Summer School 2012 "La Proprietà Industriale e i processi di innovazione: nuovi trend, strategie, strumenti e iniziative a supporto"

Eventi
Summer School 2012 "La Proprietà Industriale e i processi di innovazione: nuovi trend, strategie, strumenti e iniziative a supporto"

Netval, in collaborazione con l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, organizza la quinta Summer School dal titolo:

"LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE E I PROCESSI DI INNOVAZIONE: NUOVI TREND, STRATEGIE, STRUMENTI E INIZIATIVE A SUPPORTO"

Centro Residenziale Universitario Bertinoro

Bertinoro (FC), 11 - 14 settembre 2012

Il fatto che l'attività di brevettazione sia rilevante e strettamente connesse all'attività inventiva è ormai un concetto ben consolidato nelle università italiane e negli Enti Pubblici di Ricerca. Quasi tutti ormai dispongono di un Ufficio di Trasferimento Tecnologico impegnato nella selezione delle invenzioni da brevettare, nella gestione delle procedure di brevettazione, nella ricerca di soggetti interessati ai propri brevetti, nell'analisi di alternative alla brevettazione.

Molto viene fatto, quindi, ma molto rimane ancora da approfondire, capire, migliorare. Obiettivo della Summer School è appunto quello di esaminare i molti aspetti, la maggior parte dei quali in continua evoluzione, sui quali il sistema della ricerca pubblica sente la necessità di "farsi un'idea" ancora più precisa e aggiornata di ciò che è "più giusto" fare. Dove l'espressione "più giusto" è ovviamente legata al futuro del nostro Paese e delle singole istituzioni che lo compongono.

Molto rimane ancora da capire su quale sia il ruolo della brevettazione nell'ambito delle attività di valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica; su quali siano gli indicatori e gli incentivi che a livello centrale devono essere proposti alle università; su quali siano le modalità più efficaci di collaborazione con l'industria; e non ultimo, su quale sia l'impatto che tutto ciò ha sulla quantità e la qualità della ricerca svolta nelle università.

Tradizionalmente le Summer School Netval sono un contesto in cui persone provenienti da diversi ambiti e da diversi paesi discutono con grande intensità e trasparenza su attività che li vedono congiuntamente attivi. Il tema della proprietà industriale si presta quindi particolarmente bene a questo tipo di condivisione.

Martedì 11 settembre

L'importanza delle strategie IP per la ricerca pubblica nel contesto internazionale, nel modello Open Innovation e in "Horizon 2020" (prossimo programma quadro).
sessione meridiana (15.00-19.00)

Welcome lunch and networking

Introduzione e saluti di benvenuto delle autorità locali e del Presidente Netval

L'importanza dell'IP per la ricerca, i diversi punti di vista:

L'importanza dell'IP nel rilancio del Trasferimento Tecnologico e dell'innovazione
Riccardo Pietrabissa - Presidente Netval

KIC (Knowledge Innovation Communities) - Innovazione e IP
Giuseppe Conti - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Ruolo dell'IP nell'Open Innovation
Alberto Di Minin - Scuola Superiore Sant'Anna

Discussion and coffee Break

Tavola rotonda finale: Multinazionale vs. Università
Marco Baccanti - Confindustria E-R
Riccardo Pietrabissa - Presidente Netval

Modera Andrea Piccaluga - Scuola Superiore Sant'Anna

Ore 20.00 Cena Sociale "I primi 5 anni di Netval" presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro

***************************

Mercoledì 12 settembre

Nuove strategie e procedure per la protezione e la valorizzazione dell'IP
sessione antimeridiana - English session (9.00-13.00)

Il punto di vista della ricerca pubblica:

Strategie, procedure, strumenti di protezione e valorizzazione (nuove procedure, nuove coperture geografiche - BRICS) della proprietà intellettuale
Eros Stivani - G.D S.p.A., COESIA Group

Strategie universitarie per affrontare le nuove sfide geografiche nei mercati emergenti
Philippe Gorry - University Montesquieu Bordeaux IV

Discussion and coffee Break

Il punto di vista delle imprese:

Le strategie di protezione e valorizzazione (nuove procedure, nuove coperture geografiche) della proprietà intellettuale: la voce della grande impresa
Paolo Markovina - Electrolux IT - Presidente AICIPI

Il brevetto USA alla luce delle nuove regole e dei nuovi scenari competitivi
Francesco Macchetta - Bracco Imaging

sessione meridiana (14.30-18.00)

Le strategie di protezione e valorizzazione (nuove procedure, nuove coperture geografiche) della proprietà intellettuale: la voce della media impresa
Cesare Rapparini - ICA S.p.A.

Il brevetto unitario: prospettiva e procedura
Giovanni Casucci - Studio Legale Casucci

Discussion and coffee Break

Tavola rotonda: quando è opportuno proteggersi e dove valorizzare?

Modera Massimiliano Granieri - Università degli Studi di Foggia

Ore 19.00 Accesso al percorso termale Armonie Naturale e a seguire cena presso il Grand Hotel Terme della Fratta

***************************

Giovedì 13 settembre

Nuovi strumenti, dati e indicatori per misurare efficienza ed efficacia della protezione
sessione antimeridiana - English session (9.00-13.00)

Iniziative Industriali per le Start Up tecnologiche
Luciano Tommasi - ENEL

Nuovi trend di brevettazione
Rossella Osella - Questel

Discussion and coffee Break

Le metriche in Europa
Hakon Finne - Sintef
Materiale aggiuntivo:
A Composite Indicator for Knowledge Transfer
Assessment of two candidate headline indicators for knowledge transfer
Metrics for knowledge transfer from public research organisations in Europe

Un confronto dell'attività della ricerca pubblica per quanto riguarda la proprietà intellettuale: IT vs. UE e WW
Francesco Lissoni - Università Commerciale Luigi Bocconi

sessione meridiana (14.30-18.00)

Metodologie di valutazione della IP: non solo quantità ma anche qualità
Raffaele Oriani - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali

Quali indicatori di proprietà intellettuale per la valutazione delle performance negli EPR
Andrea Bonaccorsi - ANVUR

Discussion and coffee Break

Tavola rotonda finale con statement dei 10 principali indicatori sulla Proprietà Intellettuale

Modera Andrea Berti - Università degli Studi di Padova

Ore 20.00 cena presso il ristorante La Ca' de Be', Bertinoro

***************************

Venerdì 14 settembre

Come guidare e incentivare l'attività brevettuale: un confronto delle iniziative nazionali e internazionali
sessione antimeridiana - English session (9.00-12.30)

At the intersection of IP and finance: the role of the European Investment Fund
Jacques Darcy - EIF

Financing Knowledge Transfer in Europe: an international research project
Laura Toschi - Università degli Studi di Bologna

 

Dott. Marco Baccanti è Presidente in Confindustria E-R della Commissione Innovazione e Ricerca ed di amministratore unico della società Confindustria E-R Ricerca srl.

Prof. Riccardo Barberi è Professore Ordinario di Fisica Applicata, Delegato del Rettore per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico dell'Università della Calabria, Consigliere Netval.

Dott.ssa Silvia Bartolini è Member of Cabinet of Vice President Antonio TAJANI.

Prof. Andrea Bonaccorsi è Professore Ordinario di Ingegneria Gestionale all' Università di Pisa attualmente in aspettativa come membro del Consiglio Direttivo ANVUR. Si è occupato di economia della scienza e della tecnologia. E' membro del Gruppo di economisti che supportano il Commissario europeo alla ricerca (Innovation 4 Growth).

Avv. Giovanni Casucci, Studio Legale Casucci Law Firm, Direttore ICE Master Idea Cina, Coordinatore Commissioni Fiere e Design presso il Consiglio Nazionale Anti Contraffazione (CNAC), Membro della Faculty MIP Politecnico di Milano.

Dr. Daniele Curzi, Director JC Vehicles & General Technology, EPO

Dott. Stefano Cocchieri, Head Soft Loans, Contributions and Subsidies presso UniCredit Banca.

Jacques Darcy is Head of Division at the EIB / European Investment Fund, where he has spearheaded Venture Capital, Technology Transfer and Intellectual Property investments throughout Europe. Previously he was with Lazard (M&A). Sciences po Paris, M.A. McGill, MBA INSEAD.

Dott. Stefano De Panfilis, Direttore laboratori R&D presso Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

Dott. Alberto Di Minin è Ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Visiting Professor presso la Business School dell'Università di Twente e Research Fellow presso la Berkeley Roundtable on the International Economy (BRIE, University of California Berkeley). Ex Allievo della Scuola Superiore Sant?Anna, ha proseguito i suoi studi negli Stati Uniti, dove ha conseguito un Master in Public Policy dal Georgia Institute of Technology e un Ph.D. in City and Regional Planning dall'Università della California di Berkeley. Nel corso dei suoi studi è stato Fellow della Fondazione IRI e la sua tesi di dottorato ha conseguito nel 2007 il Dissertation Award della Alfred Sloan Foundation. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno al tema dell'appropriabilità dell'innovazione. In particolare si è specializzato su temi come l'Open Innovation, I nuovi modelli di business, il trasferimento tecnologico e la gestione della proprietà intellettuale. I suoi più recenti lavori sono stati pubblicati su California Management Review, Journal of International Business Studies, R&D Management Journal, e Research Policy.

Dr. Hakon Finne is a research manager with SINTEF, the largest independent research organisation in Scandinavia, based in Trondheim, Norway. His current research responsibilities include innovation and regional development, with an emphasis on the interfaces between universities/ research organisations and small/ medium sized enterprises. He has recently chaired two expert groups appointed by the European Commission to propose metrics and indicators for knowledge transfer.

Philippe Gorry, Associate Prof. in Cell Biology & Vice-Dean for technology Transfer Universite Victor Segalen - Bordeaux2. Research Associate in the Dpt. of Economics, Université Montesquieu - BordeauxIV, since 01/09/2009. Expert for TISC program at "WIPO". Board member of the french speaking patent information user group « CFIB ». Past-President of the french association of university technology transfer office « Reseau C.U.R.I.E. »

Prof. Massimiliano Granieri, professore di Diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Foggia e Delegato del Rettore ai Rapporti con le Imprese. È membro della giunta esecutiva dell'Agenzia Regionale pugliese per le Tecnologie e l'Innovazione e siede nel consiglio di amministrazione di MI.TO. Technology. È consulente della European Patent Academy dell'Ufficio Europeo dei Brevetti e membro del IPR Expert Group della DG Imprese della Commissione Europea

Prof. Francesco Lissoni, Associate Professor of Applied Economics at the University of Brescia, Department of Industrial and Mechanical Engineering (DIMI), and a long-standing Affiliate of KITES (formerly known as CESPRI), Bocconi University (Milan). Member of the DRUID scientific committee and of the Comité Scientifique et de Prospective of OST.

Dott. Francesco Macchetta, Direttore Intellectual Property presso Bracco Imaging

Ing. Paolo Markovina, Consulente in brevetti abilitato a livello italiano ed europeo, responsabile del Dipartimento Proprietà Industriale di Electrolux Italia e Presidente di AICIPI, Associazione Italiana dei Consulenti ed Esperti in Proprietà Industriale di Enti e Imprese

Prof. Raffaele Oriani è Professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale presso la LUISS Guido Carli di Roma. Direttore dei seguenti Master, presso la LUISS Business School: Executive Master in Finanza e Mercati (EMAFIM), Master in Corporate Finance (MACOFIN), Master Universitario in Real Estate Finance (MAREF) e responsabile scientifico dell'Area Corporate Finance, LUISS Business School.

Dott.ssa Rossella Osella represents Questel in Italy since 2005 and in Switzerland since 2009. She deals with business development, training and technical support. She has a degree in "Food Science and Technology" from the University of Milano. She specialized in "Patent Information" at WON in The Netherlands. She has been working in the patent field since 1997 also in Germany, The Netherlands and Switzerland.

Prof. Andrea Piccaluga è Professore di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove è Delegato al Trasferimento Tecnologico e Coordinatore del PhD in Management. È attualmente responsabile della Survey annuale di Netval e di quella, a livello europeo, di ProTon Europe. Svolge attività di ricerca presso l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna e collabora con la SIAF - Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra.

Prof. Riccardo Pietrabissa, Presidente Netval e Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale presso il Politecnico di Milano.

Dott. Cesare Rapparini è Direttore Generale presso ICA S.p.A.

Prof. Maurizio Sobrero è Professore Ordinario di Gesione dell'Innovazione presso l'Università degli Studi di Bologna, Direttore del Dipartimento si Scienze Aziendali, presidente della Commissione Ricerca e membro della giunta dell?Università di Bologna, Consigliere Netval.

Prof. Eros Stivani, responsabile diretto delle strategie di Proprietà Intellettuale delle aziende del Gruppo COESIA (ACMA, Volpak, CIMA), per l'attuazione delle quali si coordina con la Presidenza e la Direzione Generale delle varie Società, per assicurare una corretta tutela dei diritti in materia di Brevetti, Marchi, Modelli, Copyright, ecc., con deleghe speciali per le Cause civili e penali presso vari Tribunali nella detta materia. Coopera, inoltre, per la tutela della Proprietà Industriale delle aziende G.D, GDM, Sasib, Hapa, Laetus, COESIA Group.

Ing. Luciano Tommasi lavora nella Pianificazione Strategica di Enel. Si occupa di valutare e implementare business innovativi aventi un impatto strategico sul Gruppo. In precedenza ha lavorato presso società di consulenza direzionale assistendo le aziende clienti su tematiche di corporate strategy. Ha conseguito una laurea in ingegneria presso il Politecnico di Milano ed un MBA presso la Cass Business School di Londra

Questo evento è passato,
trova un altro evento a cui partecipare

Tutti gli venti