“Il trasferimento tecnologico nell’ambito della ricerca biomedica” – il webinar Netval in collaborazione con il Ministero della Salute.

Comunicazione Netval
28 Ottobre 2022

Il 16 novembre è in programma il webinar “Il trasferimento tecnologico nell’ambito della ricerca biomedica”: webinar specialistico organizzato da Netval in collaborazione con il Ministero della Salute.

La formazione è uno dei motori principali di Netval. Fornire i giusti strumenti e approfondimenti sempre aggiornarti sono tra gli obiettivi dell’Associazione. Una vera e propria missione che portiamo avanti dagli inizi e che rinnoviamo costantemente: il webinar sulla ricerca biomedica è uno di questi.

Una collaborazione, quella nata con il Ministero della Salute nel 2016, che rinnova anche quest’anno il webinar sul Tech Trasnfer nella Ricerca Biomedica.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di approfondire la ricerca transazionale degli IRCSS pubblici e privati, all’interno di aziende ospedaliere, università e enti di ricerca. Proprio per questo, il webinar è rivolto nel TTO di settore biomedico e IRCCS o che hanno già partecipato all’edizione precedente.

Con metodologia mista con didattica frontale e presentazione di testimonianze e casi pratici, il webinar tratterà temi avanzati come momento di approfondimento sul percorso previsto per l’avanzamento di TRL di tecnologie biomedicali, quali farmaci, dispositivi medicali e app.

Programma
Moderatore: Laura Spinardi

10.00 – Interventi introduttivi

  • Giuseppe Ippolito, Direttore Generale della Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità, Ministero della Salute. (TBD)
  • Giuseppe Conti, Presidente di Netval e Direttore Generale dello IUSS di Pavia.

10.30 – La sperimentazione dei farmaci: un excursus sugli studi clinici e decreto attuativo Lorenzin (Eleonora Ferretti)

11.20 – Medtech: il caso di ENDOSTART (Alessandro Tozzi)

11.50 – App: la testimonianza di DeepTrace Technologies (Isabella Castiglioni)

12.20 – Q&A

13.00 – Conclusioni

Per registrarsi al webinar è necessario compilare il form al link: https://zfrmz.eu/vz1NekxXD1Is8MSXaiYq

In occasione della pubblicazione dell’ultimo Working Paper – “Il brevetto europeo con effetto unitario e la richiesta di opt-out: procedura e strategie per l’università” di Massimo Barbieri, Politecnico di Milano – Netval pubblica tutte le passate edizioni dei WP.
“Technology Transfer for beginners: from scratch to millions”: il corso di Human Technopole in collaborazione con Netval e IUSS Pavia | 3 luglio 2023
“Società e Università: Valutazione e Impatto Sociale”: il libro di Brigida Blasi, responsabile dell’Unità Organizzativa “Terza Missione e Impatto” presso ANVUR
Sono aperte le iscrizioni alla XVI Annual Conference Netval: “Innovazione nello spazio: spazio all’innovazione! Trasferimento Tecnologico e IP nella Space Economy”
È online il XVIII Rapporto Netval: “Piovono idee per la rinascita”.
Riparte l’attività di formazione Netval per il 2023! Online il calendario.
Proroga al 7 febbraio del bando per la II edizione del Master KEI – Intellectual Property Valorisation For Knowledge Exchange & Impact
Bando PoC. Prorogata la data ultima di presentazione delle domande: 14 novembre 2022.
“Il trasferimento tecnologico nell’ambito della ricerca biomedica” – il webinar Netval in collaborazione con il Ministero della Salute.
“Definiamo la Terza Missione”: ritorna in presenza il corso CRUI-CODAU di Netval.
Pubblicato il Rapporto di monitoraggio delle attività del Bando PoC.
Netval Summer School 2022: il resoconto sulla XV edizione.
“I nuovi bandi UTT e POC 2022 a valere sul fondo PNRR: giornata di presentazione e condivisione delle due misure MISE-UIBM” – webinar, 28 settembre – dalle 9:30.
Opportunità in Fondazione Ecosister.
Pnrr. Bando di 7,5 milioni per gli Uffici di trasferimento tecnologico
4-DAYS FULL IMMERSION TRAINING ON TECHNOLOGY TRANSFER IN LIFE SCIENCES
New Job Position – Tech Transfer
New Job Position – Communications

Press Kit

SCARICA IL NOSTRO PRESS KIT

Ti potrebbero interessare

Blog Sono aperte le iscrizioni alla XVI Annual Conference Netval: “Innovazione nello spazio: spazio all’innovazione! Trasferimento Tecnologico e IP nella Space Economy”
News “Intellectual Property Award” (IPA 2021): presentate 38 candidature per 216 brevetti
Blog Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra la Giornata Nazionale del Made In Italy il prossimo 15 aprile! Candida la tua iniziativa!
Blog AICIPI – Netval
Blog Pubblicato il Rapporto di monitoraggio delle attività del Bando PoC.
News ProTon Europe Annual Conference 2011 “The role of networks in knowledge transfer from public research organizations”
News Pnrr. Bando di 7,5 milioni per gli Uffici di trasferimento tecnologico
Eventi Creatività Umana e Intelligenza Artificiale: le nuove frontiere dell’innovazione – evento di Area Science Park, 25 maggio 2023 (Trieste)
News CSA per le Startup «Come comunicare Sicurezza e Fiducia ai Clienti e al Mercato», 10 febbraio ore 17.30
Blog Bando PoC. Prorogata la data ultima di presentazione delle domande: 14 novembre 2022.
Blog “Ricerca Scientifica e Proprietà Intellettuale”: il webinar di IIT in collaborazione con Ichino Brugnatelli e Associati – 23 settembre.
News Calendario formazione Netval 2022
Blog EPO: Italia al quarto posto in Europa per numero di domande di brevetti provenienti dalle università
Blog XVI Annual Conference di Netval: Space Economy e partecipazione oltre le aspettative
Blog “Ancora a due velocità”: pubblicato il XIX Rapporto Netval 2024
News New Job Position – Tech Transfer
Blog XVII Annual Conference di Netval. Focus sull’AgriFoodTech.
News Gli scogli tra scoperta e mercato

Lascia un commento

@ Copyright Netval | Credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram