Obiettivo di questo percorso è fornire gli elementi chiave dal punto di vista teorico e pratico relativi alla valorizzazione della ricerca pubblica e le conoscenze manageriali necessarie per una gestione efficace ed efficiente dei processi di trasferimento tecnologico.
Verranno quindi affrontati concetti fondamentali quali il ruolo delle università nel processo di produzione di nuova conoscenza fino alle procedure e gli strumenti a disposizione di tali enti per migliorare la gestione di tale processo; verrà inoltre trattato il tema dell'organizzazione di un ufficio di trasferimento tecnologico, il processo di creazione di nuove società spin-off della ricerca, il tema della brevettazione in ambito universitario e le relative strategie per la valorizzazione dei risultati della ricerca.
Il percorso è rivolto prevalentemente ai soggetti operanti nelle pubbliche amministrazioni interessati alla gestione della ricerca e dell'innovazione e, in particolare, ai ricercatori, al personale tecnico-amministrativo e ai manager delle aree ricerca e trasferimento tecnologico delle università e degli enti pubblici di ricerca.
Netval offre da dieci anni il suo corso fondamentale su “La valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica”. Obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi chiave, dal punto di vista teorico e pratico, relativi alla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e alle conoscenze manageriali necessarie per una gestione efficace ed efficiente dei processi di trasferimento tecnologico negli enti pubblici di ricerca.
Vengono quindi affrontati concetti fondamentali per questo tema, a partire dal ruolo delle università nel processo di produzione di nuova conoscenza, fino alle procedure e gli strumenti a disposizione di tali enti per migliorare la gestione del processo; viene inoltre trattato il tema dell’organizzazione di un Ufficio di Trasferimento Tecnologico, il processo di creazione di nuove società spin-off della ricerca, il tema della brevettazione in ambito universitario e le relative strategie per la valorizzazione dei risultati della ricerca.
Il corso fondamentale è rivolto prevalentemente a persone che operano nelle pubbliche amministrazioni, interessate alla gestione della ricerca e dell'innovazione e, in particolare, ai ricercatori, al personale tecnico-amministrativo e ai manager delle aree ricerca e trasferimento tecnologico delle università e degli enti pubblici di ricerca che, affacciandosi per la prima volta a queste tematiche, vogliano aver una visione d’insieme sulle problematiche possibili da affrontare. Possono essere interessati al corso anche quanti, dopo una prima esperienza professionale sui temi in oggetto, vogliano cogliere l’occasione per ripercorrere obiettivi, strumenti e strategie in un contesto informale e di confronto con colleghi di tutta Italia.
DOCENTI:
Prof. Riccardo Pietrabissa - Dal 2001 è Professore di I fascia di Bioingegneria Industriale al Politecnico di Milano dove insegna “Progettazione di Endoprotesi” e “Brevetti e proprietà industriale”. Nel 2001 ha avviato e fino al 2006 diretto l’ufficio di trasferimento tecnologico (TTO) del Politecnico di Milano come Delegato del Rettore. Dal 2005 al 2010 è stato Prorettore Vicario del Polo regionale di Lecco del Politecnico di Milano. Dal 2011 al 2012 è stato Direttore facente funzioni del Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni (ICT) e del Dipartimento di Sistemi di Produzione del CNR. E' membro del Consiglio Scientifico Generale del CNR e Presidente del Gruppo Nazionale di Bioingegneria e Presidente di Netval.
Dott.sa Laura Camanzi - Dottore di Ricerca in Biologia Cellulare, Molecolare e Industriale, lavora attualmente presso l'Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, occupandosi principalmente di protezione della Proprietà Intellettuale: ricerche in database brevettuali e non, ricerche di anteriorità, pareri preliminari di brevettabilità, gestione amministrativa delle pratiche brevettuali, monitoraggio del portafoglio brevettuale.
Dott.sa Maria Grazia Fumo - Ha sostenuto l'esame di abilitazione di Consulente in Propretà Industriale - Sezione Brevetti, lavora attualmente presso Ufficio Tutela Proprietà Intellettuale dell'Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico (ARIC) dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, occupandosi di principalmente di ricerche di anteriorità su banche dati brevettuali, valutazioni tecniche pre-brevettuali, analisi preliminari di anteriorità e redazione pareri tecnici in materia di brevetti, monitoraggio domande di brevetto, supporto tecnico per la promozione e il licensing di titoli di proprietà industriale. Supporto nella analisi di Prior Art preliminari a progetti di ricerca nazionali e internazionali. Gestione pratiche amministrative.
Avv. Francesco De Michelis - Amministratore Delegato di MI.TO. Technology S.r.l, spin off universitaria specializzata nella valorizzazione dei risultati della ricerca. E' stato Senior Intellectual Asset Manager presso la Fondazione Torino Wireless, è autore di un manuale sui contratti per il trasferimento di tecnologia.
Prof. Andrea Piccaluga - È Professore di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dove è Delegato al Trasferimento Tecnologico e Coordinatore del PhD in Management. È attualmente responsabile della Survey annuale di Netval e di quella, a livello europeo, di ProTon Europe. Svolge attività di ricerca presso l'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna e collabora con la SIAF - Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra.
Prof. Marco Cantamessa - È Professore Ordinario di Gestione dell'Innovazione presso il Politecnico di Torino, Presidente ed Amministratore Delegato di I3P- Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino.