Conclusa la IV edizione della Netval Winter School – “Il Trasferimento Tecnologico nel PNRR: stato dell’arte e criticità”

Comunicazione Netval
8 Febbraio 2024

La recente conclusione della IV edizione della Winter School Netval, intitolata “Il Trasferimento Tecnologico nel PNRR: stato dell’arte e criticità”, ha segnato un momento significativo di formazione e collaborazione nell’incantevole scenario di Cortina d’Ampezzo. In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, questa edizione ha attirato l’attenzione di 58 partecipanti, tra docenti e PTA (Personale Tecnico Amministrativo), provenienti da Università ed IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico).

Ing. Giuseppe Conti – Presidente Netval e Direttore Generale IUSS Pavia

Al centro delle sessioni della Winter School vi è stata un’approfondita esplorazione del tema del Trasferimento Tecnologico nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I considerevoli investimenti previsti dal PNRR per la ricerca e lo sviluppo, nonché per l’innovazione, hanno sollecitato una riflessione critica su quali strategie e strumenti adottare per massimizzare l’impatto di tali risorse. L’obiettivo è quello di garantire che i risultati derivanti da queste iniziative possano generare effettivi benefici, rafforzando le competenze e facilitando la transizione verso un’economia basata sulla conoscenza.

Tutti i partecipanti alla Netval WInter School al Rifugio Faloria per la prima cena sociale

Durante le intense giornate della Winter School, sono stati affrontati diversi temi cruciali, tra cui l’organizzazione dei partenariati per lo sviluppo di azioni di valorizzazione della conoscenza, i meccanismi dei bandi a cascata e i KPI (Key Performance Indicators) da monitorare. È emersa l’importanza di concentrare l’attenzione su questi aspetti per potenziare le azioni degli uffici di Trasferimento Tecnologico e favorire la collaborazione con i nuovi raggruppamenti di attori nel panorama della ricerca e dell’innovazione.

Un momento di particolare interesse sono stati i “Working Group“, durante i quali si è approfondito l’impatto dei bandi a cascata e le regole di gestione della Proprietà Intellettuale. Questi momenti di confronto hanno evidenziato le sfide e le opportunità che le imprese, gli spin-off e i progetti futuri devono affrontare nel contesto del Trasferimento Tecnologico.

Dott. Andrea Frosini, Toscana Life Sciences – Dott.ssa Francesca Farnararo, Università degli Studi di Firenze – Prof. Antonio Terrasi, Università degli Studi di Catania.

La Winter School Netval rappresenta un importante evento di formazione promosso dall’Associazione, che si contraddistingue per l’accento posto sulla creazione di una comunità solida e aperta alla condivisione e alla collaborazione. Netval si conferma così non solo come punto di riferimento per la formazione, ma anche come luogo di scambio e diffusione di conoscenze e pratiche innovative.

In chiusura, un sentito ringraziamento va all’Università di Padova per la preziosa collaborazione nell’organizzazione dell’evento, e a tutti i partecipanti che hanno contribuito a rendere la Winter School IV un’esperienza indimenticabile. E, come citato dalla Dott.ssa Francesca Farnararo nella sessione conclusiva: “A volte ci può sembrare una scalata, ma dall’alto e in compagnia la vista è sempre migliore!”

In occasione della pubblicazione dell’ultimo Working Paper – “Il brevetto europeo con effetto unitario e la richiesta di opt-out: procedura e strategie per l’università” di Massimo Barbieri, Politecnico di Milano – Netval pubblica tutte le passate edizioni dei WP.
“Technology Transfer for beginners: from scratch to millions”: il corso di Human Technopole in collaborazione con Netval e IUSS Pavia | 3 luglio 2023
“Società e Università: Valutazione e Impatto Sociale”: il libro di Brigida Blasi, responsabile dell’Unità Organizzativa “Terza Missione e Impatto” presso ANVUR
Sono aperte le iscrizioni alla XVI Annual Conference Netval: “Innovazione nello spazio: spazio all’innovazione! Trasferimento Tecnologico e IP nella Space Economy”
È online il XVIII Rapporto Netval: “Piovono idee per la rinascita”.
Riparte l’attività di formazione Netval per il 2023! Online il calendario.
Proroga al 7 febbraio del bando per la II edizione del Master KEI – Intellectual Property Valorisation For Knowledge Exchange & Impact
Bando PoC. Prorogata la data ultima di presentazione delle domande: 14 novembre 2022.
“Il trasferimento tecnologico nell’ambito della ricerca biomedica” – il webinar Netval in collaborazione con il Ministero della Salute.
“Definiamo la Terza Missione”: ritorna in presenza il corso CRUI-CODAU di Netval.
Pubblicato il Rapporto di monitoraggio delle attività del Bando PoC.
Netval Summer School 2022: il resoconto sulla XV edizione.
“I nuovi bandi UTT e POC 2022 a valere sul fondo PNRR: giornata di presentazione e condivisione delle due misure MISE-UIBM” – webinar, 28 settembre – dalle 9:30.
Opportunità in Fondazione Ecosister.
Pnrr. Bando di 7,5 milioni per gli Uffici di trasferimento tecnologico
4-DAYS FULL IMMERSION TRAINING ON TECHNOLOGY TRANSFER IN LIFE SCIENCES
New Job Position – Tech Transfer
New Job Position – Communications

Press Kit

SCARICA IL NOSTRO PRESS KIT

Ti potrebbero interessare

News 4-DAYS FULL IMMERSION TRAINING ON TECHNOLOGY TRANSFER IN LIFE SCIENCES
Blog Riparte l’attività di formazione Netval per il 2023! Online il calendario.
Blog EPO: Italia al quarto posto in Europa per numero di domande di brevetti provenienti dalle università
News Il cammino dall’invenzione all’innovazione
Blog “Ancora a due velocità”: pubblicato il XIX Rapporto Netval 2024
News Master in Intellectual Property Valorisation for Knowledge Exchange and Impact
Blog Approvazione disegno di legge modifica Codice di Proprietà Industriale
News Pnrr. Bando di 7,5 milioni per gli Uffici di trasferimento tecnologico
News Pubblicato il Report sui risultati del secondo bando per il potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico
News ProTon Europe Annual Conference 2011 “The role of networks in knowledge transfer from public research organizations”
Blog lntellectual Property Award 2023: premiati i brevetti vincitori
News CSA per le Startup «Come comunicare Sicurezza e Fiducia ai Clienti e al Mercato», 10 febbraio ore 17.30
Blog “I nuovi bandi UTT e POC 2022 a valere sul fondo PNRR: giornata di presentazione e condivisione delle due misure MISE-UIBM” – webinar, 28 settembre – dalle 9:30.
Blog Netval Summer School 2022: il resoconto sulla XV edizione.
News Calendario formazione Netval 2022
Blog 16 maggio 2024″Spin-off e imprenditorialità accademica: scenari, risultati e impatti” – Evento dell’Università degli Studi di Padova
Blog XVI Annual Conference di Netval: Space Economy e partecipazione oltre le aspettative
Blog Bando PoC. Prorogata la data ultima di presentazione delle domande: 14 novembre 2022.

Lascia un commento

@ Copyright Netval | Credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram