Obiettivo del corso è il trasferimento e la condivisione delle competenze legate alla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica attraverso la licenza dei diritti di proprietà intellettuale da parte degli enti (licensing).
Verranno affrontati i temi della determinazione del valore della proprietà intellettuale e del licensing evidenziando l'evoluzione delle strategie e dei modelli di business, le modalità di ricerca dei potenziali licenziatari e le tecniche di negoziazione.
Saranno inoltre presi in considerazione gli aspetti contrattuali più complessi legati a specifiche clausole, anche attraverso l'analisi di casi concreti.
Il corso è rivolto prevalentemente ai soggetti operanti nelle pubbliche amministrazioni interessati ai sistemi della ricerca e dell?innovazione e, in particolare, ai ricercatori, al personale tecnico-amministrativo ed ai manager delle aree ricerca e trasferimento tecnologico delle università e degli enti pubblici di ricerca.
Lunedì 30 giugno 2008
ore 14 - 19
Andrea Piccaluga e Giuseppe Conti - Modelli di business per la valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica
Giuseppe Conti - Procedure e strumenti di ricerca del licenziatario
Massimiliano Granieri - La negoziazione del contratto di licenza: strumenti preliminari. Dall'NDA al terms of reference
Martedì 1 luglio 2008
ore 9 - 13
Raffaele Oriani - Valutazione del valore della Proprietà Intellettuale
a. brevetti di invenzione
b. design
ore 14 - 18
Massimiliano Granieri - Le principali clausole contrattuali nei contratti di licenza (milestones, garanzie, improvements)
Alberto Di Minin - Esercitazione su un caso di tech transfer
Mercoledì 2 luglio 2008
ore 9 - 13
Giuseppe Conti e Massimiliano Granieri - IP companies
Gianmarco Camillo - Licensing: il punto di vista dell'industria, il caso STMicroelctronics
DOCENTI:
Giuseppe Conti, Manager Technology Transfer Office Politecnico di Milano
Andrea Piccaluga, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Raffaele Oriani, Professore Associato di Finanza aziendale e di progetto Luiss Guido Carli, Co-direttore del progetto di ricerca ?The Economic Valuation of Patents? finanziato dalla European Investment Bank
Massimiliano Granieri, Ricercatore di Diritto Privato Comparato Università di Foggia e Responsabile Intellectual Property Unit
Torino Wireless
Alberto Di Minin, Ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese - Laboratorio di Management & Innovazione Scuola Superiore Sant'Anna
Gianmarco Camillo, Manager IP Italy, Licensing Program Manager Europe, IP & Licensing Dept, STMicroelctronics