SUMMER SCHOOL NETVAL "Trasferimento tecnologico e terza missione: l’impatto della ricerca pubblica"

Eventi
SUMMER SCHOOL NETVAL "Trasferimento tecnologico e terza missione: l’impatto della ricerca pubblica"

Il tema del trasferimento tecnologico e della valorizzazione della ricerca scientifica più in generale è sempre molto trattato e ricco di sfaccettature. Da una parte “si punta” sul trasferimento tecnologico, ma dall’altra non si dedicano ad esso sufficienti risorse. Da una parte “si punta” sulle start-up, ma si percepisce spesso insoddisfazione e impazienza nei loro confronti. Si è iniziato a “misurare” meglio che in passato la performance nella ricerca e nel TT, ma ancora senza particolari incentivi economici.

In tutto ciò, Netval e i suoi associati - non certo da soli – cercano di dare un contributo, provando ad aumentare l’efficacia del TT, a indirizzare le policy, a fare cultura su questi temi. Ed è nell’ambito di questo impegno nella comprensione, nell’anticipazione e nella diffusione di temi di attualità, che questa Summer School viene dedicata all’impatto del trasferimento tecnologico.

Già parlando di Terza Missione ci siamo resi conto di come sia importante generare e comunicare l’impatto che le attività di università ed EPR generano sulla società. Alcuni stati sono più avanti di noi da questo punto di vista. E’ nostra intenzione, quindi, in questa Summer School, aggiornare le nostre conoscenze su questo tema, farci un’idea e poi condividerla negli ambienti di lavoro e discussione che frequentiamo.

 

Martedì 8 settembre
Ore 14.00 - Aperitivo di benvenuto presso il Green Park Resort di Calambrone (Pisa)

(sessione meridiana 14.30-17.30)

14.30-15.00 - Introduzione e saluti di benvenuto del Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna, Prof. Pierdomenico Perata, del Direttore Generale della Scuola Superiore Sant’Anna, Dott. Luca Bardi e del Presidente di Netval, Prof. Andrea Piccaluga.

15.00-16.30 - Prima sessione: L’impatto del trasferimento Tecnologico in Toscana e in Italia
Coordina: Prof. Riccardo Pietrabissa, Politecnico di Milano e Università di Brescia
Intervengono:

- Prof. Pierdomenico Perata – Scuola Superiore Sant’Anna
- Prof. Marco Bellandi - Università di Firenze
- Prof. Lorenzo Zanni - Università di Siena
- Dott. Cristiano Nicoletti – CODAU
- Relatore in attesa di conferma
- Relatore in attesa di conferma

20.30 - Cena sociale presso il Green Park Resort

***************************

Mercoledì 9 settembre
ESPERIENZE INTERNAZIONALI
(sessione antimeridiana 9.00-12.45)

9.00 – Dott. Tom Hockaday (ISIS Innovation, University of Oxford) – "The Impact of Impact: TTOs and the UK government Research Excellence Framework"
9.45 – Dr. Khoen Verhoef (Netherlands cancer Institute) - "How the impact of TT is defined in European universities"

10.30 - Coffee break

11.00 - Discussione con i relatori guidata dal dall’Ing. Giuseppe Conti, Università di Bologna

12.30 - Pranzo

(sessione meridiana 14.00-18.00)

14.00 - Partenza con bus organizzato da Netval per la tenuta S. Rossore dove si terrà la sessione pomeridiana

- Prof.ssa Irene Hardill (Northumbria University) - Approaches to impact at international level: a review
- Prof. Mario Calderini (Politecnico di Milano e MIUR) – "L’impatto della ricerca scientifica in Italia"

16.00 - coffee break

16.30 - Discussione guidata

18.00 - Conclusioni e inizio della visita nella tenuta di S. Rossore. A seguire, cena nella tenuta.

23.00 circa - rientro con bus organizzato da Netval da S. Rossore verso Green Park Resort

***************************

Giovedì 10 settembre
ESPERIENZE NAZIONALI
(sessione antimeridiana 9.00-13.00)

9.00 - "Esperienze di singole università/EPR/aziende"

Intervengono:
Dott. Alberto Silvani, CNR
Dott. Gian Paolo Balboni, Telecom Italia
Prof. Eugenio Guglielmelli, Università Campus Biomedico di Roma
Dott. Andrea Paolini, Toscana Life Sciences
Prof. Alberto Di Minin, Scuola Superiore Sant’Anna
Prof. Massimiliano Granieri, Università di Brescia Ing. Marco Casagni (ENEA)

10.30 - Coffee break

11.00 - Prof. Andrea Piccaluga (Scuola Superiore Sant'Anna)

12.30 - Dott.ssa Rossella Osella, Questel", Ragionando di impatto del TT sul mondo finanziario (usando dati brevettuali)"

13.00 - Pranzo

(sessione meridiana 14.00-17.30)

Metodi e strumenti per definire l’impatto dei nostri processi tradizionali ip, spin-off, contratti con imprese
14.00 - Gruppi di lavoro tematici

1) Aumentare l’impatto dei brevetti della ricerca pubblica: che cosa potrebbe fare Netval?
2) Valutazione dell’impatto: cosa abbiamo imparato e cosa si potrebbe suggerire per l’Italia?
3) Cultura e valutazione dell’impatto: cosa si potrebbe fare nelle nostre università ed EPR?
4) Ragionando di impatto a livello territoriale.
5) Ragionando di impatto con le imprese partner. Coordinatore: Dott. Roberto Tiezzi e Dott. Giampaolo Balboni

16.00 – Restituzione e discussione in plenaria dei risultati dei gruppi di lavoro

17.30 – conclusione dei lavori

20.00 - Cena per festeggiare li compleanno di Netval presso uno stabilimento balneare di Calambrone

***************************

Venerdì 11 settembre
La posizione dei diversi stakeholders
(sessione antimeridiana 9.00-13.30)

9.30 - Prof. Riccardo Pietrabissa, Università di Brescia e Politecnico di Milano

10.00 - Tavola rotonda conclusiva Moderatore: Ing. Alessandro Ovi (Mit Technology Review)

Intervengono:
- Ing. Nicola Red, Vertis
- Ing. Marco Masi, Regione Toscana
- Dott. Stefano Cocchieri, UniCredit
- Relatore in attesa di conferma
- Relatore in attesa di conferma

Ore 12.00 – Conclusioni - Prof. Andrea Piccaluga (Presidente Netval)

12.30 - Chiusura e aperitivo

Questo evento è passato,
trova un altro evento a cui partecipare

Tutti gli venti