EPO: Italia al quarto posto in Europa per numero di domande di brevetti provenienti dalle università

Netval
22 Ottobre 2024
  • La prima ricerca dell’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) dedicata al ruolo delle università nei brevetti e nell’innovazione mostra che i paesi leader sono Germania, Francia, Regno Unito e Italia
  • La metà di tutte le domande di brevetto provenienti dalle università si riferiscono ad un piccolo gruppo di università europee (5%)
  • Le principali università italiane sono il Politecnico di Milano, l’Università degli studi di Milano e “La Sapienza” di Roma
  • Lo studio evidenzia il ruolo cruciale delle università nell’innovazione europea, così come le sfide legate alla frammentazione del mercato, citate anche nella relazione di Mario Draghi
  • Ampliato con oltre 10 mila profili il Deep Tech Finder, il tool gratuito di EPO che fornisce le informazioni su startup, spin-off e università che hanno presentato domande di brevetto e sono pronte ad attrarre investimenti

Scoperte come i vaccini, la ricerca sull’mRNA, la scienza dei materiali o i progressi nella tecnologia laser devono tutti la loro esistenza alla ricerca universitaria.  Il nuovo studio pubblicato oggi dall’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) rileva un aumento negli ultimi due decenni delle domande di brevetto provenienti dalle università europee. Queste rappresentano il 10,2% di tutti i brevetti depositati presso l’EPO dai richiedenti europei. In Italia, i brevetti accademici rappresentano l`8,6% del totale delle domande presentate da richiedenti italiani nel periodo 2000-2020. L’Italia, con 79 università, si colloca al quarto posto in Europa per numero di atenei che hanno generato, nel periodo, almeno una richiesta di brevetto all’EPO. La piattaforma di ricerca gratuita Deep Tech Finder è stata ampliata per includere circa 900 università e oltre 1.500 spin-out, facilitando così il collegamento tra migliaia di startup e/o università che hanno presentato domande di brevetto europee e che sono pronte per attrarre investimenti.

Lo studio, che rappresenta la prima analisi completa del genere, si basa su dati relativi a 1200 università europee, che hanno generato domande di brevetto depositate presso l’EPO tra il 2000 e il 2020. Oltre alle domande di brevetto depositate direttamente dalle università stesse, lo studio esamina anche le domande presentate da altri soggetti che menzionano ricercatori affiliati all’università come inventori del brevetto.

“L’Europa ha una lunga tradizione di eccellenza accademica, ma a volte lottiamo per trasformare la ricerca in successo commerciale”, ha affermato il presidente dell’EPO, António Campinos. “Questo studio fa luce sull’inventiva accademica in tutta Europa per indirizzare ulteriormente le politiche e le strategie. Sfruttando i brevetti attraverso licenze, collaborazioni o spin-out, le università possono amplificare il proprio impatto generando valore sia sul mercato che a livello sociale. Come sottolinea il recente rapporto Draghi, c’è ancora un lavoro significativo da fare per realizzare un mercato unico della ricerca e della tecnologia in Europa, dal momento che il nostro studio rivela che il 10% delle start up con brevetti europei accademici ha la propria sede legale negli Stati Uniti”.

È necessaria una maggiore collaborazione a livello europeo

Secondo lo studio, Germania, Francia, Regno Unito e Italia guidano la classifica per numero di domande di brevetti accademici. Le università italiane hanno generato il 6,6% di tutte le domande di brevetti accademici in Europa, per un totale di 7088 brevetti europei nel periodo 2000-2020.

Tra queste è al Politecnico di Milano che è riferito il maggior numero di domande di brevetto, con 809 tra il 2000 e il 2020. Seguito dall’Università degli studi di Milano, con 682, e dall’Università La Sapienza di Roma, con 502. La lista delle “top 5” università italiane è completata dall’Università degli studi di Bologna (472) e dal Politecnico di Torino (419).

Lo studio rileva inoltre che dal 2015 al 2019, 152 startup con sede in Italia hanno presentato domande di brevetto europeo per invenzioni accademiche – il quinto numero più alto in Europa, che dimostra la solidità del processo di trasferimento della tecnologia dal laboratorio universitario al mercato.

Due terzi di tutte le domande di brevetto originate dalle università europee negli ultimi due decenni non sono state depositate direttamente dalle università, ma da altre entità, per lo più imprese, con le PMI che rappresentano il 30 per cento dei richiedenti. Tuttavia, le università europee hanno notevolmente aumentato il numero di domande di brevetto delle loro invenzioni, passando dal rappresentare il 24% di tutte le domande di brevetto accademico nel 2000 al 45% nel 2019, un dato che indica un cambiamento significativo nella pratica e nella politica della proprietà intellettuale.

La ricerca esamina anche la collaborazione che si viene a instaurare tra soggetti diversi sulle invenzioni accademiche; tali collaborazioni risultano ancora in buona parte ancora limitate ai partner locali e nazionali. Questo suggerisce che vi è un potenziale di collegamenti transfrontalieri in Europa non ancora pienamente sfruttato. Collaborare con istituzioni europee apre infatti importanti, promettenti scenari di innovazione, consentendo di unire risorse, conoscenze e competenze per affrontare sfide comuni e sviluppare tecnologie avanzate.

Poche università rappresentano la metà di tutte le domande di brevetto accademico in Europa

Un piccolo numero di università in Europa (il 5% delle 1200 università incluse, tra le altre, l’Università di Grenoble Alpes, l’Università tecnica di Monaco, l’Università di Oxford, l’Istituto federale di tecnologia di Zurigo così come il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano, la Sapienza di Roma, l’Università degli studi di Bologna e il Politecnico di Torino) deposita la metà di tutte le domande di brevetto accademico. Si focalizzano principalmente su discipline scientifiche, con il sostegno di uffici specializzati nel trasferimento delle conoscenze. Invece, il 62% delle università rappresenta solo l’8% delle richieste di brevetto. Tuttavia, anche quest’ultimo gruppo di piccole università, che presentano in proporzione meno domande di brevetto, svolge un ruolo importante nei propri ecosistemi nazionali di innovazione.

