Prorogata al 1 marzo la scadenza del bando per la III edizione del Master KEI – Intellectual Property Valorisation For Knowledge Exchange & Impact

Comunicazione Netval
14 Dicembre 2023

Proroga confermata al 1 marzo 2024, ore 13:00, per il bando della III edizione del Master KEI – INTELLECTUAL PROPERTY VALORISATION FOR KNOWLEDGE EXCHANGE & IMPACT di Alma Mater Studiorum Università di Bologna, in collaborazione con Associazione Netval Ministero delle Imprese e del Made In Italy (MIMIT-UIBM). Una nuova edizione a significare il successo e l’impatto generato dalle due precedenti edizioni.

Questo programma ambizioso promette di fornire conoscenze avanzate e competenze manageriali nel campo della proprietà intellettuale e del trasferimento tecnologico, rispondendo alla crescente domanda di professionisti in queste aree cruciali.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy supporta i primi 20 candidati in graduatoria con un finanziamento che copre il 60% delle quote di contribuzione studentesca. Questa iniziativa mira a facilitare l’accesso a un percorso educativo che si preannuncia come fondamentale per il panorama nazionale.

Il contesto attuale vede la gestione della Proprietà Intellettuale e il trasferimento tecnologico assumere un ruolo sempre più strategico nelle università, negli istituti di ricerca e nelle imprese con potenzialità di crescita. Il Master KEI nasce dalla necessità di formare professionisti in grado di gestire in modo efficace questi aspetti, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro e contribuendo allo sviluppo dell’innovazione.

Il programma del Master si propone di formare i partecipanti non solo sul versante teorico ma anche su quello pratico, fornendo competenze manageriali essenziali. Tra gli obiettivi principali ci sono la generazione di innovazioni, la tutela delle invenzioni e la creazione di imprese basate su attività di ricerca. L’attenzione si estende anche alla gestione delle dinamiche di valorizzazione dell’impatto, attività sempre più richieste a livello nazionale e internazionale.

Il percorso formativo, della durata di 15 mesi, si articola in 15 moduli con la formula weekend (giovedì, venerdì e sabato), offrendo flessibilità per coloro che lavorano o hanno altri impegni. Le lezioni avranno inizio il 18 aprile 2024.

Il bando per candidare la propria partecipazione chiude il 1 marzo 2024, ore 13:00.

Il Master è aperto a una vasta gamma di professionisti, tra cui funzionari e dirigenti responsabili delle attività di trasferimento tecnologico e public engagement, funzionari e dirigenti della PA, professionisti di innovazione e terza missione, nonché Innovation Manager di aziende private.

Un elemento distintivo del Master è la collaborazione con diverse istituzioni accademiche, tra cui l’Università degli Studi di Pavia, la Scuola Superiore universitaria IUSS Pavia, l’Università degli Studi di Camerino, l’Università degli studi di Bari, l’Università degli Studi di Cagliari, il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Padova e la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa.

L’opportunità di partecipare a questo Master rappresenta un investimento significativo per coloro che desiderano distinguersi nel campo della gestione della proprietà intellettuale e del trasferimento tecnologico, contribuendo attivamente allo sviluppo dell’innovazione e dell’impatto sociale.

Da segnare in agenda:

Scadenza bando: 1 marzo 2024, ore 13:00
Apertura immatricolazioni: 18 marzo 2024
Chiusura immatricolazioni: 28 marzo 2024
Durata: 15 mesi  – (aprile 2024- luglio 2025) – Il Master si articola in 15 moduli formula week end (giovedì venerdì e sabato).
 

Per maggiori informazioni e per applicarsi al bando: Scheda Master – KEI – Knowledge Exchange & Impact — Università di Bologna (unibo.it)

Press Kit

SCARICA IL NOSTRO PRESS KIT

Ti potrebbero interessare

Blog Riparte l’attività di formazione Netval per il 2023! Online il calendario.
Blog Partecipa ai WEdnesday WEbinar di Netval!
News ProTon Europe Annual Conference 2011 “The role of networks in knowledge transfer from public research organizations”
Blog Netval Summer School 2022: il resoconto sulla XV edizione.
News “Intellectual Property Award” (IPA 2021): presentate 38 candidature per 216 brevetti
News New Job Position – Tech Transfer
News Gli scogli tra scoperta e mercato
Blog Aperte le iscrizioni V edizione Winter School Netval, 10-12 marzo 2025 “Orizzonti Agroalimentari: l’innovazione tra varietà vegetali e novel food”
News Pnrr. Bando di 7,5 milioni per gli Uffici di trasferimento tecnologico
Eventi “Technology Transfer for beginners: from scratch to millions”: il corso di Human Technopole in collaborazione con Netval e IUSS Pavia | 3 luglio 2023
Blog Il ruolo cruciale della figura dell’RTTP nell’ecosistema del Trasferimento Tecnologico in Italia e nel mondo. Intervista ad Andrea Ravaioli, Università di Bologna e Netval.
Blog EPO “Nuove frontiere in oncologia”: l’Italia tra i principali paesi europei per invenzioni e startup che combattono il cancro
News CSA per le Startup «Come comunicare Sicurezza e Fiducia ai Clienti e al Mercato», 10 febbraio ore 17.30
Blog In occasione della pubblicazione dell’ultimo Working Paper – “Il brevetto europeo con effetto unitario e la richiesta di opt-out: procedura e strategie per l’università” di Massimo Barbieri, Politecnico di Milano – Netval pubblica tutte le passate edizioni dei WP.

Lascia un commento

@ Copyright Netval | Credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram