DESCRIZIONE
Il webinar fornisce una panoramica sugli standard e sugli enti di normazione a livello nazionale ed europeo, evidenziandone i valori e il ruolo nei diversi settori industriali. Viene approfondito il processo di sviluppo di un documento di standardizzazione e la sua rilevanza per l’innovazione e per valorizzare la ricerca.
Un modulo è dedicato agli aspetti regolamentari e giuridici, con particolare attenzione agli standard armonizzati e al loro contributo alla conformità normativa e alla qualità. Si analizza il legame tra certificazione di terza parte, riduzione dei rischi e garanzia di mercato, aspetti fondamentali per promuovere l’uptake dell’innovazione da parte del mercato.
Un altro focus riguarda le strategie per valorizzare i risultati della ricerca attraverso la standardizzazione, anche dalle prime fasi dei progetti finanziati. Ampio spazio viene dato alla formulazione di un pre-standard (CEN Workshop Agreement): cos’è, perché è rilevante per la ricerca, come si sviluppa.
È previsto, inoltre, un momento dedicato a un caso studio reale, con la presentazione del progetto europeo BioReCer, che integra aspetti di standardizzazione nella bioeconomia. La chiusura è dedicata a domande, confronto e riflessioni finali con i docenti UNI
Relatori: Dott. Ruggiero Lensi & Dott.sa Cristina Dimaria (UNI Ente Italiano di Normazione)
PRICING SOCI
4 We-We: 1 persona € 250 + IVA (esclusa fee RTTP 17 marzo)
4 We-We: 1 persona € 500 + IVA (inclusa fee RTTP 17 marzo)
3 We-We: 1 persona € 200 + IVA (escluso We-We 17 marzo)
1 We-We: 1 persona € 150 + IVA
(Acquista un We-We e partecipa ad 1 altro GRATUITAMENTE)
PRICING NON SOCI
4 We-We: 1 persona € 400 + IVA
3 We-We: 1 persona € 350 + IVA
1 We-We: 1 persona € 210 + IVA
(Acquista un webinar e partecipa ad 1 altro GRATUITAMENTE)
Link iscrizioni: https://zfrmz.eu/uVX4OtwjpEdRi1Mtquqd
I link per il collegamento da remoto ai Wednesday Webinar saranno forniti successivamente all’iscrizione, il giorno prima del Webinar.