Connettere gli investitori con le start up in Europa

L’EPO ha  aggiornato il suo tool gratuito Deep Tech Finder (DTF) sulle domande di brevetto  per consentire agli utenti di identificare facilmente le università e i relativi spin-out, così come le startup pronte ad attrarre investimenti. Questo strumento online gratuito include i dati di dettaglio di quasi 900 università europee, nonché i profili aziendali e i portafogli di brevetti di oltre 1550 spin – out. La nuova versione migliorata del DTF semplifica, come mai prima, i collegamenti tra il mondo della ricerca accademica e gli investitori. Questo aggiornamento conferma l’impegno concreto dell’EPO, con il supporto degli uffici brevetti nazionali, a sostenere l’innovazione tecnologica in tutta Europa.

Leggi lo Studio completo.

Fonte: European Patent Office

EPO: Italia al quarto posto in Europa per numero di domande di brevetti provenienti dalle università
È online il bando per la IV edizione del Master KEI di Netval: un’opportunità formativa d’eccellenza.
“Ancora a due velocità”: pubblicato il XIX Rapporto Netval 2024
XVII Annual Conference di Netval. Focus sull’AgriFoodTech.
16 maggio 2024″Spin-off e imprenditorialità accademica: scenari, risultati e impatti” – Evento dell’Università degli Studi di Padova
Il ruolo cruciale della figura dell’RTTP nell’ecosistema del Trasferimento Tecnologico in Italia e nel mondo. Intervista ad Andrea Ravaioli, Università di Bologna e Netval.
Partecipa ai WEdnesday WEbinar di Netval!
Conclusa la IV edizione della Netval Winter School – “Il Trasferimento Tecnologico nel PNRR: stato dell’arte e criticità”
Prorogata al 1 marzo la scadenza del bando per la III edizione del Master KEI – Intellectual Property Valorisation For Knowledge Exchange & Impact
Aperto il bando per partecipare all’edizione 2023 dell'”Intellectual Property Award”.
La Rivoluzione della Proprietà Industriale in Italia: firmato il decreto interministeriale sulla PI nell’ambito del PNRR
XVI Annual Conference di Netval: Space Economy e partecipazione oltre le aspettative
Disponibile il “Rapporto di Analisi di Impatto per il Bando Proof of Concept (PoC)” redatto da Netval.
Approvazione disegno di legge modifica Codice di Proprietà Industriale
In occasione della pubblicazione dell’ultimo Working Paper – “Il brevetto europeo con effetto unitario e la richiesta di opt-out: procedura e strategie per l’università” di Massimo Barbieri, Politecnico di Milano – Netval pubblica tutte le passate edizioni dei WP.
“Technology Transfer for beginners: from scratch to millions”: il corso di Human Technopole in collaborazione con Netval e IUSS Pavia | 3 luglio 2023
“Società e Università: Valutazione e Impatto Sociale”: il libro di Brigida Blasi, responsabile dell’Unità Organizzativa “Terza Missione e Impatto” presso ANVUR
Sono aperte le iscrizioni alla XVI Annual Conference Netval: “Innovazione nello spazio: spazio all’innovazione! Trasferimento Tecnologico e IP nella Space Economy”

Press Kit

SCARICA IL NOSTRO PRESS KIT

Ti potrebbero interessare

Blog Disponibile il “Rapporto di Analisi di Impatto per il Bando Proof of Concept (PoC)” redatto da Netval.
Blog Prorogata al 1 marzo la scadenza del bando per la III edizione del Master KEI – Intellectual Property Valorisation For Knowledge Exchange & Impact
News Pnrr. Bando di 7,5 milioni per gli Uffici di trasferimento tecnologico
News Pubblicato RAPPORTO SUI RISULTATI DEL PRIMO BANDO UTT
News Gli scogli tra scoperta e mercato
News Il cammino dall’invenzione all’innovazione
Blog Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra la Giornata Nazionale del Made In Italy il prossimo 15 aprile! Candida la tua iniziativa!
News Pubblicato il Report sui risultati del secondo bando per il potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico
Blog Pubblicato il Rapporto di monitoraggio delle attività del Bando PoC.
News New Job Position – Tech Transfer
News “Intellectual Property Award” (IPA 2021): presentate 38 candidature per 216 brevetti
Blog Opportunità in Fondazione Ecosister.
Blog Proroga al 7 febbraio del bando per la II edizione del Master KEI – Intellectual Property Valorisation For Knowledge Exchange & Impact
Blog “Società e Università: Valutazione e Impatto Sociale”: il libro di Brigida Blasi, responsabile dell’Unità Organizzativa “Terza Missione e Impatto” presso ANVUR
News Master in Intellectual Property Valorisation for Knowledge Exchange and Impact
Blog XVI Annual Conference di Netval: Space Economy e partecipazione oltre le aspettative
Eventi “Technology Transfer for beginners: from scratch to millions”: il corso di Human Technopole in collaborazione con Netval e IUSS Pavia | 3 luglio 2023
Blog Sono aperte le iscrizioni alla XVI Annual Conference Netval: “Innovazione nello spazio: spazio all’innovazione! Trasferimento Tecnologico e IP nella Space Economy”

Lascia un commento

@ Copyright Netval | Credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram