WE-WE - "Equity e non-Equity"

Webinar
WE-WE - "Equity e non-Equity"

28 giugno - WEdnesday WEbinar - Equity e non-Equity

DESCRIZIONE

Le imprese spin-off possono costituire un efficace strumento per la valorizzazione delle innovazioni delle università ed enti di ricerca. La partecipazione al capitale sociale (equity) di tali imprese è un tema spesso dibattuto sotto vari punti di vista: tipologie di soci, motivazioni, valutazioni di opportunità, partecipazione di ente/ricercatore, vincoli normativi, ripartizione delle quote sociali, ruolo degli investitori, ecc. Nel corso del webinar si analizzerà anzitutto il concetto di equity all’interno dei diversi strumenti di incentivazione ed allineamento di interessi di una società in generale, in funzione degli apporti dei diversi soggetti coinvolti (capitale, beni intangibili, lavoro, etc.). Ci chiederemo quale sia la natura dell’apporto di un’università o EPR alla spin off e quale forma incentivante (equity o altro) potrebbe essere economicamente allineata. Verranno discussi questi elementi favorendo un costruttivo confronto tra il punto di vista del “privato” che entra in una spin-off in una logica ovviamente business oriented e del “pubblico” che vede nella spin-off uno strumento di valorizzazione dei risultati di ricerca verso il mercato e la società.

SPEAKERS

Andrea Ravaioli - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Nicola Redi - Venture Factory

 

PRICING SOCI
4 We-We: 1 persona €200
1 We-We: 1 persona €150 (Acquista un webinar e partecipa ad 1 altro GRATUITAMENTE)

PRICING NON SOCI
4 We-We: 1 persona €350 + IVA
1 We-We: 1 persona €210 + IVA (Acquista un webinar e partecipa ad 1 altro GRATUITAMENTE)

I link ai Wednesday Webinar saranno forniti successivamente all’iscrizione.

Questo evento è passato,
trova un altro evento a cui partecipare

Tutti gli venti