EPO “Nuove frontiere in oncologia”: l’Italia tra i principali paesi europei per invenzioni e startup che combattono il cancro

Netval
4 Febbraio 2025

L’Italia è 6° in classifica in Europa per famiglie di brevetti relativi alla lotta al cancro e si distingue per avere la più ampia quota di startup in fase iniziale (46%)

Il cancro rimane una delle principali minacce per la salute in Europa, dove si concentrano quasi il 25% dei casi globali e oltre il 20% dei decessi, nonostante la regione rappresenti meno del 10% della popolazione mondiale 1. I progressi tecnologici hanno un impatto positivo: i tassi di sopravvivenza e i sistemi sanitari europei dimostrano l’eccellenza nella prevenzione del cancro e nell’assistenza ai pazienti. In vista della Giornata mondiale contro il cancro, l’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) ha pubblicato il suo secondo studio sulle tecnologie oncologiche, che fornisce un’analisi approfondita dei settori tecnologici che in più rapida crescita, tra cui l’immunoterapia cellulare (dove il numero di domande di brevetto è cresciuto a un tasso medio annuo del 37,5% tra il 2015 e il 2021), la terapia genica (+31%) e l’analisi delle immagini (+20%).


Lo studio, Nuove frontiere in oncologia, mostra come in Europa le domande di brevetto in questo settore stiano rallentando rispetto a quelle provenienti da Stati Uniti e Cina. Tuttavia evidenzia anche che l’Europa ospita il maggior numero di startup legate all’oncologia.


“Alla luce della relazione di Mario Draghi sul futuro della competitività europea, i risultati di questo studio devono servire da campanello d’allarme per il sistema europeo di innovazione oncologica” ha dichiarato il Presidente dell’EPO António Campinos. “Mentre le tecnologie per la lotta contro il cancro evolvono rapidamente e si sviluppano in direzioni inaspettate, l’Europa deve reagire per mantenere il suo vantaggio competitivo nell’innovazione sanitaria e salvare vite umane. Le vivaci startup europee nel settore dell’oncologia sono un faro di speranza per la lotta contro il cancro, ma hanno bisogno di investimenti e di sostegno per far crescere le loro invenzioni.” L’Italia supera la media UE per numero di startup legate alla lotta contro il cancro In particolare, l’Italia è al sesto posto in Europa per numero di startup impegnate nella lotta contro il cancro, dopo il Regno Unito (290 startup), la Francia (246), la Germania (208), la Svizzera (151) e la Svezia (112). L’Italia si distingue con un totale di 80 startup legate all’oncologia, una cifra significativamente superiore alla media UE, che è di 48,9 startup per nazione. Inoltre, l’Italia presenta la quota più alta di startup in fase iniziale (oltre il 46%), un chiaro indicatore del potenziale di innovazione e delle prospettive future del Paese in questo campo. L’Italia è inoltre sesta in Europa, con oltre 1.100 IPF (famiglie di brevetti) registrati nel periodo 2010-2021, pari ad una quota superiore all’1%. Più in particolare, l’Italia rappresenta una quota del 4,6% di tutte le tecnologie oncologiche brevettate in totale in Europa nel periodo 2017-2021.


Nel complesso, lo studio rivela un netto contrasto nelle fasi di crescita: mentre l’Europa ha un maggior numero di startup nelle fasi di avvio e di crescita iniziale, gli Stati Uniti superano significativamente l’Europa per numero di startup in fase di crescita avanzata. Quasi il 40% delle startup statunitensi legate alle tecnologie anti-cancro ha raggiunto questa fase avanzata, rispetto ad appena il 24% nell’UE e a meno del 27% in altri Stati dell’EPO, evidenziando le sfide che le startup europee devono affrontare per raggiungere il successo.

Leggi lo Studio completo.

Fonte: European Patent Office

EPO “Nuove frontiere in oncologia”: l’Italia tra i principali paesi europei per invenzioni e startup che combattono il cancro
Aperte le iscrizioni V edizione Winter School Netval, 10-12 marzo 2025 “Orizzonti Agroalimentari: l’innovazione tra varietà vegetali e novel food”
“Promuovere l’impatto della ricerca: attività e competenze dell’impact manager”. Aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione di Netval e CODAU
lntellectual Property Award 2023: premiati i brevetti vincitori
EPO: Italia al quarto posto in Europa per numero di domande di brevetti provenienti dalle università
È online il bando per la IV edizione del Master KEI di Netval: un’opportunità formativa d’eccellenza.
“Ancora a due velocità”: pubblicato il XIX Rapporto Netval 2024
XVII Annual Conference di Netval. Focus sull’AgriFoodTech.
16 maggio 2024″Spin-off e imprenditorialità accademica: scenari, risultati e impatti” – Evento dell’Università degli Studi di Padova
Il ruolo cruciale della figura dell’RTTP nell’ecosistema del Trasferimento Tecnologico in Italia e nel mondo. Intervista ad Andrea Ravaioli, Università di Bologna e Netval.
Partecipa ai WEdnesday WEbinar di Netval!
Conclusa la IV edizione della Netval Winter School – “Il Trasferimento Tecnologico nel PNRR: stato dell’arte e criticità”
Prorogata al 1 marzo la scadenza del bando per la III edizione del Master KEI – Intellectual Property Valorisation For Knowledge Exchange & Impact
Aperto il bando per partecipare all’edizione 2023 dell'”Intellectual Property Award”.
La Rivoluzione della Proprietà Industriale in Italia: firmato il decreto interministeriale sulla PI nell’ambito del PNRR
XVI Annual Conference di Netval: Space Economy e partecipazione oltre le aspettative
Disponibile il “Rapporto di Analisi di Impatto per il Bando Proof of Concept (PoC)” redatto da Netval.
Approvazione disegno di legge modifica Codice di Proprietà Industriale

Press Kit

SCARICA IL NOSTRO PRESS KIT

Ti potrebbero interessare

Blog La Rivoluzione della Proprietà Industriale in Italia: firmato il decreto interministeriale sulla PI nell’ambito del PNRR
Blog Bando PoC. Prorogata la data ultima di presentazione delle domande: 14 novembre 2022.
Blog “Il trasferimento tecnologico nell’ambito della ricerca biomedica” – il webinar Netval in collaborazione con il Ministero della Salute.
Blog Partecipa ai WEdnesday WEbinar di Netval!
Blog Knowledge Share è uno dei 30 case studies presenti in “How did COVID-19 shape co-creation”.
News Calendario formazione Netval 2022
News Master in Intellectual Property Valorisation for Knowledge Exchange and Impact
Blog Netval Summer School 2022: il resoconto sulla XV edizione.
Blog Approvazione disegno di legge modifica Codice di Proprietà Industriale
Blog In occasione della pubblicazione dell’ultimo Working Paper – “Il brevetto europeo con effetto unitario e la richiesta di opt-out: procedura e strategie per l’università” di Massimo Barbieri, Politecnico di Milano – Netval pubblica tutte le passate edizioni dei WP.
Blog AICIPI – Netval
Blog Proroga al 7 febbraio del bando per la II edizione del Master KEI – Intellectual Property Valorisation For Knowledge Exchange & Impact
News Gli scogli tra scoperta e mercato
News Pubblicato il Report sui risultati del secondo bando per il potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico
Blog “I nuovi bandi UTT e POC 2022 a valere sul fondo PNRR: giornata di presentazione e condivisione delle due misure MISE-UIBM” – webinar, 28 settembre – dalle 9:30.
Eventi “Technology Transfer for beginners: from scratch to millions”: il corso di Human Technopole in collaborazione con Netval e IUSS Pavia | 3 luglio 2023
News “Intellectual Property Award” (IPA 2021): presentate 38 candidature per 216 brevetti
Blog Sono aperte le iscrizioni alla XVI Annual Conference Netval: “Innovazione nello spazio: spazio all’innovazione! Trasferimento Tecnologico e IP nella Space Economy”

Lascia un commento

@ Copyright Netval | Credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram