Netval, in collaborazione con l'Università degli Studi di Foggia e ARTI Puglia, organizza la quarta Summer School dal titolo: La gestione dei risultati e della proprietà intellettuale nella ricerca cooperativa ricerca pubblica-imprese: strategie e strumenti
Centro Studi Micaelici e Garganici
Monte S. Angelo (FG), 19 - 22 luglio 2011
Ad oggi sono 58 le università italiane dotate di un Ufficio di Trasferimento Tecnologico (UTT), il 90% dei quali è stato istituito dopo il 2001; a questi dobbiamo aggiungere i numerosi UTT che sono andati via via costituendosi negli Enti Pubblici di ricerca che parallelamente alle università ormai da tempo svolgono attività di valorizzazione dei risultati della ricerca da loro svolta.
Queste strutture si occupano, all'interno del proprio Ateneo, di deposito di domande di brevetto e supporto alla nascita di società spinoff.
Sempre più frequentemente gli UTT svolgono una funzione di supporto nella stesura dei contratti di ricerca collaborativa che Università ed Enti pubblici di ricerca stipulano con la aziende, soprattutto nella definizione dei ruoli e delle responsabilità in merito alla titolarità dei diritti di proprietà industriale e al ruolo ricoperto.
A riguardo, Netval propone una riflessione sul tema, illustrando e analizzando le buone pratiche, le criticità e i casi di successo.
La Summer School vedrà il coinvolgimento di enti di ricerca, di imprese, sia nazionali che straniere, e delle istituzioni pubbliche per confrontare modelli, favorire la nascita di reti, evidenziare i fabbisogni del mercato e le capacità del sistema pubblico di fornire, attraverso la ricerca, uno degli ingredienti della ripresa economica.
La collaborazione Ricerca pubblica - Imprese: perché?
sessione meridiana (14,30 - 17,00)
Sessione introduttiva di presentazione: gli attori, i loro ruoli e le loro strategie
Saluti iniziali
Prof. Giuliano Volpe - Rettore dell'Università degli Studi di Foggia
Relazione introduttiva
Riccardo Pietrabissa - Presidente NETVAL
Contributi dal mondo delle istituzioni, dall'accademia, finanza
Modera Federico Pedrocchi (Newton e Triwu)
Armando De Crinito (Regione Lombardia - Struttura Università e ricerca)
Stefano Cocchieri (Unicredit)
Cosimo Musca (ST Microelectronics)
Cena di benvenuto presso il Palace Hotel San Michele di Monte Sant'Angelo (FG)
***************************
mercoledì 20 luglio 2011
It takes two to tango: il punto di vista delle imprese
Sessione antimeridiana (9,00 - 12,45)
Esperienze e aspettative nella collaborazione con la ricerca pubblica: testimonianze di imprese e multinazionali
I risultati dei progetti di ricerca cooperativa europea - Cristina Leone (Gruppo Finmeccanica)
La gestione della co-titolarità del brevetto tra Ricerca pubblica e imprese - Sergio Mariani (ST Microelectronics)
La collaborazione delle PMI con la ricerca pubblica: un dialogo complicato ma di valore strategico per la crescita dell'azienda - Mauro Magnani (Diatheva)
Un nuovo patto con le imprese - Manuela Arata (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Modera Andrea Berti (Università di Padova)
12,45 - 14,30 Pranzo
Uno sguardo fuori dall'Italia: la cooperazione in R&S in Europa e nel mondo
Sessione meridiana (14.30 - 17.00)
Contributi dal contesto europeo e internazionale sul tema della cooperazione Ricerca pubblica e imprese
La collaborazione responsabile tra università e impresa a livello europeo - Pat Frain (ProTon Europe - Nova UCD - University College of Dublin)
L?IP-Manager all?Europea: capacità e strumenti per la gestione ottimale degli asset intangibili - Mariano Riccheri (Universidad de Alcalà - Madrid)
Modelli di gestione della proprietà industriale nelle forme di ricerca cooperativa - Josè Ricardo Aguilar (Instituto Pedro Nunes - Coimbra)
Modera Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant?Anna)
Cena Sociale Netval presso la Locanda del Carrubo a Mattinata (FG)
***************************
giovedì 21 luglio 2011
La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca pubblica: cosa ha funzionato, cosa migliorare
Sessione antimeridiana (9,00 - 12,45)
Testimonianze dal mondo della ricerca pubblica e delle imprese
La collaborazione Ricerca pubblica - Imprese dall'analisi dei brevetti - Rossella Osella (Questel)
La gestione della co-titolarità dal punto di vista delle università - Giuseppe Conti (Università di Bologna)
La gestione della co-titolarità dal punto di vista dell'ente pubblico di ricerca - Marco Casagni (ENEA)
La gestione della proprietà intellettuale tra enti di ricerca pubblici e privati - Francesco Della Porta (Fondazione Edmund Mach IASMA)
Modera Manuela Croatto (Università di Udine)
12,45 - 14,30 Pranzo
Tutto da rifare: la titolarità delle invenzioni accademiche
Sessione meridiana (14.30 - 17.00)
Il punto di vista di tutti gli attori del processo di R&S: contributi dal mondo delle istituzioni, della ricerca universitaria, delle aziende e degli avvocati che troppo spesso si trovano a dover dirimere questioni che una legge più attuale risolverebbe.
E le aziende cosa pensano? - Daniele Frezzato (AICIPI - Sisvel)
Si può fare un Bayh Dole Act all'Europea? - Massimiliano Granieri (Università di Foggia)
La gestione della titolarità attraverso i modelli contrattuali - Donata Folesani (ASTER, Emilia-Romagna)
Il punto di vista di chi lavora con ricerca pubblica e aziende: gli avvocati - Giovanni Casucci (Casucci Law Firm)
Modera Riccardo Barberi (Università della Calabria)
Cena presso il Ristorante Medioevo di Monte Sant'Angelo (FG)
***************************
venerdì 22 luglio 2011
Le collaborazioni complesse tra università e industria: reti, distretti, cluster, laboratori pubblico/privato
Sessione antimeridiana (9,00 - 12,45)
Contributi dal mondo del partenariato pubblico privato, associazioni di categoria, istituzioni e agenzie regionali a supporto del processo di innovazione nelle imprese e mondo della ricerca.
Interverranno:
Adriana Agrimi (Regione Puglia - Assessorato sviluppo economico)
Giuliana Trisorio Liuzzi (ARTI Puglia)
Rita Fucci (Assobiotec)
Eva Milella (IMAST)
Francesca Pasinelli (Telethon)
Modera Riccardo Pietrabissa (Netval - Politecnico di Milano)
Chiusura
Adriana Agrimi, laureata in Scienze dell'Informazione, è attualmente Dirigente Politiche per lo sviluppo economico, lavoro e innovazione della Regione Puglia in passato Coordinatore Tecnico di ARTI Puglia, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione e Coordinatrice delle attività Innovazione e Trasferimento Tecnologico della Divisione Innovazione e Sviluppo Locale di Tecnopolis.
Josè Ricardo Aguilar, Avvocato e consulente di proprietà industriale presso l'Instituto Pedro Nunes, fondazione attiva nell'R&D e incubazione d'impresa che ha sede a Coimbra, in Portogallo. Laureato in Giurisprudenza all'Universidade de Coimbra e dottorato in Diritto Societario e Banca, Borsa e diritto delle assicurazioni presso la stessa università. José Ricardo lavora nell'ambito della Proprietà Intellettuale, trasferimento tecnologico e collaborazioni tra ricerca e imprese dal 2002 ed è attualmente membro del Board di Proton Europe.
Manuela Arata, è Technology Transfer Officer al CNR. Esperta di management della ricerca, da più di 20 anni si occupa di creazione d'impresa, tutela della proprietà intellettuale e rapporti con le imprese. Per aver lanciato il Festival della Scienza, il più grande evento di divulgazione scientifica in Europa, nel 2005 è stata insignita del titolo di Ufficiale al Merito della Repubblica dall'allora Presidente Ciampi.
Riccardo Barberi, Professore Ordinario di Fisica Applicata, Delegato del Rettore per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico dell'Università della Calabria, Consigliere Netval
Andrea Berti, Dirigente dell'Università di Padova dal 2001, è responsabile dell'Area Ricerca e Trasferimento di Tecnologia. Membro del Consiglio Direttivo di Netval e di PNI Cube. Esperto di tutela e valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e di business planning di imprese innovative. Direttore dell'incubatore universitario Start Cube e fondatore della business plan competition Start Cup Veneto.
Marco Casagni, Responsabile Unità di Trasferimento Tecnologico ENEA e Presidente Consorzio IMPAT.
Giovanni Casucci, Avvocato esperto di diritto industriale e tematiche brevettuale Socio Fondatore dello Studio legale Casucci Law Firm
Stefano Cocchieri, Responsabile di Soft Loans, Contributions & Subsidies di Unicredit
Giuseppe Conti, ingegnere gestionale, è il dirigente dell'Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico dell'Università di Bologna. È stato il Fondatore ed in passato Direttore dell'Ufficio di Trasferimento Tecnologico (TTO) del Politecnico di Milano. Ha frequentato il Master in gestione delle Università e dei Centri di Ricerca Pubblici del MIP-Politecnico. Attualmente è responsabile della formazione Netval ed è stato membro del Board di ProTon Europe in rappresentanza dell'Italia.
Manuela Croatto, laureata in legge opera all'università di Udine dal 1984. Dopo avere avviato l'attività di TT all'università di Udine nell'ambito è stata recentemente chiamata a dirigere l'area della Comunicazione, relazioni esterne, internazionali e dei servizi agli studenti. Autrice di numerose pubblicazioni sulla valorizzazione della ricerca e sulla qualità dei servizi.
Armando De Crinito, Dirigente Struttura Università e Ricerca della Regione Lombardia.
Francesco Della Porta, ha lavorato 30 anni nella finanza e nell'industria privata (22 in California) occupandosi in prevalenza di macchine e strumenti per semiconduttori, DNA microarrays, e fonti rinnovabili di energia. Dal 2009 ha curato le attività di trasferimento tecnologico dei due istituti di ricerca trentini: Fondazione Mach e Fondazione Kessler. E' laureato in storia, economia e management. È treasurer di ESEIA e di ISSNAF, e presiede il comitato scientifico di CUOA.
Donata Folesani, Responsabile unità IPR e Finanza Innovativa per ASTER - Emilia Romagna
Pat Frain, Direttore Nova UCD - The Innovation and Technology Transfer Centre e Chairman di ProTon Europe
Daniele Frezzato, Licensing Manager Sisvel e Vicepresidente AICIPI
Rita Fucci, ha lavorato nel campo della ricerca biotecnologica per 7 anni presso l'Ospedale San Raffaele di Milano. Dal 2007 è funzionario tecnico scientifico presso Assobiotec, l'Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie aderente a Federchimica.
Massimiliano Granieri è professore di Diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Foggia e Delegato del Rettore ai Rapporti con le Imprese. È membro della giunta esecutiva dell'Agenzia Regionale pugliese per le Tecnologie e l'Innovazione e siede nel consiglio di amministrazione di MI.TO. Technology. È consulente della European Patent Academy dell'Ufficio Europeo dei Brevetti e membro del IPR Expert Group della DG Imprese della Commissione Europea.
Cristina Leone è responsabile dei Programmi Europa di Finmeccanica. Il suo ruolo consiste nel coordinamento dello sviluppo dei programmi che coinvolgono diverse società operative, in rapporto alle politiche di prodotto e di offerta Finmeccanica. Cristina, inoltre, coordina tutte le attività di R&D italiane ed europee in ambito Security.
Mauro Magnani, Professore Ordinario di Biochimica e Direttore del Centro di Biotecnologie dell'Università di Urbino, è stato visiting researcher in numerose università estere, Preside della Facoltà di Scienze e Prorettore all'Università di Urbino e Direttore Tecnico dell'Agenzia Italiana del Farmaco. Cofondatore di due start up (DIATHEVA ed ERYDEL).
Sergio Mariani, IP Manager presso STMicroelectronics, azienda multinazionale attiva nel settore dei semiconduttori, in passato mandatario e ricercatore presso la stessa STMicroelectronics
Eva Milella è Amministratore Delegato e Direttore Generale del Distretto Tecnologico sull'Ingegneria dei Materiali Polimerici Compositi e Strutture, IMAST S.C.a r.l. Laureata in chimica ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità all'interno del Parco Scientifico Tecnologico PASTIS e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Esperta di management della ricerca è autrice di circa 70 articoli scientifici pubblicati su riviste e proceeding internazionali e di 2 libri sul trasferimento tecnologico.
Cosimo Musca, laurea in Economia e Commercio ed MBA, è attualmente Responsabile Relazioni Istituzionali con Università ed Enti pubblici di Ricerca di ST Microelectronics
Rossella Osella, Referente per l'Italia di Questel, azienda che opera nel settore dell?informazione brevettuale
Francesca Pasinelli, Direttore Generale Telethon
Federico Pedrocchi, Responsabile scientifico del magazine Newton, dirige e conduce la trasmissione di scienza Moebius a Radio 24 - Il Sole 24 Ore e da poco Direttore editoriale del canale digitale dedicato alle tematiche di scienza e innovazione Triwu
Andrea Piccaluga è professore di Economia e Gestione delle Imprese pres