La normativa Dual Use è attiva in tutto il mondo e ha l’obiettivo di regolare l’esportazione incontrollata di beni e tecnologie sviluppate nei laboratori di ricerca.
Purtroppo, sempre più frequentemente prodotti sviluppati in ambito civile – biomedicale, telecomunicazioni, chimico, informatico – possano essere malversati in applicazioni nocive, prive di alcun controllo laddove non si abbia chiarezza sugli effettivi fruitori e sugli scopi dell’esportazione. Ciò costituisce un rischio per le persone e una responsabilità legale per coloro che svolgono attività di ricerca, ancora molto spesso del tutto ignari del problema.
A tal fine Netval e l'Università di Genova, in sinergia con il Centro Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità, propongono in esclusiva per i Soci Netval, il seminario a tutela della ricerca accorta e consapevole.
Data svolgimento: 23 e 24 Ottobre 2025
Sede ospitante: Genova, Scuola Politecnica, Villa Cambiaso, Salone Nobile
Il Programma
23 ottobre 2025
13:30 – 14:00
Registrazione partecipanti
14:00 – 14:10
Saluti e benvenuto
Preside Scuola Politecnica, Prof.ssa Patrizia Perego
14:10 – 14:25
Saluti e presentazione attività del Centro Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità dell'Università di Genova
Ing. Giuseppe Conti (Netval)
Prof. Andrea Pirni (Presidente centro strategico di Ateneo - Università di Genova)
14:30 – 15:30
Presentazione: Fondamenti della tematica Dual Use in ambito tecnologico e internazionale
Ing. Fabrizio Barberis (Delegato del Rettore - Università di Genova)
15:30 – 15:45
Q&A
15:45 – 16:15
Coffee Break
16:15 – 17:00
L’impianto normativo italiano sul Dual Use: Reg. EU 821/2021 e seguenti
Ing. Fabrizio Barberis
17:00 – 17:15
Q&A
17:15 – 18:00
Presentazione: Fondamenti della tematica Sicurezza della Ricerca
Ing. Fabrizio Barberis
18:00 – 18:30
Intervento: L’importanza della Cybersecurity come base per Dual Use e Sicurezza della Ricerca, con cenno alla NIS2
Prof. Alessandro Armando (Università di Genova)
Chiusura attività della prima giornata
Serata conviviale
24 ottobre 2025
08:45 – 09:00
Registrazione partecipanti
09:00 – 10:15
Applicazione EU 821/2021 in ambito accademico: Manuale EU 1700/2021 e casi pratici
Ing. Fabrizio Barberis
10:15 – 10:30
Coffee Break
10:30 – 11:30
Aspetti normativi e giuridici dell’export e del sanzionatorio
Prof.ssa Chiara Tuo (Università di Genova)
11:30 – 12:15
AI e Dual Use
Prof. Flavio Tonelli (Università di Genova)
12:30
Pranzo catering e saluti finali
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è pari a 300€.
La quota comprende: materiale didattico, coffee break e 1 pranzo.
Si ricorda che il form di iscrizione una volta compilato e inviato alla Segreteria Netval, costituirà un impegno al pagamento della quota di partecipazione al corso indicato.
Sarà possibile recedere fino a 5 giorni prima dell'inizio del corso: in tale caso è necessario inviare comunicazione scritta di recesso alla Segreteria Netval (segreteria@netval.it). Successivamente a tale scadenza, resterà l'obbligo di pagamento ma sarà possibile farsi sostituire da un collega afferente allo stesso ente.