“Il trasferimento tecnologico nell’ambito della ricerca biomedica” – il webinar Netval in collaborazione con il Ministero della Salute.

Comunicazione Netval
28 Ottobre 2022

Il 16 novembre è in programma il webinar “Il trasferimento tecnologico nell’ambito della ricerca biomedica”: webinar specialistico organizzato da Netval in collaborazione con il Ministero della Salute.

La formazione è uno dei motori principali di Netval. Fornire i giusti strumenti e approfondimenti sempre aggiornarti sono tra gli obiettivi dell’Associazione. Una vera e propria missione che portiamo avanti dagli inizi e che rinnoviamo costantemente: il webinar sulla ricerca biomedica è uno di questi.

Una collaborazione, quella nata con il Ministero della Salute nel 2016, che rinnova anche quest’anno il webinar sul Tech Trasnfer nella Ricerca Biomedica.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di approfondire la ricerca transazionale degli IRCSS pubblici e privati, all’interno di aziende ospedaliere, università e enti di ricerca. Proprio per questo, il webinar è rivolto nel TTO di settore biomedico e IRCCS o che hanno già partecipato all’edizione precedente.

Con metodologia mista con didattica frontale e presentazione di testimonianze e casi pratici, il webinar tratterà temi avanzati come momento di approfondimento sul percorso previsto per l’avanzamento di TRL di tecnologie biomedicali, quali farmaci, dispositivi medicali e app.

Programma
Moderatore: Laura Spinardi

10.00 – Interventi introduttivi

  • Giuseppe Ippolito, Direttore Generale della Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità, Ministero della Salute. (TBD)
  • Giuseppe Conti, Presidente di Netval e Direttore Generale dello IUSS di Pavia.

10.30 – La sperimentazione dei farmaci: un excursus sugli studi clinici e decreto attuativo Lorenzin (Eleonora Ferretti)

11.20 – Medtech: il caso di ENDOSTART (Alessandro Tozzi)

11.50 – App: la testimonianza di DeepTrace Technologies (Isabella Castiglioni)

12.20 – Q&A

13.00 – Conclusioni

Per registrarsi al webinar è necessario compilare il form al link: https://zfrmz.eu/vz1NekxXD1Is8MSXaiYq

Press Kit

SCARICA IL NOSTRO PRESS KIT

Ti potrebbero interessare

News Il cammino dall’invenzione all’innovazione
Blog 16 maggio 2024″Spin-off e imprenditorialità accademica: scenari, risultati e impatti” – Evento dell’Università degli Studi di Padova
Blog “Ricerca Scientifica e Proprietà Intellettuale”: il webinar di IIT in collaborazione con Ichino Brugnatelli e Associati – 23 settembre.
Blog Knowledge Share è uno dei 30 case studies presenti in “How did COVID-19 shape co-creation”.
News New Job Position – Communications
Blog Pubblicato il Rapporto di monitoraggio delle attività del Bando PoC.
Blog XVII Annual Conference di Netval. Focus sull’AgriFoodTech.
News ProTon Europe Annual Conference 2011 “The role of networks in knowledge transfer from public research organizations”
Blog lntellectual Property Award 2023: premiati i brevetti vincitori
News CSA per le Startup «Come comunicare Sicurezza e Fiducia ai Clienti e al Mercato», 10 febbraio ore 17.30
Blog Il ruolo cruciale della figura dell’RTTP nell’ecosistema del Trasferimento Tecnologico in Italia e nel mondo. Intervista ad Andrea Ravaioli, Università di Bologna e Netval.
News Calendario formazione Netval 2022
News Pubblicato il Report sui risultati del secondo bando per il potenziamento degli Uffici di trasferimento tecnologico
Eventi R2B – Research To Business @ 8-9 giugno 2023, BolognaFiere
Blog La Rivoluzione della Proprietà Industriale in Italia: firmato il decreto interministeriale sulla PI nell’ambito del PNRR
Blog Partecipa ai WEdnesday WEbinar di Netval!
Blog EPO: Italia al quarto posto in Europa per numero di domande di brevetti provenienti dalle università
Blog “Definiamo la Terza Missione”: ritorna in presenza il corso CRUI-CODAU di Netval.

Lascia un commento

@ Copyright Netval | Credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram