La recente conclusione della IV edizione della Winter School Netval, intitolata “Il Trasferimento Tecnologico nel PNRR: stato dell’arte e criticità”, ha segnato un momento significativo di formazione e collaborazione nell’incantevole scenario di Cortina d’Ampezzo. In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, questa edizione ha attirato l’attenzione di 58 partecipanti, tra docenti e PTA (Personale Tecnico Amministrativo), provenienti da Università ed IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico).

Al centro delle sessioni della Winter School vi è stata un’approfondita esplorazione del tema del Trasferimento Tecnologico nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I considerevoli investimenti previsti dal PNRR per la ricerca e lo sviluppo, nonché per l’innovazione, hanno sollecitato una riflessione critica su quali strategie e strumenti adottare per massimizzare l’impatto di tali risorse. L’obiettivo è quello di garantire che i risultati derivanti da queste iniziative possano generare effettivi benefici, rafforzando le competenze e facilitando la transizione verso un’economia basata sulla conoscenza.

Durante le intense giornate della Winter School, sono stati affrontati diversi temi cruciali, tra cui l’organizzazione dei partenariati per lo sviluppo di azioni di valorizzazione della conoscenza, i meccanismi dei bandi a cascata e i KPI (Key Performance Indicators) da monitorare. È emersa l’importanza di concentrare l’attenzione su questi aspetti per potenziare le azioni degli uffici di Trasferimento Tecnologico e favorire la collaborazione con i nuovi raggruppamenti di attori nel panorama della ricerca e dell’innovazione.
Un momento di particolare interesse sono stati i “Working Group“, durante i quali si è approfondito l’impatto dei bandi a cascata e le regole di gestione della Proprietà Intellettuale. Questi momenti di confronto hanno evidenziato le sfide e le opportunità che le imprese, gli spin-off e i progetti futuri devono affrontare nel contesto del Trasferimento Tecnologico.

La Winter School Netval rappresenta un importante evento di formazione promosso dall’Associazione, che si contraddistingue per l’accento posto sulla creazione di una comunità solida e aperta alla condivisione e alla collaborazione. Netval si conferma così non solo come punto di riferimento per la formazione, ma anche come luogo di scambio e diffusione di conoscenze e pratiche innovative.
In chiusura, un sentito ringraziamento va all’Università di Padova per la preziosa collaborazione nell’organizzazione dell’evento, e a tutti i partecipanti che hanno contribuito a rendere la Winter School IV un’esperienza indimenticabile. E, come citato dalla Dott.ssa Francesca Farnararo nella sessione conclusiva: “A volte ci può sembrare una scalata, ma dall’alto e in compagnia la vista è sempre migliore!”