Summer School "Dal Technology Transfer al Knowledge Transfer: direzione Terza Missione"

Eventi
Summer School "Dal Technology Transfer al Knowledge Transfer: direzione Terza Missione"

9 – 12 settembre 2014
Galatea Sea Palace Resort
Acitrezza (CT)

Netval, in collaborazione con l'Università degli Studi di Catania e l'Università degli Studi di Messina, organizza la settima Summer School dal titolo: DAL TECHNOLOGY TRANSFER AL KNOWLEDGE TRANSFER: DIREZIONE TERZA MISSIONE

Molte e diverse sono le accezioni di Terza Missione che vengono utilizzate a proposito delle università e della ricerca pubblica in generale. Due, comunque, gli elementi caratterizzanti e comuni: (i) il riferimento alle relazioni con la società nel suo complesso e (ii) le finalità che possiamo distinguere in economiche e di ricaduta sociale.

L’obiettivo della Summer School Netval 2014 è quello di riflettere sul fatto che le università e gli EPR sono passati da un’impostazione focalizzata sul Trasferimento Tecnologico (TT), che è stata adottata e implementata negli ultimi anni, ad una più ampia, che ha come obiettivo il trasferimento di conoscenza (KT Knowledge Transfer) in termini più generali, ed in particolare la Terza Missione. In questa prospettiva ci sono quindi molte riflessioni da compiere, decisioni da prendere, professionalità da irrobustire. In questa nuova ottica sempre più gli attori del processo diventano parte attiva e sempre più le differenze o classificazioni tematiche perdono di significato nell’integrazione multidisciplinare ormai indispensabile.

Nella Summer School Netval 2014 proveremo a fare il punto della situazione e a tratteggiare i possibili percorsi di evoluzione organizzativa e professionale insieme a persone provenienti da organizzazioni diverse che fanno parte dell’ecosistema dell’innovazione.

 

Martedì 9 settembre
Ore 14.00 - Aperitivo di benvenuto

DAL TECHNOLOGY TRANSFER AL KNOWLEDGE TRANSFER
(sessione meridiana 15.00-18.30)

Ore 15.00 – Introduzione e saluti di benvenuto del Prof. Giacomo Pignataro, Rettore dell’Università degli Studi di Catania, del Prof. Pietro Navarra , Rettore dell’Università di Messina e del Presidente di Netval

Ore 15.30-16.30 – “Keynote speakers”

Intervengono:

Prof. Stefano Paleari (Presidente CRUI)

Prof. Bart Van Looy (University of Louven)

Ore 16-30-17.00 – Discussione coordinata dal Prof. Andrea Piccaluga (Presidente di Netval)

Ore 17.30-18.30 – Tavola Rotonda: “Dal Tecnology Transfer al Konowledge Transfer: il punto di vista di diversi attori del processo”

Intervengono:

- Prof. Marco Cantamessa (Presidente PNICube e Politecnico di Torino)

- Ing. Ruggero Frezza (M31)

- Dott. Cristiano Nicoletti (Presidente CODAU)

- Prof. Francesco Svelto (Prorettore alla Terza Missione dell’Università degli Studi di Pavia)

- Prof. Maurizio Talamo (Prorettore delegato alle attività di terza missione dell’Università di Roma Tor Vergata)

Chairman: Prof. Riccardo Pietrabissa (Politecnico di Milano e Univeristà di Brescia)

Ore 20.00 Cena Sociale presso il Galatea Sea Palace Resort

***************************

Mercoledì 10 settembre
LA FRONTIERA DEL KT: WHAT’S NEW IN OUR JOB?
(sessione antimeridiana 9.00-13.30)

Ore 9.00-9.40 – “Le novità e l'impatto provenienti dalla normativa brevettuale” - Dott.ssa Dorotea Rigamonti (Jacobacci&Partners)

Ore 9.40-10.20 – "Recenti interventi normativi ed evidenze in tema di Spin off e start up innovative" - Dott.ssa Sabrina Corrieri (Università di Roma Tor Vergata)

Ore 10.20-10-40 – “Le novità provenienti dai finanziamenti europei e la disseminazione dei risultati in Horizon 2020” - Dott. Alberto Di Minin (Scuola Superiore Sant'Anna)

Discussione e coffee break

Ore 11.10-11.50 – “Strategie e modelli di business dei Technology Transfer Office: esperienze a confronto” - Prof.ssa Daniela Baglieri (Università degli Studi di Messina)

Ore 11.50-12.20 – “I regolamenti conto terzi degli atenei nell'interazione università-impresa: un'analisi delle performance dei dipartimenti italiani” - Prof. Alessandro Muscio (Università di Foggia)

Ore 12.20-13.20 – Keynote speaker:
“Come stanno cambiando i TTO/KTO” - Prof. Tom Hockaday (ISIS Innovation)

Chairman: Dott. Andrea Berti (Università di Padova)

Pranzo

LE DECLINAZIONI DEL KT
(sessione meridiana 14.30-16.00)

Ore 14.30-15.00 - KT in area medica

“Idee ed azioni per la valorizzazione del potenziale della ricerca clinica in un contesto regionale integrato” - Dott. Andrea Frosini(Toscana Life Sciences)
“CRO MEETS INDUSTRY 2014: evento dedicato al trasferimento tecnologico life science, in collaborazione con ASSOBIOTEC e NETVAL” - Dott. Ermes Mestroni (Centro di Riferimento Oncologico di Aviano)
Ore 15.00-15.30 - KT nell’area ICT and Humanities

"Terza missione e attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale”- Prof. Stefano Consiglio (Università degli Studi di Napoli Federico II)
"Counseling ed incubazione diffusa per le start up” - Prof. Rosario Faraci (Università di Catania)
Discussione e coffee break

TELL US YOUR STORY
(sessione meridiana 16.30-17.30)

Ore 16.00-16.30 - Agraria, varietà vegetali

“Il modello Agritrasfer del CRA: le Comunità di Pratica - Uno strumento a supporto del trasferimento delle conoscenze in agricoltura” - Dott. Corrado La Moglie (CRA)
“Gestione e valorizzazione di varietà vegetali” - Ing. Andrea Ravaioli (Università di Bologna)
Ore 16.30-17.00 - ICT applicato alle industrie culturali e ricreative

“Petalo. Il caso della spin-off dell'Università di Catania” - Prof. Pierfrancesco Veroux (Università di Catania)
"L'esperienza del Contamination Lab dell'Università della Calabria" - Prof. Roberto Musmanno (Univeristà della Calabria)
Chairman: Ing. Marco Casagni (ENEA)

Tempo libero con possibilità di visitare Acitrezza. A seguire cena organizzata facoltativa (extra quota).

**************************

Giovedì 10 settembre

Dal Trasferimento di conoscenza alla Terza Missione

(sessione antimerdiana 9.00-12.30)

Ore 9.00-10.00 – La Terza Missione: “Sfide ed opportunità per il sistema italiano univeristario” - Prof. Angelo Riccaboni (Presidente Fondazione CRUI e Rettore dell'Università degli Studi di Siena) e Prof. Andrea Piccaluga (Presidente di Netval e Scuola Superiore Sant'Anna)

Ore 10.00-10.30 – La terza missione nella Clinical Innovation - Prof. Riccardo Pietrabissa (Politecnico di Milano e Univeristà di Brescia)

Ore 10.30-11.30 - Comunicazione e condivisione della conoscenza: tra comunicazione e public engagement (outreach activities)

"Internazionalizzazione della comunicazione. La rete globale di MIT Technology Review" - Ing. Matteo OVI (MIT Technology Review)
“Attività di Public Engagement. Riconoscerle, valutarle, valorizzarle”” - Prof. Andrea De Bortoli (Agorà Scienza)
Discussione e coffee break

Ore 12.00-12.20 – ”Proof of concept: un'esperienza nazionale” - Prof. Riccardo Barberi (UniversItà della Calabria)

Ore 12.20-12.40 – Prof. Antonino Valenza (Università di Palermo)

Ore 12.40-13.00 – Valorizzazione della ricerca pubblica italiana: dati ed evidenze dal Rapporto Netval - Prof.ssa Laura Ramaciotti (Università di Ferrara)

Ore 12.40- 13.10 – Strategie di brevettazione Extra EU e posizionamento dei primi atenei nel mondo - Dott.ssa Rossella Osella (Questel)

Pranzo

Escursione sull'Etna

Partenza dall’hotel ore 14.00
Ritorno in hotel previsto alle 00.00

Suggestiva escursione sull’Etna con giro in funivia e trasporto con autobus e fuoristrada fino a quota 3000 mt. Emozionante visita guidata ai crateri sommitali del vulcano, con vista della colata in atto.

A seguire festeggeremo il 7° compleanno di Netval con cena in un ristorante tipico, a quota 1900 mt, offerta dalle Università co-organizzatrici.

Si suggerisce un abbigliamento adatto all'escursione:
jeans, maglietta, maglioncino, scarponcini o scarpe da trekking alte (da preferire alle
normali scarpe da tennis poiché riparano meglio dalla sabbia vulcanica), K-way.

***************************

Venerdì 12 settembre
GLI INCENTIVI E LE OPPORTUNITÀ PER SVILUPPARE LA TERZA MISSIONE
Ore 9.00-9.45 – Indicatori di Terza Missione - Prof. Andrea Bonaccorsi (ANVUR)

Ore 9.45-10.30 - Il ruolo del KTO nel contesto GLOCAL dei finanziamenti: dalle politiche regionali smart ad h2020 - Dott. Alberto Silvani (CNR)

Ore 10.30-12.30 – Tavola rotonda finale: "Incentivi ed opportunità per la Terza Missione"

Intervengono:

Dott. Stefano Cocchieri (UniCredit)
Ing. Giuseppe Conti (Vicepresidente Netval - Università di Bologna)
Dott. Carlo Mango (Fondazione Cariplo)

Chairman: Ing. Alessandro Ovi (MIT Technology Review)

Ore 12.30 – Conclusioni - Prof. Andrea Piccaluga (Presidente Netval)

Chiusura e aperitivo

A seguito della chiusura dei lavori, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, è prevista una ulteriore escursione: gita in barca e visita al Castello di Aci Castello dalle ore 14.30 alle ore 16.30. Si prega di confermare la partecipazione.

Questo evento è passato,
trova un altro evento a cui partecipare

Tutti gli venti