È online il bando per la IV edizione del Master KEI di Netval: un’opportunità formativa d’eccellenza.

Comunicazione Netval
22 Agosto 2024

È ufficialmente online il bando per la quarta edizione del Master KEI – Intellectual Property Valorisation for Knowledge Exchange & Impact, promosso da Netval in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT-UIBM).

Il Master, concepito per formare professionisti nell’ambito della gestione della proprietà intellettuale e del trasferimento tecnologico, vede la partecipazione di prestigiose università italiane: Università degli Studi di Pavia, Scuola Superiore Universitaria IUSS Pavia, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Catania, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Padova e Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa.

Obiettivi e struttura del Master

Il programma si propone di fornire ai partecipanti competenze manageriali teoriche e pratiche in materia di proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico. Oltre alla formazione specialistica, il Master favorisce il networking attraverso momenti di confronto tra i partecipanti e il coinvolgimento diretto nell’ecosistema nazionale dell’innovazione, grazie a visite e incontri organizzati presso le università partner in tutta Italia.

Durante il percorso formativo, i partecipanti avranno inoltre l’opportunità di sviluppare un project work su un tema di interesse, con il supporto di professionisti del settore.

Borse di studio e riconoscimenti

Anche per questa edizione, i primi 20 candidati in graduatoria potranno beneficiare di un finanziamento parziale, pari al 60% della quota di iscrizione, grazie al contributo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Inoltre, i moduli del Master “Protezione IP” e “Valorizzazione IP” hanno ottenuto il riconoscimento ATTP, conferendo 20 Continuing Education point ciascuno, validi per l’ottenimento dello status di Registered Technology Transfer Professional (RTTP).

Sede e tempistiche

Il Master si svolgerà in 15 moduli nel formato week-end (giovedì, venerdì e sabato) a partire dal 16 gennaio 2025. I primi sette moduli saranno ospitati dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, mentre gli altri otto moduli si terranno presso le università partner.

La durata complessiva del percorso è di 15 mesi, con termine previsto per marzo 2026. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 29 novembre 2024.

Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale del Master KEI: master.unibo.it/kei/it.

Non perdere l’occasione di partecipare a questo percorso formativo d’eccellenza e di entrare a far parte della rete nazionale dell’innovazione!

Press Kit

SCARICA IL NOSTRO PRESS KIT

Ti potrebbero interessare

Blog Prorogata al 1 marzo la scadenza del bando per la III edizione del Master KEI – Intellectual Property Valorisation For Knowledge Exchange & Impact
Blog Sono aperte le iscrizioni alla XVI Annual Conference Netval: “Innovazione nello spazio: spazio all’innovazione! Trasferimento Tecnologico e IP nella Space Economy”
Eventi “Technology Transfer for beginners: from scratch to millions”: il corso di Human Technopole in collaborazione con Netval e IUSS Pavia | 3 luglio 2023
Blog Partita la III Edizione del Master KEI – “IP Valorisation for Knowledge Exchange & Impact”.
Blog Partecipa ai WEdnesday WEbinar di Netval!
Blog 16 maggio 2024″Spin-off e imprenditorialità accademica: scenari, risultati e impatti” – Evento dell’Università degli Studi di Padova
News Calendario formazione Netval 2022
Blog Proroga al 7 febbraio del bando per la II edizione del Master KEI – Intellectual Property Valorisation For Knowledge Exchange & Impact
News Master in Intellectual Property Valorisation for Knowledge Exchange and Impact
Blog Netval Summer School 2022: il resoconto sulla XV edizione.
Blog “I nuovi bandi UTT e POC 2022 a valere sul fondo PNRR: giornata di presentazione e condivisione delle due misure MISE-UIBM” – webinar, 28 settembre – dalle 9:30.
News Gli scogli tra scoperta e mercato
Blog Aperto il bando per partecipare all’edizione 2023 dell'”Intellectual Property Award”.
News “Intellectual Property Award” (IPA 2021): presentate 38 candidature per 216 brevetti

Lascia un commento

@ Copyright Netval | Credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram