Netval collabora con Invitalia per il progetto "Imprenditoria Femminile"

Imprenditoria Femminile è l’iniziativa finanziata dal PNRR che promuove la cultura d’impresa tra le donne, favorendo la loro partecipazione attiva al mondo del lavoro e dell’imprenditoria, con particolare attenzione ai settori scientifici e tecnologici.
L'obiettivo del programma è quello di offrire sostegno alle donne di tutte le età e su tutto il territorio nazionale attraverso eventi, corsi di formazione e finanziamenti per le imprese a conduzione femminile.
Le attività sono rivolte a studentesse, ricercatrici, imprenditrici e professioniste e si svolgono in tutto il territorio nazionale, con una particolare attenzione alle regioni del Sud.
IL RUOLO DI NETVAL
Netval collabora in modo sinergico con Invitalia, Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa attraverso l'erogazione di corsi di formazione presso le Università Italiane finalizzati a rafforzare le capacità di fare impresa e produrre innovazione, migliorare la competitività delle imprese femminili e stimolare un clima culturale favorevole allo sviluppo dell’imprenditoria femminile.
Attraverso percorsi formativi coinvolgenti e roadshow dedicati, Netval è riuscita a raggiungere, con 6 roadshow e 6 corsi di formazione, oltre 300 partecipanti, contribuendo in modo concreto alla diffusione di competenze e opportunità nel campo dell’imprenditoria femminile.
Di seguito tutte le date dei corsi di formazione e dei roadshow organizzati presso le Università italiane:
ROADSHOW
15 Aprile 2025 - Università di Pisa
30 maggio 2025 - Università di Palermo
12 giugno 2025 - Università LIUC
25 giugno 2025 - Università di Bari
1 Luglio 2025 - IUSS Pavia
16 Settembre 2025 - Università di Catania
CORSI DI FORMAZIONE
17-18 Marzo 2025 - Università degli Studi di Parma
03-04 Aprile 2025 - Università Politecnica delle Marche
19-20 Maggio 2025 - Università Ca' Foscari di Venezia
28-29 Maggio 2025 - Università degli Studi di Palermo
10-11 Giugno 2025 - Università LIUC
23-24 Giugno 2025 - Università degli Studi di Bari
LA PIATTAFORMA KNOWLEDGE SHARE
Attraverso la piattaforma Knowledge Share (progetto in collaborazione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Netval e il Politecnico di Torino) abbiamo messo in evidenza brevetti e startup con team guidati da donne e sostenuti dal progetto Imprenditoria Femminile per colmare il gender gap nel settore high-tech.
Nello specifico, attraverso questo strumento, le innovatrici iscritte in piattaforma possono stringere collaborazioni strategiche con grandi imprese, PMI, fondi di investimento, e acceleratori e incubatori italiani per rafforzare la loro capacità di competere in ambiti tecnologici d’avanguardia.