SUMMER SCHOOL NETVAL "Exploiting Innovation in Healthcare"

Eventi
SUMMER SCHOOL NETVAL "Exploiting Innovation in Healthcare"

La ricerca in campo clinico, svolta in Italia da enti di varia natura, è un punto di passaggio fondamentale per l’innovazione biomedica. In Italia abbiamo professori e ricercatori e abbiamo anche personale qualificato che a vario titolo opera alla frontiera dell’impegno assistenziale. Queste persone rappresentano una incredibile fonte di idee innovative sulle quali attivare azioni coordinate di valorizzazione.

Il potenziale è enorme, anche in ragione del fatto che – oltre alla ricerca – anche la pratica clinica è per sua natura a contatto giornalmente con i problemi connessi alla cura ed all’assistenza, la cui soluzione, se ben governata ed instradata, può delineare sostanziali approcci innovativi di ritorno per la crescita dell’intero sistema paese.

In un quadro di sostenibilità di forte impatto sul governo dei sistemi sanitari a livello globale, risulta sempre più pressante il bisogno da un lato di una razionalizzazione delle spese, dall’altro di reperire nuove risorse in contesti che ad oggi in Italia appaiono ancor poco esplorati. Uno di questi può essere rappresentato proprio dal sistema di trasferimento tecnologico e valorizzazione delle idee in ambito sanitario e di ricerca clinica.

Criticità legate al quadro normativo di riferimento, nonché alla natura pubblica degli enti coinvolti nella ricerca clinica, rendono indispensabile un confronto a livello nazionale, partendo dall’analisi di esperienze di rilievo sviluppate in ambito nazionale per iniziare un percorso condiviso al fine di valorizzare al meglio il patrimonio di conoscenza sviluppato dalla ricerca clinica, al fine di favorire l’implementazione ed il potenziamento delle funzioni di supporto alle pratiche di valorizzazione dei risultati della ricerca in ambito clinico-assistenziale, attraverso politiche d’integrazione, in una logica di complementarietà di offerta fra Atenei e Sistema Sanitario, rilanciando la creazione di sinergie fra funzioni di ricerca, formazione ed innovazione.

Lunedì 11 settembre
ore 13.30 - Aperitivo di benvenuto presso il Grand Hotel Tiziano di Lecce
(sessione meridiana 15.30-18.30)

15.30-16.15 - Sessione introduttiva presso l'Ex Monastero degli Olivetani
- Saluti di benvenuto del Rettore Prof. Vincenzo Zara (Università del Salento) e del Direttore Generale Dott. Emanuele Fidora (Università del Salento)
- Interventi introduttivi:
- Prof. Andrea Piccaluga (Presidente Netval) e Prof. Vito Albino (ARTI Puglia e Politecnico di Bari) - "Perchè siamo qui con questo titolo?"
- Dr. Giovanni Leonardi (Ministero della Salute) – "Trasferimento tecnologico: la
prospettiva del Ministero della Salute"

Sessione iniziale - Exploiting Innovation in healthcare: il perchè
16.15-18.30 Sessione introduttiva: coordina Prof. Riccardo Pietrabissa (Politecnico di Milano e CNR)
Intervengono:

- Prof. Alessandro Sannino (Università del Salento)
- Dr. Laura Spinardi (Fondazione IRCCS "Cà Granda)
- Prof. Sara Marceglia (Università di Trieste)
- Ing. Vito Angiulli (Associazione degli Ingegneri clinici)

ore 20.30 - Cena sociale e compleanno Netval presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi

***************************

Martedì 12 settembre
Exploiting Innovation in healthcare in Italia: il come
(sessione antimeridiana 9.00-12.30)

8.30 - 13.00 - Coordina Prof. Antonio Scilimati (Università di Bari)
- Dr. Andrea Frosini (Fondazione Toscana Life Sciences) - "Il punto di vista della Regione Toscana"
- Prof. Carmen Lamacchia (Università di Foggia) e Prof. Massimiliano Granieri (Università di Brescia) - "Il caso di New Gluten World: il punto di vista di una spin-off"
- Prof. Giorgio Minotti (Università Campus Bio-Medico di Roma) - "Il punto di vista delle università"

ore 10.30 - Coffee break

- Prof. Danilo Porro (Università di Milano - Bicocca) - "Nuove iniziative da parte di università ed IRCCS"
- Dr. Filippo Cipriani (Sanofi Genzyme) - "Corporate support to start-ups' innovation
- Dr. Stephen Taylor (AREA Science Park) - "Made in Trieste: da iniziativa locale a format di valorizzazione della ricerca"

ore 12.30 - Pranzo presso il Grand Hotel Tiziano e del Congressi

(sessione meridiana 14.30-17.00)

