illustri le best practice in questo campo.
9,00 - 16,00 - Chairman: Sandro Mangiaterra - Nova - il Sole 24 ore
Le imprese spin-off come strumento di sviluppo dell'economia regionale e nazionale - Patrizio Bianchi (Università di Ferrara)
IBM e la scienza dei servizi: la collaborazione strategica con le Università - Wendy Murphy (IBM)
La ricerca pubblica in Italia: opportunità e criticità nel trasferimento dei risultati - Manuela Arata (Technology Transfer Officer CNR)
L'esperienza della Regione Emilia Romagna - Laura Ramaciotti (Università di Ferrara)
L'esperienza della Regione Calabria - Riccardo Barberi (Università della Calabria)
Il sistema degli incubatori universitari come strumento di supporto delle nuove imprese innovative - Marco Cantamessa (Politecnico di Torino, I3P e PNIcube)
giovedì 11 settembre
Gli interlocutori finanziari per le spin-off della ricerca pubblica: l'accesso al capitale di rischio
Obiettivo di questa sessione è l'analisi del rapporto tra università, imprese spin-off e finanziatori, al fine di condividere i rispettivi punti di vista.
9,00 - 13,00 - Chairman: Riccardo Pietrabissa (Politecnico di Milano)
Il contesto europeo delle spin-off della ricerca pubblica ed i loro rapporti con il capitale di rischio - Ederyn Williams (Warwick University)
Il ruolo dell'investitore early stage nel portare sul mercato tecnologie d'avanguardia - Steve Hughes (Imprimatur Capital)
Il ruolo delle banche nel processo di creazione d'impresa in ambito accademico - Aurelio Mezzotero (Fondo Atlante Ventures)
14,00 - 16,00 - Chairman: Andrea Berti (Università di Padova)
Tavolo di lavoro "Spin-off della ricerca pubblica e Venture Capital: casi di studio"
Il fund-raising degli spin-off: presupposti e obiettivi nella ricerca del capitale di rischio - Roberto Tiezzi (Università di Milano)
L'aspetto negoziale ed il contratto d'investimento dal punto di vista dell'università - Giuseppe Conti (Politecnico di Milano)
La gestione del rapporto università, spin-off e venture capitalist - Laura Ramaciotti (Università di Ferrara)
venerdì 12 settembre
Le imprese spin-off della ricerca pubblica: un'opportunità per ricercatori "intraprendenti"
Obiettivo di questa sessione è l'approfondimento del tema spin-off dal lato del partner industriale
9,00 - 13,00 - Chairman: Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant'Anna)
La due diligence del partner industriale - Francesco Trimboli (Studio Commercialisti e Avvocati Associati)
L'esperienza di un imprenditore polivalente: dalla ricerca, al technology transfer allo sviluppo d'azienda - Alessandro Sidoli (Axxam S.p.A.)
Il partner industriale: perché diventare azionisti di una spin-off partecipata dall'università - Riccardo Fontanelli (Synapsis, spin-off Scuola Superiore Sant'Anna partecipato dal gruppo Dedalus)
Conclusioni e Statement Netval dell'anno - Riccardo Pietrabissa
DOCENTI:
Manuela Arata, per dieci anni Direttore Generale dell'INFM, oggi è Technology Transfer Officer del CNR, Presidente del Festival della Scienza e membro del board di Quantica SGR
Cristina Battaglia, Vicepresidente ENEA, Presidente Sviluppo Italia Liguria e Responsabile Area Tecnico Scientifica INFM - CNR
Patrizio Bianchi, Rettore Università di Ferrara e Presidente Fondazione CRUI
Marco Cantamessa, Professore Straordinario del Politecnico di Torino e Presidente di I3P, Incubatore del Politecnico di Torino
Paolo Gregori, Trasferimento Tecnologico e Valorizzazione della Ricerca - Fondazione Bruno Kessler
Steve Hughes, Associate Director - IP management di Imprimatur Capital
Lucio Lamberti, Membro Commissione Spin Off Ministero Università e Ricerca
Aurelio Mezzotero, Investment Director del Fondo Atlante Ventures
Wendy Murphy, Executive Program Manager for IBM University Relations initiatives for the creation of Services Science, Management and Engineering
Maurizio Pilu, Business Development Manager presso Imprimatur Capital, dove si occupa di nuovi investimenti nell'ICT ed è coinvolto nella gestione del portafoglio di investimenti. Laureato al Politecnico di Milano, dottorato di ricerca ed MBA.
...e inoltre i relatori Netval, Chiara Balderi, Riccardo Barberi, Andrea Berti, Giuseppe Conti, Manuela Croatto, Armando Di Troia, Andrea Piccaluga, Monia Gentile, Mariarita Pellicanò, Riccardo Pietrabissa, Laura Ramaciotti, Sabrina Prada, Fulvio Scarpelli, Roberto Tiezzi.