Per affrontare il tema “Comunicare la ricerca e l’innovazione per massimizzare l’impatto” inizieremo (prima sessione) provando a definire il concetto di impatto. Lo faremo trattando temi legati agli input, alle diverse tipologie di output, ai diversi soggetti potenzialmente beneficiari e alle diverse modalità di quantificazione e rappresentazione dell’impatto della ricerca e del trasferimento tecnologico.
Le sessioni successive affronteranno più direttamente il tema della comunicazione, considerando sia le strategie e le azioni di comunicazione che si rendono necessarie per avviare processi di trasferimento, sia la comunicazione utilizzata per diffondere informazione in merito agli eventi di trasferimento coronati da successo.
Nel complesso, il tema della comunicazione verrà affrontato attraverso esperienze nazionali ed internazionali, nonché attraverso lavori di gruppo.
Inoltre, Netval propone un concorso fotografico "L'impatto della ricerca" per tutti i partecipanti alla Summer School.
Lunedì 12 settembre
Ore 14.00 - Aperitivo di benvenuto presso il Resort degli Oleandri di Paestum (Salerno)
(sessione meridiana 15.00-18.00)
Sessione iniziale: cosa consideriamo come impatto?
15.00-15.30 Intervento introduttivo: perchè siamo qui con questo titolo? Prof. Andrea Piccaluga (Presidente Netval) e Prof. Roberto Parente (Università di Salerno)
15.30-18.00 Tavola rotonda: coordina Prof. Riccardo Pietrabissa (Politecnico di Milano ed Università di Brescia)
Intervengono:
- Prof. Gaetano Manfredi (Rettore Università Federico II Napoli e Presidente CRUI)
- Prof. Filippo Terrasi (Seconda Università di Napoli)
- Prof. Aurelio Tommasetti (Rettore Università di Salerno)
- Dott.ssa Valeria Fascione (Regione Campania)
- Dott. Giuseppe Giunto (Vicepresidente CODAU)
- Dott. Stefano Cocchieri (UniCredit)
- Relatore da confermare
20.30 - Cena sociale presso il Resort
***************************
Martedì 13 settembre
Testimonianze internazionali sulla comunicazione dell'impatto della ricerca e del TT
(sessione antimeridiana 9.00-13.00)
9.00 – 10.30 Intervistano: Prof. Alberto Di Minin (Scuola Superiore Sant'Anna) e Ing. Giuseppe Conti (Università di Bologna):
- Dott. Tom Hockaday (formerly Isis) - "Communicating the impact of technology transfer: who is the target audience?"
- Dott. Wim Fyen (KU Leuven Research & Development) - “The communication of TT at KU Leuven”
- Dott.ssa Angela Falchi (Finmeccanica - Leonardo)
- Dott.ssa Paola Catapano (CERN) - "Comunicare scienza fondamentale e innovazione tecnologica: il caso del CERN"
10.30 - Coffee break
- Dott.ssa Audrey Dayon (Questel) - "Trend brevettuale e prossimi impatti"
11.00 - Domande ai relatori (tweet) e discussione plenaria
13.00 - Pranzo
(sessione meridiana 14.30-18.00)
Testimonianze nazionali sulla comunicazione dell'impatto della ricerca e del TT
14.30 - Coordinano: Dott. Roberto Tiezzi (Politecnico di Milano) e Dott.ssa Sabrina Corrieri (Università "Tor Vergata" di Roma)
- Dott.ssa Francesca Pasinelli (Fondazione Telethon) - “Comunicazione e valore, valore e comunicazione"
- Dott. Lino Giusti (Università di Trento) - "Video e story telling nel TT"
- Dott. Massimo Barbieri (Politecnico di Milano) - "Comunicare la scienza su Twitter"
- Dott. Paolo Markovina (Electrolux e AICIPI) - "La comunicazione fra Università e Industria: la prospettiva di una grande impresa"
- Dott. ssa Sabrina Saccomandi (Regione Abruzzo) - "Comunicare nuove frontiere di impatto della ricerca: il Progetto Rep-Eat e la sinergia fra Horizon 2020 e FSE"
17.00 Interviste a tappeto più tweet
18.00 - Spostamento in bus organizzato da Netval verso Castellabate Vecchia
20.00 - Cena di compleanno Netval a Castellabate Vecchia (località del film Benvenuti al Sud)
23.00 circa - Rientro con bus organizzato da Netval da Castellabate verso il Resort
***************************
Mercoledì 14 settembre
Imparare a comunicare dai "professionisti": professionalità, organizzazione, strumenti e risorse
(sessione antimeridiana 9.00-13.00)
9.00 - 9.45 Dott.ssa Valentina Cucino e Dott. Marco Casarosa (Scuola Superiore Sant'Anna) - "Un’analisi sui siti web dei TTO di università ed EPR"
9.45 - 12.00 Coordina Dott.ssa Laura Spinardi (Fondazione IRCCS Ca' Granda)
- Dott. Federico Pedrocchi (Triwù) - "Comunicare: la gente non esiste, finalmente"
- Dott. Andrea De Bortoli (Agorà Scienza) - "Strumenti e risorse di comunicazione per i ricercatori: esperienze e prospettive per il futuro"
- Dott. Matteo Ovi (MIT Techreview)
- Prof. Germano Paini (Università di Torino) - “Comunicare un progetto di ricerca sul tema ageing”
10.30 circa - Coffee break
13.00 - Pranzo presso il Resort
(sessione meridiana 14.00-16.00)
14.00 - Gruppi di lavoro tematici
1) Come si twitta
2) Come si scrive un comunicato stampa
3) Come strutturare la comunicazione via web
4) Come promuovere un brevetto
5) Come promuovere una spin-off
6) ...
16.15 – Spostamento in bus organizzato da Netval verso il sito archeologico di Paestum
20.30 - Cena a Paestum
***************************
Giovedì 15 settembre
(sessione antimeridiana 9.00-12.30)
9.30 - Condivisione dei lavori di gruppo
11.00 - Sessione conclusiva: coordina Prof. Andrea Piccaluga (Presidente Netval)
- Prof. Federico Testa (Presidente ENEA)
- Prof. Luciano Violante (Presidente Fondazione Italiadecide)
Consegna del premio concorso fotografico
12.30 - Chiusura e aperitivo