Sempre più spesso studenti universitari - undergraduates - decidono di costituire nuove imprese. Il fenomeno della student entrepreneurship si sta diffondendo anche in Italia ed è obiettivo di Netval e dei TTO accompagnarlo e incoraggiarlo ulteriormente. Attraverso il supporto all’imprenditorialità studentesca, le università possono incoraggiare la diffusione dell’innovazione e creare un circolo virtuoso di sviluppo di grande impatto sul territorio. Ma cosa significa esattamente Student Entrepreneurship? Come può essere favorita? Qual è la “via italiana” alla promozione dell’imprenditorialità studentesca? Che ruolo svolgono in questo contesto i Contamination Lab? Gli spazi di Coworking o gli incubatori universitari? Che tipo di modelli organizzativi possono essere promossi e adottati? In questo webinar si proporranno delle implicazioni di natura pratica verso cui dirigere gli sforzi dell’organizzazione per avvicinare gli studenti al tema dell’imprenditorialità, tanto strategico per lo sviluppo del Paese.
RELATORI
Andrea Piccaluga Scuola Superiore Sant’Anna e Netval
Maria Chiara Di Guardo Università di Cagliari e Netval