Exploiting Innovation in healthcare: the case of Israel
14.00 - Coordina Prof. Tiziano Verri(Università del Salento e DREAM)
- TNT Group - What we learnt during the study visit in Israel (May 2017)
- Dr. Mordechai Sheves (Weizmann Institute of Science) - "Technology transfer in healthcare: the case of the Weizmann Institute of Science"

ore 15.15- Coffee break

Exploiting Innovation in healthcare: international experiences

15.45 - Coordina Dr. Giovanni Messina (Università di Foggia)
- Dr. Tom Hockaday (Technology Transfer Innovation, ex Director Isis Innovation Ltd, University of Oxford) - "The UK Experience; Universities, Hospitals, and the NHS"
- Dr. Christian Stein (Ascenion and ASTP-Proton)
- Dr. Gianni D'Errico (FRRB Lombardia) - "I Distretti Tecnologici come strumenti di facilitazione"
- Prof. Riccardo Barberi (Università della Calabria) - "La collaborazione tra Netval e l'Ecuador"

ore 17.45 - Visita guidata della città di Lecce e cena presso il ristorante "Corte di Ludovico” offerti da ARTI Puglia

***************************

Mercoledì 13 settembre
Exploiting Innovation in healthcare: gli strumenti
(sessione antimeridiana 9.00-12.30)

8.30 - Coordina Prof. Gian Pietro Di Sansebastiano (Università del Salento)
- Dr. Andrea Frosini (Fondazione Toscana Life Sciences) - "Le peculiarità della clinical innovation"
- Dr. Ermes Mestroni (CRO Aviano) – "Contesto normativo e regolamenti di IRCCS"
- Prof. Margherita Morpurgo (Università di Padova) – "L'esperienza di un ricercatore nello sviluppo e nella litigation"

ore 10.30 - Coffee break

- Dr. Thomas Gerez (Questel) – "I Trend brevettuali degli associati Netval nella clinical innovation e il confronto con alcune imprese Big Pharma"

- Discussione

ore 12.30 - Pranzo presso il Grand Hotel Tiziano e del Congressi

(sessione meridiana 13.30-15.30)

Exploiting Innovation in healthcare: le proposte
13.30 – 15.30 Lavori di gruppo
(verranno formati dei gruppi di lavoro che affronteranno un tema specifico. I risultati e le idee che emergeranno verranno presentati il giorno successivo in uno slot di circa 15’)

Proposte di temi (da definire nel corso della Summer School):

- il contratto di ricerca tipo
- il contratto di licenza tipo
- le peculiarità del TTO in Healthcare: criticità e opportunità
- gli indicatori di performance del TT nella clinical innovation
- le peculiarità contrattuali per la gestione del TT in Healthcare (es. consensi, informative, validazione, comitati etici, ecc.)
- come descrivere un'invenzione - One page flyer for your innovation
- un TTO tipo

- ………

ore 16.30 – Spostamento in bus organizzato da Arti Puglia verso Otranto
ore 17.30 – Visita guidata del borgo antico di Otranto e tempo libero
ore 20.30 – Cena offerta da ARTI Puglia presso il ristorante "Miramare"

***************************

Giovedì 14 settembre
Exploiting Innovation in healthcare: sessione conclusiva
(Ex Monstaero degli Olivetani)

9.00 - Condivisione dei risultati dei lavori di gruppo e discussione finale

- Dr. Stefano Cocchieri (UniCredit)
- Dr. Oscar Pasquali (MIUR)
- Dr. Fabrizio Landi (Panakes)

12.00 - Conclusioni del Presidente di Netval e di tutto il Consiglio Direttivo

12.45 - Aperitivo di chiusura presso il Grand Hotel Tiziano e dei Congressi

 

Materiale Video:

Video 1

Video 2

Questo evento è passato,
trova un altro evento a cui partecipare

Tutti gli venti